Skip to main content

Tag: Confartigianato

Appalti pubblici, appello di Confartigianato alla nuova amministrazione regionale per le Pmi

Da alcuni mesi la Regione Umbria ha adottato un nuovo sistema di gestione dell’elenco regionale delle imprese per l’affidamento dei lavori pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea e lo ha reso utilizzabile da parte di tutte le stazioni appaltanti.

Confartigianato Imprese Umbria ha accolto favorevolmente tale iniziativa perché consente una gestione degli appalti semplificata, uniforme e integrata con il prezzario regionale. Il nuovo sistema infatti è stato già adottato da diversi enti locali. Tuttavia, molte stazioni appaltanti pubbliche (tra le quali anche multiutility ed aziende miste pubblico- private, partecipate dalla stessa Regione o da altri enti locali) hanno ritenuto di compiere scelte diverse nelle procedure di gara, con adozione di un proprio elenco fornitori accreditati e un prezzario interno a discapito del prezzario regionale.

Lanini (ANAEPA): le difficoltà per le Pmi

Pierangelo Lanini, presidente ANAEPA Confartigianato Edilizia Umbria, evidenzia che “l’attuale coesistenza di procedure, portali acquisti e prezzari anche molto diversi fra loro, anche se consentito dalla normativa, impatta negativamente sulle imprese fornitrici con oneri e difficoltà, specificamente nella fase di accreditamento, che ostacolano soprattutto le imprese artigiane e Pmi. Infatti, appare evidente che è interesse generale uniformare il più possibile dette procedure, per semplificare e fluidificare il lavoro anche degli stessi uffici tecnici, dei progettisti e dei responsabili unici di progetto delle stazioni appaltanti, al fine di ridurre i tempi dei lavori pubblici a vantaggio di tutta la collettività”.

Il correttivo del Codice appalti

A questo proposito, è con particolare soddisfazione che Confartigianato prende atto che il tema della partecipazione delle Pmi agli appalti pubblici è condiviso, tanto che il Governo ha recepito le storiche istanze della stessa associazione e nel decreto “correttivo del Codice degli appalti” ha introdotto diverse modifiche: nell’art. 61 del Codice degli appalti, riguardo gli affidamenti sottosoglia, il nuovo testo introduce la possibilità di riserva di appalto in favore delle Piccole Medie Imprese; nell’articolo 41 il nuovo testo introduce una indicazione generale per la quale i contratti di subappalto sono stipulati, in misura non inferiore al 20% delle prestazioni subappaltabili, con piccole e medie imprese. Oltre al riconoscimento dell’equivalenza dei CCNL classificati con il codice unico CNEL/INPS e l’abrogazione dell’Art. 109 che riguardava il “rating d’impresa”.

Il nuovo intervento legislativo ha lo scopo esplicito di facilitare l’accesso agli appalti pubblici da parte delle Piccole Medie Imprese.

L’appello di Franceschini

“Con le stesse finalità e nello stesso spirito – conclude Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Imprese Umbria – chiediamo alla nuova Amministrazione regionale umbra di facilitare l’accesso delle Piccole Medie Imprese agli appalti pubblici, sia tramite gare che utilizzino la nuova possibilità di riserva e la quota dei subappalti, sia tramite un impegno forte diretto alla massima utilizzazione dell’Elenco regionale delle imprese qualificate e del prezzario regionale da parte di tutte le stazioni appaltanti del territorio tenute all’applicazione del Codice degli appalti pubblici, a partire naturalmente da quelle dei Comuni e degli Enti partecipati dalla Regione stessa”.

Ast, il nodo energia complica l’Accordo di programma. Confartigianato: subito sostegni alle Pmi dell’indotto

Il nodo energia complica l’effettiva attivazione degli investimenti previsti nell’Accordo di programma con Ast, che il ministro Urso conta di poter firmare a febbraio.

Dopo l’ultimo vertice al Ministero, Confartigianato Imprese Terni vede confermati i timori espressi nei mesi scorsi ed invita a prevedere da subito aiuti per le piccole medie imprese dell’indotto.

