Skip to main content

Tag: Perugia

Resort di Antognolla, ecco i tempi per il progetto

Sarà pronto per l’inizio del 2026 il Castello e resort di Antognolla, già attivo con un campo da golf

Prosegue intanto il maxi-investimento nel cuore dell’Umbria (150 milioni di euro totali) per il magnate russo con passaporto britannico Andrey Yakunin che ha illustrato, in occasione di un press tour da lui guidato, le ulteriori tappe di avvicinamento al completamento della struttura situata a una ventina di chilometri a nord da Perugia. Sono infatti partiti i lavori (avviati a marzo) per la costruzione del resort, il complesso alberghiero immerso nel verde con 40 spa suite che sorgerà accanto al Castello di Antognolla dove, anche qua, sono in stato di avanzamento i lavori per realizzare altre 31 camere. Obiettivo, con un totale di 71 stanze, è rendere l’Umbria, secondo le intenzioni di Yakunin, “un polo attrattivo per i visitatori di tutto il mondo, proponendo un’offerta turistica di altissima qualità e un’esperienza autentica a contatto con la natura”. “L’idea iniziale del progetto è stata di pensare a cosa aggiungere a quello che già l’Umbria offre” ha commentato. Una volta completato, il corpo principale si svilupperà su più piani per un totale di 16.000 metri quadri e ospiterà una spa, diverse piscine, la reception principale e altri servizi del resort. Insieme a Yakunin erano presenti anche Luca Aiwerioghene e Basak Pekdiker Sartor, ingegnere e architetta di Antognolla. Tra le aziende appaltatrici che collaboreranno anche molte imprese locali della provincia di Perugia. “L’idea è stata quella di fare qualcosa che non andasse in contrasto con il castello, che rimane sempre la prima ballerina” ha precisato Yakunin. La struttura finale comprenderà quindi un castello e una tenuta del 12/o secolo trasformati in un moderno resort internazionale. All’interno del Castello anche una chiesa consacrata che, dopo il restauro, sarà usata per i matrimoni, e sotto una cripta (con affreschi risalenti anche all’anno mille) che sarà in parte utilizzata come luogo, grazie a tecnologie digitali e realtà aumentata, per far scoprire quello che può offrire il “pacchetto” Umbria. In linea con i valori dell’operatore alberghiero Six Senses, il castello, il borgo e la tenuta, per un totale di circa 600 ettari, verranno restaurati in ottica sostenibile, come è stato inoltre specificato. Il progetto mira a sviluppare anche il turismo golfistico nella regione e a fare dell’Umbria una meta privilegiata per questo sport, di particolare rilevanza in vista della Ryder Cup del 2023. Il campo con 18 buche, realizzato dal designer Robert Trent Jones Jr., è infatti già considerato tra i più belli d’Italia e tra i più sostenibili, visto anche l’utilizzo di tre laghetti per la raccolta di acqua piovana che viene usata per l’irrigazione. A disposizione poi otto ettari di vigneti “eroici”, definiti così per la pendenza e per la conformità del terreno, curati dall’enologo Riccardo Cotarella. “In base alla mia esperienza sono sicuro che tra tre anni uscirà fuori un vino importante non solo per Antognolla ma per tutta la regione” ha detto.


Altre notizie

Quasi 17 milioni di euro di lavori pubblici in tre anni nel piano della Regione

Tra i progetti che saranno finanziati ci sono gli interventi sul cratere del terremoto e la variante stradale sud ovest di Terni

