Ex sacerdote condannato a Terni per violenza sessuale e sostituzione di persona
Ex sacerdote condannato a Terni per violenza sessuale e sostituzione di persona
Ex sacerdote condannato a Terni per violenza sessuale e sostituzione di persona
Secondo la Procura di Perugia, un trentenne è stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla sua compagna, con controllo mediante dispositivo elettronico. Il provvedimento è stato disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del capoluogo umbro in seguito a ripetuti episodi di violenza domestica e lesioni personali.
Le indagini condotte dagli inquirenti hanno rivelato una situazione di grave maltrattamento all’interno delle mura domestiche. L’uomo, non accettando che la compagna potesse prendersi cura del suo aspetto fisico, temendo che ciò potesse attirare l’attenzione di altri uomini, l’ha colpita con calci e pugni, arrivando persino a morderla. Le aggressioni hanno causato alla donna lesioni giudicate guaribili in dieci giorni.
La vittima, stremata dalle violenze, ha vissuto in un “grave stato di ansia e di paura”, come descritto dagli inquirenti. In un momento di disperazione, è fuggita di casa senza documenti, portafoglio e cellulare, riuscendo a chiedere aiuto a una passante che l’ha accompagnata a denunciare i fatti alla polizia.
L’inchiesta ha portato alla luce una vicenda di abusi protratti nel tempo. Già nel novembre 2023, la donna aveva denunciato episodi simili, dando origine a un procedimento penale per maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate. In quell’occasione, all’uomo era stata applicata la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla vittima, misura che era stata poi revocata nel febbraio scorso a seguito di remissione di querela.
Nonostante un provvedimento di ammonimento emesso dal questore di Perugia nello stesso mese, l’uomo ha continuato a perpetrare le stesse condotte violente, costringendo la compagna a lasciare la casa in cui convivevano. La donna, all’accesso in pronto soccorso, ha dichiarato di non aver mangiato da giorni, segno di una condizione di estrema sofferenza fisica e psicologica.
Il commissariato di polizia di Assisi ha eseguito la misura cautelare nei confronti dell’uomo, mentre la Procura di Perugia continua le indagini per assicurare giustizia alla vittima e prevenire ulteriori episodi di violenza.
Unisciti al team di Eurochocolate 2024: candidature aperte per 400 posizioni
La polizia di Perugia ha arrestato un 26enne, cittadino ivoriano, con numerosi precedenti penali e già sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. L’uomo è stato fermato per rapina e tentata estorsione dopo aver aggredito un passante in via Mario Angeloni.
Secondo la ricostruzione fornita dalla polizia, l’incidente è iniziato quando il 26enne ha avvicinato un passante e gli ha offerto della sostanza stupefacente. Al rifiuto della proposta, l’aggressore ha reagito con violenza, malmenando il malcapitato e strappandogli di mano il telefono cellulare. Non soddisfatto, l’uomo ha poi chiesto del denaro per restituire il dispositivo. In seguito, ha derubato la vittima del portafoglio.
La situazione è stata notata da un passante che ha prontamente allertato la polizia. Gli agenti sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a bloccare il 26enne e trovandolo in possesso del cellulare appena sottratto.
Il giovane ivoriano è stato tratto in arresto e condotto in questura, dove sono in corso ulteriori indagini per verificare il coinvolgimento in altri episodi simili.
Il 14 giugno, Orvieto si prepara ad accogliere la 42esima edizione della Mille Miglia, la corsa automobilistica storica che viene spesso definita come “la più bella del mondo”. La città si prepara per l’evento con una serie di misure speciali per garantire il regolare svolgimento della gara.
Per facilitare il passaggio delle auto storiche, il Settore Polizia locale e Mobilità ha emesso un’ordinanza che regola la sosta, la circolazione e il trasporto pubblico per la giornata di venerdì 14 giugno. Dalle 3:00 alle 13:00, è previsto un divieto assoluto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in diverse piazze e vie della città, tra cui Piazza del Popolo, Piazza Vivaria e Piazza Duomo.
Inoltre, dalle 07:00 alle 13:00, la circolazione veicolare sarà interdetta in diverse aree, tra cui Piazza Duomo, Piazza del Popolo e Piazza Vivaria. Alcune strade saranno soggette a deviazioni del traffico, mentre altre saranno accessibili solo ai residenti.
Per coloro che devono spostarsi in città durante l’evento, sono stati consigliati alcuni percorsi alternativi. Ad esempio, per raggiungere il centro storico di Orvieto dal centro abitato di Sferracavallo, si consiglia di prendere la P. 56 (Via Tevere) in direzione Orvieto Scalo, poi svoltare a destra su S.S.71 direzione Orvieto.
Infine, durante le ore della gara, dalle 7.30 alle 13.00, ci saranno alcune modifiche al servizio di trasporto pubblico locale. La Circolare C sarà sospesa, mentre la Circolare B e tutte le altre linee in arrivo a Piazza della Repubblica seguiranno un percorso alternativo.
Orvieto va al ballottaggio: sfida tra Tardani e Biagioli
La Uisp Orvieto Medio Tevere Aps ha annunciato l’organizzazione di un importante corso di BLSD (Basic Life Support-Early Defibrillation), ovvero supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce. Questo corso è essenziale per chiunque voglia imparare a soccorrere efficacemente i soggetti colpiti da arresto cardiaco improvviso tramite rianimazione cardiopolmonare (RCP) e defibrillazione precoce.
L’evento si terrà venerdì 21 giugno, dalle 9 alle 15, presso il Centro Fitness Agorà di Ciconia, situato in Via degli Aceri 56. Il corso è riservato ai soci Uisp e alle società affiliate per l’anno 2023/2024, garantendo un ambiente dedicato e specializzato per l’apprendimento di queste competenze vitali.
Il programma del corso è aggiornato alle più recenti linee guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare, assicurando ai partecipanti le tecniche più avanzate e sicure attualmente disponibili.
Per ulteriori informazioni, iscrizioni e per ottenere il programma completo del corso, è possibile contattare il numero 0763.390007 o inviare una e-mail all’indirizzo orviemediotevere@uisp.it.