“Contrariamente alle trionfalistiche letture interessate politicamente – evidenzia Confartigianato a proposito dei timori espressi – già allora era chiaro che non si erano registrati passi in avanti rispetto all’obiettivo della sottoscrizione dell’Accordo di programma. Al contrario era arrivata l’ufficializzazione che una ipotetica soluzione strutturale del nodo delle tariffe energetiche, questione posta come condizione da Arvedi Ast per la firma, non era ipotizzabile prima del 2029. Quindi già da ottobre scorso la firma dell’Accordo era completamente rimessa all’impegno assunto dal ministro Urso a trovare una soluzione ponte sulle tariffe energetiche”.

Con l’incontro del 30 dicembre lo stesso ministro ha ufficializzato che la normativa non consente alcuna soluzione ponte. Auspicando che l’Accordo possa essere firmato a febbraio, ma senza alcuna possibilità di venire incontro alle richieste che Ast ha posto come precondizione per la firma.

“E’ chiaro che né Ast né il territorio – sottolinea ancora Confartigianato – possono attendere fino al 2029. E’ anche chiaro che sono passati mesi e anni in attesa della firma dell’accordo, con il connesso sblocco degli investimenti di 700 milioni di parte privata e 300 milioni di parte pubblica, accordo sempre preannunciato come imminente, anzi ‘all’ultimo miglio’, e ancora una volta rinviato a febbraio 2025, ma senza alcuna certezza”.

Prosegue l’associazione di categoria: “Non ci sfugge che le questioni energetiche sono un problema europeo e nazionale che investe tutto il sistema produttivo italiano e che la trattativa sul polo Ast può essere anche vista strumentalmente come ricerca di spazi straordinari di flessibilità rispetto ai vincoli europei. Resta il fatto che non è ammissibile che la ricerca di un nuovo equilibrio nazionale ed europeo di politica energetica possa andare a scapito del territorio; infatti, in questo periodo di sostanziale stallo che si protrae dal 2022, il territorio ternano, e in particolare l’indotto delle Pmi locali, ha pagato il prezzo più alto”.

Confartigianato Terni si limita ad osservare che “non è credibile che ci sia voluto un tempo così lungo (dal 2022 al 2025) solo per verificare che non è possibile la soluzione strutturale e non è possibile nemmeno la soluzione ponte per rispondere alla precondizione posta da Ast. Tali verifiche, infatti, potevano essere fatte in pochi mesi o giorni”.

Per questo, Confartigianato Terni chiede strumenti immediati dedicati al sostegno delle Pmi locali dell’indotto, “che non possono aspettare oltre”. E una strategia nazionale “chiara e condivisa tra le istituzioni con le connesse e conseguenti politiche energetiche e industriali per la valorizzazione del polo siderurgico ternano, che, giova ricordare a tutti – sottolinea – non è composto solo da Ast, ma è un polo integrato Ast – Pmi locali dell’indotto”.

“Storie di valore artigiano”, Confartigianato Terni celebra la centralità dei piccoli imprenditori IMMAGINI

Venti “Storie di valore artigiano”. Ognuna differente dall’altra, unica e, per questo, straordinaria. Insieme, queste venti storie rappresentano anche un racconto di come, negli anni, sono cambiate Terni e il territorio della provincia. Memoria, presente e futuro sono i livelli del racconto fatto con le parole dal giornalista Giuseppe Magroni e con le immagini dal fotografo Alberto Mirimao e da Paolo Pero, grafico della casa editrice Intermedia Edizioni che ha curato la seconda edizione del volume “Valore artigiano”, promosso da Confartigianato Imprese Terni.

La presentazione del volume, nella sede dell’associazione di categoria, è stata l’occasione per ribadire la centralità del lavoro artigiano e della piccola impresa. Centralità economica, ma anche sociale, “civica”, come ha evidenziato il professor Luca Diotallevi, docente dell’Università Roma Tre, intervenuto all’evento introdotto dal presidente di Confartigianato Imprese Terni, Mauro Franceschini. Che insieme al direttore Michele Medori ha premiato gli artigiani e i rappresentanti delle imprese le cui storie sono state appunto raccontate in questo secondo libro. Al quale seguirà, è stato preannunciato, una terza edizione, sempre affidata alla casa editrice del giornalista e autore Claudio Lattanzi, Intermedia Edizioni.