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche, ha approvato il “Programma triennale dei lavori pubblici della Regione Umbria 2023-2025” in cui sono ricompresi, fra gli altri, numerosi interventi nell’area del “cratere” del sisma 2016 e l’appalto integrato, comprensivo di progettazione definitiva ed esecutiva, per i lavori di realizzazione della variante sud-ovest della città di Terni.
L’importo, per le tre annualità, ammonta a oltre 60,350 milioni di euro, di cui 16,750 milioni per il 2023.
La disponibilità finanziaria sale a 24,5 milioni nel 2024 ed è di oltre 19 milioni di euro nel terzo anno di programmazione.
Nel programma – riferisce una nota dell’ente – sono inseriti lavori di recupero, manutenzione straordinaria, nuova realizzazione e ristrutturazione che riguardano infrastrutture stradali, infrastrutture sociali ed edifici sanitari, beni culturali, edifici direzionali e amministrativi.Fra le opere di nuova realizzazione spicca l’appalto per la variante stradale che collegherà la zona sud e quella ovest/nord-ovest della città di Terni per la quale la Regione ha ottenuto un finanziamento di 50 milioni di euro deliberati dal Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile.
Nel “cratere” del sisma, oltre ad interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico in alcune località di Norcia e Preci e la bonifica di pareti e versanti della strada di San Pellegrino a Norcia, la Giunta regionale ha programmato per l’anno in corso la destinazione di circa 1,5 milioni di euro per la ricostruzione della residenza protetta Apsp Fusconi Lombrici Renzi di Norcia, costituita da 2 edifici, di cui uno soggetto a demolizione e ricostruzione e l’altro soggetto ad un intervento di ristrutturazione, cui si aggiungono oltre 520mila euro per il recupero e miglioramento sismico di un edificio in Piazza Verdi, sempre a Norcia, di proprietà della stessa Apsp.
Oltre 1 milione di euro è la spesa programmata per il miglioramento sismico del Palazzo comunale di Monteleone di Spoleto. Nell’elenco delle opere del programma triennale indicate con priorità massima, rientra anche la ricostruzione con delocalizzazione del cimitero di Sant’Eutizio di Preci per circa 1,355 milioni di euro.
Significativi gli interventi per il recupero e la valorizzazione della ex ferrovia Spoleto-Norcia. Articolati nei tre anni, prevedono consolidamento versanti, opere d’arte e opere di protezione della sede viaria nel tratto Spoleto-Sant’Anatolia di Narco ed il secondo stralcio dei lavori nel tratto Piedipaterno-Balza Tagliata interessato da frane da crollo/scivolamento, ed inoltre lavori di recupero edilizio ai fini ricettivo-produttivi di caselli e stazioni dell’ex ferrovia.
Nel programma regionale è inserita l’opera di consolidamento per la mitigazione del rischio idrogeologico e l’adeguamento della piattaforma stradale a livello di viabilità, sicurezza infrastrutturale e di servizi del ponte di Montemolino sul fiume Tevere, per il ripristino di un collegamento importante per i territori di Todi, Monte Castello di Vibio e Fratta Todina e per l’intera media valle del Tevere. Sul Tevere, in località Pian di San Martino nel comune di Todi, previsto un intervento di mitigazione con la realizzazione di arginatura golenale e ripristino degli argini traversali e sono in elenco lavori di manutenzione di opere idrauliche e ripristino officiosità idraulica su alcuni tratti del fiume in località Passo dell’Acqua nel comune di Perugia.
Di rilievo- prosegue la nota – le opere programmate che riguardano edifici direzionali e amministrativi. Il Centro regionale di protezione civile di Foligno verrà dotato di un nuovo capannone per lo stoccaggio materiali ed attrezzature di protezione civile da utilizzare in occasione di emergenze sul territorio, mentre sulla copertura dell’autoparco verrà installato un impianto fotovoltaico. Nella sede dell’Assessorato Infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa, protezione civile di Piazza Partigiani, a Perugia, strategico per le sue funzioni pubbliche, si procederà alla ristrutturazione con adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Nell’annualità 2024 è programmato il restauro e risanamento conservativo di palazzo Donini, sede della Presidenza della Giunta regionale.
Lavori programmati inoltre anche al complesso immobiliare di proprietà regionale Villa Montesca di Città di Castello, all’ex ospedale San Florido, sempre a Città di Castello, e per l’efficientamento energetico della sede del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, a Pantalla di Todi, sempre di proprietà regionale. Nel programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025 della Regione Umbria sono ricomprese infine le due opere incompiute di riparazione e miglioramento sismico di immobili di proprietà regionale in località Bandita Cilleni, nel comune di Assisi, e in località Salia – Cai Miari per le quali la Giunta regionale ha stabilito di riprendere l’esecuzione.
Ministero dei Lavori pubblici Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica

Altre notizie

Flessione dell’occupazione rispetto allo scorso anno

Scendono del 16 per cento le assunzioni delle imprese in Umbria che segnano a maggio meno 180 avviamenti rispetto allo stesso mese del 2022 e di 930 nel trimestre maggio-luglio, con il commercio in netto calo e servizi a imprese e persone in caduta libera.