Una festa per celebrare il saper fare, la capacità di risorgere di fronte alle difficoltà, l’ingegno, l’impegno e l’intraprendenza degli artigiani del territorio ternano, che è proseguita con la cena con gli associati di Confartigianato Imprese Terni, per un bilancio sulle tante attività fatte quest’anno e per scambiarsi gli auguri.

(Gli artigiani e i rappresentanti delle aziende che hanno personalmente partecipato alla presentazione del libro – gallery)

“Storie di valore artigiano”, la presentazione del secondo volume

Sarà presentato oggi (lunedì) alle 18 nella sede di Confartigianato Imprese Terni, il secondo volume “Storie di valore artigiano”, che l’associazione dedica agli artigiani della provincia ternana.

Un volume che, come il primo, raccoglie le storie imprenditoriali e umane di artigiani della provincia. Raccontate dal giornalista Giuseppe Magroni e dalle foto di Alberto Mirimao.

Il volume è stato impagina da Paolo Pero, grafico della casa editrice Intermedia Edizioni, che lo ha editato e che dal 20 dicembre avvierà la distribuzione nazionale.

Alla presentazione parteciperanno il presidente e il segretario di Confartigianato Imprese Terni Mauro Franceschini e Michele Medori, Luca Diotallevi docente universitario, e i professionisti che hanno realizzato la pubblicazione.

“Sweet Pampepato”, il successo di un prodotto che senza colpa istiga al peccato di gola

Assolto da tutte le accuse, con formula piena. Il Pampepato di Terni IGP non ha “mai ucciso nessuno”, anzi ha contribuito, sin dai tempi antichi, “al buon umore anche dei più burberi”.

Questo il verdetto che nell’ultima giornata di “Sweet Pampepato” ha sancito la genuina e contagiosa bontà del prodotto tipico ternano. Processato sulla pubblica piazza per rispondere dei capi d’accusa di lussuria, piccantezza, insalubrità, scorrettezza grammaticale, anti-esteticità, anti-eticità, incapacità di adattamento, assenza di originalità, appropriazione indebita di provenienza, eccesso di onerosità e istigazione al peccato di gola.

Un imputato eccellente per tre giorni al centro dell’evento “Sweet Pampepato”, nato su iniziativa di Confartigianato Imprese Terni, promosso e con il contributo della Camera di Commercio dell’Umbria, della Regione Umbria, del Ministero del Turismo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, del Comune di Terni, con il patrocinio della Provincia di Terni, è organizzato da SGP Grandi Eventi, Associazione Culturale Quelli del’29, in collaborazione con i Produttori Certificati di Pampepato di Terni IGP, con l’Istituto Tecnico Economico e Professionale per i servizi Casagrande-Cesi di Terni e con Ospitalità Contemporanea Festival.

La sentenza

Il Processo al Pampepato ha rappresentato un momento simbolo per discutere, in modo divertente, delle qualità del prodotto che ha recentemente ottenuto la certificazione Igp.

Questa la sentenza finale:

“Il Pampepato di Terni IGP è assolto con formula piena per non aver mai ucciso nessuno anzi per aver contribuito, sin dai tempi antichi, al buon umore anche dei più burberi.

Pur avendo, per sua stessa ammissione, arrotondato qualche girovita, è stato accertato come ciò sia avvenuto nella piena consapevolezza delle vittime, che hanno apprezzato l’imputato dalla sua prima apparizione e hanno contribuito alla sua carriera sulle tavole italiane. è stato dimostrato in quest’aula che il Pampepato nel corso della sua esistenza ha arrecato pochi e consapevoli danni, dispensando piacere sopraffino, procurando indubitabile gusto al palato e favorendo la socialità e la sana competizione tra le persone.

Per queste motivazioni, il Pampepato, come anticipato, è assolto. Il risarcimento delle spese processuali – è stato disposto – avverrà attraverso la fornitura settimanale di Pampepati, per un triennio, a tutte le associazioni di volontariato e promozione sociale della città di Terni e a Confartigianato di Terni, Camera di Commercio, Comune, Provincia e Regione che hanno contribuito alla riuscita della kermesse Sweet Pampepato.

Nel caso in cui l’imputato dovesse sentirsi minacciato, l’Accademia italiana della cucina gli garantirà protezione anche attraverso la disponibilità di custodia presso la residenza del cancelliere o nella città del Cavaliere Arvedi, dagli amici del Torrone di Cremona. Letto approvato e sottoscritto in Terni, alla presenza di un folto pubblico per il processo a un innocente. L’udienza è tolta”.

La soddisfazione per il successo di questa prima edizione

Gusto, tradizione, cultura e approfondimenti gastronomici: questi i must di una kermesse che ha stupito il pubblico. E che ha portato nel centro storico di Terni tanti buongustai e appassionati, ma anche chef, operatori e addetti ai lavori del settore gastronomico. Perché il Pampepato di Terni mira a varcare i limiti regionali e a presentarsi non solo come dolce tipico natalizio.

“Un grande successo di pubblico oltre alla soddisfazione da parte dei produttori di Confartigianato che sono stati parte attiva di questa prima edizione – commenta Mauro Franceschini, presidente Confartigianato Imprese Terni – ciliegina sulla torta è stato un pubblico variegato anche da altre città, Viterbo, Rieti e non solo. Questo connubio ci permette di affermare che Sweet Pampepato si è da subito contraddistinta come una kermesse di successo”.

Molto soddisfatto Stefano Pelliciardi, SGP Grandi Eventi, organizzatore dell’evento: “Il variegato palinsesto – evidenzia – si è contraddistinto per qualità e quantità degli eventi proposti dalle degustazioni, agli spettacoli itineranti, dalle maxi-sculture di Pampepato agli incontri con grandi nomi dell’enogastronomia nazionale come Massari, Raspelli e Vissani, il tutto accompagnato dai produttori del Pampepato di Terni IGP. Questa sinergia con la parte produttiva e le istituzioni tutte rendono Sweet Pampepato una kermesse che credo abbia tutte le carte in regola per diventare un appuntamento fisso nel panorama delle manifestazioni gastronomiche con respiro nazionale”

“Sweet Pampepato”, il programma dell’ultima giornata: il dolce tipico processato sulla pubblica piazza

Ultimo giorno a Terni di “Sweet Pampepato”, il festival ideato da Confartigianato Imprese Terni insieme alle sue imprese del settore dolciario e panificazione, che celebra il dolce tipico e il suo riconoscimento come prodotto Igp.

Tra degustazioni (si potrà assaggiare anche il gustoso gelato al pampepato), spettacoli, convegni (la lectio magistralis di Edoardo Raspelli e Gianfranco Vissani) e riconoscimenti (sarà conferito all’Associazione “I Pagliacci” di Terni il Premio Bontà), domenica 24 novembre è anche il giorno in cui il pampepato verrà processato sulla pubblica piazza. Due i reati contestati: l’appropriazione indebita di provenienza e soprattutto l’istigazione al peccato di gola. Alla Sala Caffè Letterario presso la BCT, Piazza della Repubblica (alle ore 18) pubblica accusa, avvocati difensori e testimoni celebreranno il processo che si concluderà con un verdetto inappellabile.

Il programma di domenica 24 novembre

Ore 9.00 – 20.00: APERTURA SPAZI ESPOSITIVI

Piazza della Repubblica, Corso Tacito, Piazza Tacito

I produttori di pampepato di Terni Igp e di eccellenze dolciarie, vi attendono nel centro storico per deliziare i vostri palati e inebriarvi con i profumi delle loro tipicità.

Ore 9.00 – 20.00: “SWEETHYRUS” LA MASCOTTE DI SWEET PAMPEPATO

Itinerante, Centro Storico

“SweeThyrus”, la golosa mascotte di Sweet Pampepato si aggirerà tra stand espositivi, laboratori ed eventi per intrattenere e divertire grandi e piccini.

Vieni a conoscerla e a scattare una foto ricordo insieme a lei!

Ore 9.00 – 20.00: “IL PAMPEPATO IN 3D”, UN’ESPERIENZA TUTTA DA INSTAGRAMMARE…!