Emerge dal bollettino Excelsior di Unioncamere e Anpal. Secondo quanto reso noto dalla Camera di commercio in Umbria nel trimestre maggio-luglio 2023 è previsto un aumento di 1.120 assunzioni nell’industria e un calo di 2mila 550 nei servizi, con meno 410 nel commercio (in base all’analisi pesa il calo del reddito reale delle famiglie a causa della forte inflazione), con una flessione del 16%.
La voce ristorazione e servizi turistici avanza ancora (nel trimestre più 160 avviamenti, più 4,5% sul 2022). Aumentano “solo” le medie imprese, con invece arretramenti occupazionali per piccole e grandi aziende.
“I nuovi dati del sistema informativo Excelsior – ha sottolineato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria – evidenziano tre cose: da un lato, con la crescita delle assunzioni nell’industria, che gli imprenditori del comparto sono più ottimisti di quanto gli ultimi dati sulla produzione industriale potessero far immaginare, visto che da tre mesi sono in flessione; dall’altro, che l’erosione del reddito delle famiglie provocato dall’alta inflazione si fa sentire sulla dinamica del comparto servizi: terzo, che nell’ambito dei servizi l’unico settore che continua a mostrare una crescita occupazionale è il settore ristorazione e servizi turistici. Da qui un andamento duale, con il nord industriale dove le assunzioni crescono e un centro-sud complessivamente meno industriale dove l’incremento degli avviamenti al lavoro in questo settore non riesce a compensare il calo nei servizi. Sul turismo, poi, le cose potrebbero risultare ancora migliori di quanto le previsioni di assunzioni già non dicano. Non sarebbe la prima volta, infatti, che a consuntivo si scopre che, in corso d’opera, le cose sul fronte turistico sono andate meglio di quanto previsto e questo un pò dappertutto ma soprattutto in Umbria, come l’esperienza insegna. Per il resto, la nostra continua ad essere una delle regioni con la percentuale più alta di aziende che hanno difficoltà a reperire il personale di cui hanno bisogno: nella regione, infatti, a maggio in 53 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati, contro una media nazionale di 46 casi su cento. Un problema che va affrontato con misure di medio e lungo periodo, ma che necessita anche di interventi a breve come un taglio più coraggioso del cuneo fiscale. Come restano tali altri problemi strutturali, come il fatto che la percentuale di offerte di lavoro provenienti dalle imprese per i laureati in Umbria sia di un terzo inferiore a quella media nazionale, spingendo i nostri giovani più istruiti ad andare fuori regione quando non fuori dall’Italia”.

Altre notizie

Caro affitti, anche a Perugia la protesta degli studenti

Sono oltre seicento gli studenti che avrebbero diritto all’alloggio gratuito, ma non riescono ad ottenerlo

Uno studente su due dichiarato idoneo, non beneficiario di posti letto dall’Agenzia per il diritto allo studio universitario per la difficoltà a fare fronte all’incremento notevole delle iscrizioni” e, al di fuori dei collegi universitari, prezzi che arrivano a “400-500 euro per una camera doppia, quindi assolutamente fuori scala per una città come Perugia”: la protesta degli studenti universitari contro il caro affitti, annunciata dall’Unione degli Universitari anche in altre città, è arrivata anche nel capoluogo umbro. Per il flash mob in piazza Italia, davanti al palazzo della Regione, oggi pomeriggio, oltre a cartelli e bandiere sono state portate un paio di tende, diventate ormai simbolo delle manifestazioni. “Oltre 600 sono gli studenti che non hanno ricevuto alloggio gratuito pur avendone diritto così che molti hanno rinunciato agli studi, cosa gravissima questa” ha affermato Nicholas Radicchi, coordinatore di Sinistra Universitaria – Udu Perugia.
“Siamo in piazza – ha proseguito – per ribadire quello che da un anno stiamo dicendo a Regione e Comune, con la presidente della giunta che non ci risponde e con il sindaco che risponde ma in maniera vaga, e per chiedere che a settembre non si riproponga quello che è già accaduto”.
A ricordare l’avvio della protesta è stato Lorenzo Mazzola, responsabile dell’esecutivo della Sinistra Universitaria – Udu Perugia: “Eravamo qui il 10 ottobre 2022 per segnalare una delle peggiori crisi abitative del nostro territorio regionale. Il problema rischia di ripresentarsi anche l’anno prossimo visto che le risorse stanziate dalla Regione si sono rivelate del tutto insufficienti”.
“Il ministro – ha aggiunto – afferma che questo tipo di proteste sono solo nelle città governate dalla sinistra. Ecco noi siamo qua a protestare in una regione a trazione centrodestra e vogliamo ribadire che non è stato fatto nulla per risolvere la situazione”.
Tra le richieste che vengono fatte ai decisori politici e alla giunta regionale c’è quella di “attuare un piano strutturale per costruire nuove residenze universitarie o per ricercare anche locali che al momento non sono utilizzati e da ricollocare”.