Piazza Tacito

L’artista madonnara Michela Vicini dimostrerà che tutto dipende dal punto di vista da cui si osserva…Il pampepato di Terni potrà diventare mastodontico all’interno delle vostre foto ma solo se scattate dall’angolo corretto… Un’esperienza tutta da provare …e da “instagrammare”.

Evento gratuito, non è prevista la prenotazione

Ore 9.00 – 20.00: IL LOUVRE DI SWEET PAMPEPATO

Piazza della Repubblica

Esposizione del Thyrus di Pampepato, un’opera d’arte alta 1.50 metri, omaggio al drago alato simbolo della città di Terni, realizzata dai Produttori di “Pampepato di Terni Igp” in collaborazione con gli alunni e il corpo docente del Liceo Artistico “O. Metelli” di Terni, coordinati dal Prof. Marco Diamanti. 

Ore 9.00 – 10.00: COLAZIONE LETTERARIA CON IL PAMPEPATO DI TERNI IGP DEL PANIFICIO FIORETTI & ORSI – Degustazione

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Domenica mattina, per un’ultima giornata di golosi eventi, Sweet Pampepato dà la sveglia alla città di Terni con una dolce fragranza di forno, quella del panificio Fioretti & Orsi di Arrone che, per l’occasione, ha scelto di ‘condire’ il racconto della propria storia aziendale con qualche verso in rima, dedicato alle prelibatezze che più di altre fanno la tradizione gastronomica del territorio.

A cura del Panificio Fioretti & Orsi”

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 10.00 – 11.00: EDOARDO RASPELLI E IL RISTORANTE SETTE CONSOLI DI ORVIETO – Degustazione

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Edoardo Raspelli, giornalista, critico gastronomico e noto volto televisivo, ha invitato a Sweet Pampepato Mauro Stopponi e la moglie e chef Anna Rita Simoncini, del ristorante Sette Consoli di Orvieto. Il Sette Consoli è definito uno dei migliori ristoranti del territorio regionale, dove tradizione, qualità e utilizzo di prodotti del territorio stagionali si sposano con abbinamenti insoliti e ricercati grazie alla maestria di Anna Rita Simoncini, dotata di grande tecnica e cultura. Anna Rita Simoncini ha realizzato, in occasione del festival, un piatto che promette essere un’esplosione di sapori i “Bocconcini di cinghiale al pampepato e polenta”. Il noto critico gastronomico intervisterà i protagonisti dell’appuntamento cercando di far emergere i segreti della loro cucina. Un appuntamento tutto da vivere e gustare.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Ore 10.30 – 18.00: “GIOCHI IN PIAZZA”

Piazza Tacito

I giochi di una volta sbarcano a Sweet Pampepato per la gioia di tutta la famiglia! Una ludoteca itinerante composta da giochi artigianali in legno vi aspetta con labirinti, giochi matematici e fisici, trottole, torri traballanti, l’elicoatto e tanto divertimento. Vieni a metterti alla prova!

Evento gratuito, non è prevista la prenotazione

Ore 11.00 – 11.45: CONFERIMENTO DEL “PREMIO BONTÀ” ALL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “I PAGLIACCI” DI TERNI

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Sweet Pampepato non celebra solo il celebre dolce ternano, ma rende omaggio a Terni in tutte le sue sfaccettature. Il Premio Bontà è il riconoscimento che il festival desidera assegnare a una realtà territoriale che abbia dimostrato una particolare attenzione ai temi del sociale e della solidarietà.

Per l’edizione 2024, il premio viene conferito all’associazione I Pagliacci di Terni, una realtà che porta sorrisi, buonumore e speranza non solo ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Terni, ma anche agli anziani nelle RSA e alle famiglie in difficoltà. L’associazione collabora inoltre con istituti scolastici e sostiene la Usl Umbria 2 con donazioni di strumentazioni e macchinari.

Con questo riconoscimento, la comunità vuole esprimere un sentito ringraziamento a tutti i volontari che, quotidianamente, donano tempo, sorrisi e speranza al territorio. La cerimonia di conferimento del premio si terrà alla presenza delle Istituzioni e della stampa presso il PalaPampepato.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 11.45 – 12.45: SHOWCOOKING PAMPEPATI AL LABORATORIO DI ENOGASTRONOMIA dell’I.I.S.P.T.C. A. CASAGRANDE – F. CESI Terni

Laboratorio di enogastronomia, Via Sabotino

I futuri chef e pasticceri della scuola alberghiera saranno protagonisti di uno showcooking che delizierà i palati di tutti i presenti. Ospite d’eccezione, Edoardo Raspelli, giornalista, gastronomo, conduttore televisivo e scrittore italiano, definito “Il campione italiano della stroncatura dei ristoranti”. Un’occasione per i giovani chef per carpire segreti e consigli del critico gastronomico e per tutti i partecipanti di assistere all’esordio di giovani promesse.

A cura dell’IIS Tecnico Economico e Professionale per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi”

Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti

Ore 12.00 – 13.00: PAMPEPATO, Storia di famiglia – Degustazione

PalaPampepato, Piazza della Repubblica
Il Pampepato per ogni famiglia della zona ternana rappresenta un rito immancabile dei giorni di festa, in particolare nel Natale. Ognuna ha la sua ricetta, ogni nonna ha il proprio ingrediente speciale e i nipotini adorano assaggiarlo mentre tutti insieme si prepara il favoloso dolce. Ognuno ha il migliore e nessun altro è più buono del proprio.
Chef Primo Piermarini spiegherà alcune ricette speciali della tradizione e dei giorni di festa, svelando segreti e retroscena tra quelle più amate a Casa Piermarini, una famiglia intera che da 35 anni vive la ristorazione in Valnerina custode di valori da generazioni a generazione
A cura di Piermarini, Ristorante – Matrimoni -Eventi a Ferentillo (Tr)

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Ore 14.00 – 14.45: “IL GELATO AL GUSTO DI PAMPEPATO” CON “POSCARGANO CIBO E OSPITALITÀ DAL 1890” – Degustazione

PalaPampepato, Piazza della Repubblica
“Poscargano Cibo e Ospitalità” è un’attività storica che per tutto il ‘900 è stata caratterizzata da concetti che univano il cibo con l’ospitalità. L’attività fu aperta nel 1890 da Francesco Venturini e, dopo le guerre, il figlio Giovanni la trasformò in un luogo di convivio per i residenti locali, dove si poteva ballare, giocare a carte e a biliardo. Negli anni 90 la nipote di Francesco, figlia di Giovanni, Franca insieme al marito Felice, decisero di portare la vera innovazione con il servizio di gelateria e cocktail. Oggi il locale ha cambiato ancora il suo volto, andando a mettere in risalto tutta la gastronomia e l’ospitalità che ha caratterizzato il ‘900. Spaziando nell’offerta dal bere al mangiare nei prodotti più iconici. Punto di riferimento per l’economia della città “Poscargano Cibo e Ospitalità” è un luogo dove si valorizza la cosa più importante del settore: la socialità che fa rima con CIBO E OSPITALITÀ. A Sweet Pampepato faranno degustare al pubblico presente il loro celebre “Gelato al gusto di Pampepato” e racconteranno aneddoti e curiosità della loro storica attività

A cura di Poscargano Cibo e Ospitalità dal 1890

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Ore 15.00 – 17.00: LECTIO MAGISTRALIS: Il Pampepato di Terni IGP ed il comparto dolciario umbro come meta di destinazione turistica d’eccellenza con EDOARDO RASPELLI E GIANFRANCO VISSANI. 

PalaPampepato, Piazza della Repubblica
I due celebri esperti guideranno il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta delle origini, della storia e delle caratteristiche uniche del Pampepato di Terni IGP, un dolce che rappresenta un vero e proprio patrimonio enogastronomico del territorio umbro.
Durante l’incontro, organizzato dal Comitato Provinciale Ancos Terni e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Raspelli e Vissani approfondiranno le radici storiche del Pampepato, le sue leggende e le tradizioni che lo accompagnano da secoli. Verrà inoltre analizzato il delicato processo che ha portato al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta, un marchio di qualità che tutela l’autenticità e l’eccellenza di questo prodotto.