Altre notizie

Un nuovo record per l’aeroporto san Francesco

Ad aprile l’aeroporto internazionale dell’Umbria ha fatto registrare il nuovo record storico mensile di passeggeri transitati, 56.837

Lo comunica la Sase, la società di gestione dello scalo sottolineando che è stato superato del 2% il traffico di agosto 2022 e del 94% quello di aprile dello scorso anno. Giovedì 6 aprile è stato registrato il nuovo record storico giornaliero con 2.677 passeggeri, pari ad un +13% rispetto al 4 luglio 2022, “precedente record”, quando furono 2.377. I voli di linea su rotte internazionali hanno totalizzato 37.756 passeggeri, pari al 67% dell’intero traffico commerciale, mentre quelli sulle linee interne18.697 (il 33%). I passeggeri di aviazione generale (voli privati) sono stati 384. Umberto Solimeno, direttore generale dell’aeroporto, ha evidenziato che “oltre ad essere il tredicesimo mese consecutivo di crescita, aprile 2023 è stato il mese di maggior traffico nella storia dello scalo, registrando quasi il doppio dei passeggeri rispetto ad aprile 2022”. “Complici gli eventi programmati in Umbria, in primis il Festival internazionale del giornalismo – ha aggiunto -, e le festività legate alla Pasqua ed ai ponti del 25 aprile e del primo maggio, gli aeromobili hanno visto riempimenti medi costantemente sopra all’83%, con diverse rotazioni che hanno viaggiato con il tutto esaurito. Un risultato eccellente, che conferma la grande attrattività che aeroporto e territorio stanno dimostrando sempre di più di avere”. La Sase ha ricordato he la stagione Iata “Summer 2023”, operativa fino al 28 ottobre prossimo, prevede 16 rotte programmate, operate da sei compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali.

Altre notizie

Arriva il bando da 70 milioni per la ex Fcu

Si tratta del progetto che prevede un intervento su circa 100 chilometri di linea ferroviaria

 

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo Fs, ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione degli interventi di rinnovo e manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario della tratta Perugia Ponte San Giovanni-Terni e della tratta Città di Castello-Sansepolcro (linea ex Fcu). L’intervento ha un valore di 70 milioni di euro, finanziato con fondi Pnrr, ed è propedeutico alla riattivazione totale della linea che da Sansepolcro raggiunge Terni.

Le tratte oggetto dell’appalto hanno un’estensione complessiva di circa 100 chilometri, attraversano i territori delle province di Terni e Perugia, fino a toccare la provincia di Arezzo.
L’intervento prevede la riattivazione con messa in esercizio delle tratte fuori servizio della linea ex Fcu, in particolare nelle tratte Perugia Ponte San Giovanni-Terni della linea Umbertide-Terni e Città di Castello-Sansepolcro della linea Umbertide-Sansepolcro. Le lavorazioni consisteranno nella rimozione dell’attuale binario, del pietrisco e degli scambi e nel successivo adeguamento della sede ferroviaria con posa del nuovo binario e dei nuovi scambi. Previste anche attività di manutenzione straordinaria e di adeguamento a sagoma delle gallerie presenti lungo la linea. L’intervento, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, si inserisce nel più ampio progetto di Rfi per i lavori che coinvolgeranno la Regione Umbria con interventi infrastrutturali e tecnologici che consentiranno di incrementare i livelli di affidabilità e di garantire più elevati standard qualitativi e quantitativi del servi

Altre notizie

Salvini ricandida la Tesei

Il leader della Lega vuole la riconferma della governatrice dopo aver concesso a Fdl il candidato sindaco di Terni

“Come noi abbiamo fatto una scelta d’amore per il centrodestra unito per il candidato sindaco a Terni, sono convinto che sul nome di Donatella Tesei non ci sarà alcun tipo di problema”: ha di fatto lanciato la ricandidatura dell’attuale presidente della Regione, Matteo Salvini, il segretario della Lega che questa sera ha partecipato a un’iniziativa elettorale a Terni. Con accanto l’attuale governatrice. Rispondendo ai giornalisti Salvini ha parlato di «orgoglio per lavoro di Tesei e della sua squadra in Regione dopo decenni di inchieste e di problemi della sinistra». «Sono convinto che questi mesi saranno riempiti di contenuti e non di polemiche» ha detto ancora Salvini.