La Lectio Magistralis sarà un’occasione unica per gli amanti del buon cibo, gli appassionati di storia e tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino le tradizioni culinarie dell’Umbria.
Evento organizzato dall’associazione Ancos Aps e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 15.00 – 17.00: VISITE GUIDATE AL CENTRO STORICO: Percorso dolce “Slow” e Percorso piccante “Insolito”

Itinerante​

Un’occasione imperdibile per scoprire il territorio e i suoi tesori insieme ai ragazzi dell'”Accoglienza Turistica” dell’IIS Tecnico economico e Professionale per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi”, coadiuvati dal corpo docente. Gli interessati potranno partecipare ad una visita guidata gratuita, scegliendo uno dei due percorsi proposti:

Percorso dolce “slow”: Mura della passeggiata (Porta Sant’ Angelo), Duomo, Anfiteatro, Torre di Barbarasa, Tempio del Sole (San Salvatore)

Percorso piccante “insolito”: Piazza Tacito e Fontana (piazza Tacito), Palazzo Bazzani, Porta Spoletina, Piazza Buozzi (edifici Ridolfi), Chiesa San Lorenzo, Atelier Tommasini, Palazzo Spada 

​Per partecipare alle visite guidate gratuite è necessario effettuare la prenotazione entro giovedì 21 novembre tramite il seguente link: https://forms.gle/YzdhWiQF5hYygQ4F9

A cura dell’IIS Tecnico Economico e Professionale per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi”

Ore 16.30 – 18.30: AMASENO MARCHING BAND – Spettacolo Itinerante

Itinerante, Centro Storico

Preparatevi a ritmi coinvolgenti e ad un’energia che vi travolgerà completamente… arriva la AMASENO MARCHING BAND!

Composta da una sessantina di elementi, la Amaseno Marching band ha all’attivo 32 tournée all’estero e ha partecipato praticamente a tutte le più importanti manifestazioni in Italia. Sfilando per le vie del centro storico di Terni coinvolgeranno grandi e piccini con le più importanti pagine musicali del XX secolo, spaziando dalla musica Originale per Banda alle più belle colonne sonore di Film e a successi internazionali di ogni genere, affrontando contaminazioni Jazz, Rock e Latino.

Ore 17.00 – 17.45: BROWNIE AL PAMPEPATO SENZA GLUTINE della PASTICCERIA LE DELIZIE DI DEBY

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Nata come pasticceria tradizionale, si è specializzata fin da subito nella produzione di prelibatezze senza glutine e senza lattosio, ampliandola col tempo sempre più l’offerta “naturalmente gluten free”, vista le richieste della clientela esigente ed attenta. Vincitrice della seconda edizione del Concorso Panettone Senza Glutine 2023 a Sweet Pampepato presenterà i brownie al pampepato.

A cura della Pasticceria Le Delizie di Deby

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 18.00: PROCESSO AL PAMPEPATO

Sala Caffè Letterario presso la BCT, Piazza della Repubblica

“Dall’appropriazione indebita di provenienza all’istigazione al peccato di gola, il Pampepato di Terni Igp è accusato di svariati reati e sarà giudicato in pubblica piazza. Incappato in un giro di vite, è stato raggiunto da un provvedimento cautelare. A seguito dell’interrogatorio di garanzia, nei confronti dell’imputato è stata emessa la custodia in dispensa. Accompagnato dal suo avvocato di fiducia, comparirà davanti al giudice nell’aula di tribunale allestita al Caffè letterario della biblioteca comunale in piazza della Repubblica. Numerosi testimonieranno in sua difesa a garanzia della sua … bontà. Quale sarà il verdetto?” 