Altre notizie

Ponte pasquale da record per l’Umbria turistica

L’Umbria fa il pieno di turisti per il ponte del 25 aprile, con Orvieto, Assisi, Perugia e le altre città d’arte affollate da italiani e stranieri e strutture ricettive piene al 90 per cento

La previsione in Italia è di 5,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive che certifica la buona salute del turismo italiano e soprattutto il trionfo delle città d’arte del Belpaese. Emerge dall’indagine realizzata per questo Ponte da Cst Centro studi turistici per Assoturismo Confesercenti. In cima alle preferenze, proprio il centro Italia, con Umbria e Lazio che segnano percentuali di saturazione delle camere disponibili, come detto, vicine al 90%. Seguono Liguria (83%), Toscana (81%) e Veneto (80%). A seguire Lombardia e Piemonte con il 77%, Emilia Romagna con il 75%, Lombardia, Marche e Basilicata con il 74%. Chiudono la classifica delle regioni la Calabria (54%) e il Molise (52%).

 
La previsione in Italia è di 5,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive che certifica la buona salute del turismo italiano e soprattutto il trionfo delle città d’arte del Belpaese. Emerge dall’indagine realizzata per questo Ponte da Cst Centro studi turistici per Assoturismo Confesercenti. In cima alle preferenze, proprio il centro Italia, con Umbria e Lazio che segnano percentuali di saturazione delle camere disponibili, come detto, vicine al 90%. Seguono Liguria (83%), Toscana (81%) e Veneto (80%). A seguire Lombardia e Piemonte con il 77%, Emilia Romagna con il 75%, Lombardia, Marche e Basilicata con il 74%. Chiudono la classifica delle regioni la Calabria (54%) e il Molise (52%).

Altre notizie

A Perugia un corso di laurea in transizione ecologica

Ha infatti preso il via il corso post laurea di perfezionamento di alta formazione al quale partecipano 20 studenti, anche di fuori regione

L’iniziativa è del Centro interistituzionale di studi e alta formazione in materia ambientale, istituito grazie a una convenzione tra Ateneo e Arpa Umbria. Una occasione “esemplare e virtuosa di collaborazione tra le istituzioni del territorio e per il territorio” lo ha definito il rettore Maurizio Oliviero durante la presentazione a Palazzo Murena. “E’ l’unico esempio in Italia – ha aggiunto – di collaborazione interistituzionale e per questo ci sono le condizioni per farlo diventare un punto di riferimento. Le ambizioni che hanno accompagnato la creazione di Cisafa sono infatti quelle di rendere questo Centro una eccellenza, sia per la nostra regione sia per l’intero territorio nazionale nelle importanti tematiche scientifiche che riguardano l’ambiente, sia in prospettiva economico-giuridica, sia in quella socio-antropologica che, non in ultimo, in quella tecnico-scientifica”. Luca Proietti, direttore generale Arpa Umbria, ha definito il progetto “una straordinaria occasione per fare del bene al territorio”. “L’avvio di questo primo corso – ha aggiunto – è motivo di grande orgoglio per Arpa Umbria perché consolidiamo così il progetto avviato già con una seconda interessante proposta formativa questa volta in tema socio antropologico ricordando che sono già aperte anche le iscrizioni alla Summer school in Patrimoni, salute, conflitto e formazione in materia ambientale”

Altre notizie

Inflazione da record a Perugia

Il capoluogo umbro è la terza città italiana in cui il livello dei prezzi è cresciuto di più nel mese di marzo

Perugia è la terza città d’Italia dove l’inflazione è cresciuta di più a marzo, con un tasso del +8,6% annuo. Questo significa che una famiglia residente, a parità di consumi, si ritrova oggi a spendere +1.975 euro annui a causa della forte crescita dei prezzi al dettaglio. Lo afferma il Codacons che, sulla base dei dati provinciali sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat, ha elaborato la classifica ufficiale delle città dove i prezzi crescono di più a marzo, e le relative ricadute di spesa sulle famiglie in base ai consumi medi dei cittadini residenti. Fortissime – si sottolinea – le differenze territoriali in Italia sul fronte dei prezzi al dettaglio. “Il ribasso dell’inflazione registrato a marzo rispetto ai mesi precedenti – spiega il presidente Carlo Rienzi – è purtroppo solo una illusione ottica determinata dal calo delle tariffe di luce e gas. Per i beni più acquistati dalle famiglie, come alimentari e carrello della spesa, i prezzi crescono a ritmi ancora molto sostenuti, incidendo in modo pesante sui bilanci familiari”. Genova è stata la città dove l’inflazione è cresciuta di più a marzo, con un tasso del +9,8% rispetto a marzo 2022. Fanalino di coda Potenza, dove i prezzi aumentano solo del +4,8% in un anno.
A Bolzano e Milano le ricadute più pesanti, con la famiglia tipo che a causa dell’inflazione spende oltre 2.200 euro in più su base annua.

Altre notizie