Uno dei momenti più spettacolari e più attesi, ma anche più ricco di contenuti e di ospiti prestigiosi, sarà il Processo. Sarà uno spettacolo originale e divertente ma soprattutto denso di contenuti sul pampepato, sulle tradizioni umbre e sulle eccellenze del territorio. I protagonisti dell’appuntamento: Leonardo Latini (ex sindaco, avvocato, nel ruolo di giudice) Maria Sole Giardini (giornalista, nel ruolo di cancelliere), Alessandro Gentiletti (avvocato, ex consigliere comunale, nel ruolo di avvocato della difesa), Edoardo Raspelli (giornalista e critico gastronomico, nel ruolo di Pm), Silvia Santarelli (conduttrice tv, nel ruolo di testimone dell’accusa), Manola Conti (presidente della Pro Loco di Marmore nel ruolo di testimone della difesa), Giuseppe Fatati (medico, come testimone della difesa), Ermes Maiolica (ex re delle bufale, attuale presidente del Deta, come testimone dell’accusa), Marco Schenardi (assessore allo Sport, come testimone dell’accusa), Enrico Fratini (collezionista di auto funebri e titolare di un agriturismo, come testimone della difesa), Crocefisso Miglietta detto Cris (ex calciatore della Ternana, come testimone della difesa). Signori della Corte: Giuliana Piandoro della Camera di Commercio dell’Umbria, Tommaso Ferrante giornalista di Terni today, Ivano Grifoni, rappresentante della poesia dialettale ternana.

A cura di Marta Rosati

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 18.00 – 18.45: “PANPOPS” IL PAMPEPATO IN VERSIONE STREET FOOD – Degustazione

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Hanno sradicato la tradizione puntando sull’innovazione, conquistando la Medaglia di bronzo, nella categoria ‘Street food d’autore’, ai Campionati di Cucina Italiana 2024. A Sweet Pampepato il team “Ancora Noi” presenterà la rivisitazione in chiave Street Food del Pampepato: “I Panpops”.  Partendo dall’impasto classico, Cinzia Frosoni, Lorella Boni e Sara Di Pietro hanno creato delle palline, le hanno pastellate e fritte. Con la frutta candita, che di solito si trova nell’impasto, hanno creato tre diverse gelèe per ricoprire le dolci sfere pastellate: una al mosto cotto, una all’arancia, una al limone e cedro. Siamo sicuri che questa deliziosa versione street food sarà in grado di stregare i palati di tutti i presenti come ha fatto con la giuria dei Campionati di Cucina Italiana.

A cura del team “Ancora Noi”: Cinzia Frosoni, Lorella Boni e Sara Di Pietro

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 19.00 – 20.00: “TERNI MILANO”  e “panMETpato”– Aperitivi pampepato

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Ispirandoci al cocktail Milano Torino, ci spostiamo a Terni per degustare, insieme all’Urban Beerhouse e Francesco Santocchi, il drink “TERNI MILANO”, realizzato con Bitter Campari, Amaro Viparo, e Liquore al pampepato*.

A seguire Il M.E.T. Bistrò presenterà il “panMETpato” e svelerà a tutti i presenti ingredienti e proporzioni che rendono unico questo delizioso cocktail. Ti aspettiamo per brindare insieme a questa indimenticabile tre giorni!

A cura di Ospitalità Contemporanea Festival, Urban Beerhouse e M.E.T. Bistrò

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

“Sweet Pampepato”, svelato il Thyrus più dolce: il programma di sabato

Dopo la gustosa anteprima di venerdì, quella di sabato è la giornata della vetrina per “Sweet Pampepato”, con il taglio del nastro ufficiale (ore 10,30 piazza della Repubblica) e la scoperta del Thyrus di Pampepato, l’opera d’arte alta 1.50 metri, omaggio al drago alato simbolo della città di Terni, realizzata dai Produttori di “Pampepato di Terni Igp” in collaborazione con gli alunni e il corpo docente del Liceo Artistico “O. Metelli” di Terni, coordinati dal prof. Marco Diamanti.

Entra dunque nel vivo “Sweet Pampepato”, il festival ideato da Confartigianato Imprese Terni per celebrare il dolce tipico del territorio, che ha ottenuto il riconoscimento Igp.

Il programma di sabato

Ore 9.00 – 20.00: APERTURA SPAZI ESPOSITIVI

Piazza della Repubblica, Corso Tacito, Piazza Tacito

I produttori di pampepato di Terni Igp e di eccellenze dolciarie, vi attendono nel centro storico per deliziare i vostri palati e inebriarvi con i profumi delle loro tipicità.

Ore 9.00 – 20.00: “SWEETHYRUS” LA MASCOTTE DI SWEET PAMPEPATO

Itinerante, Centro Storico

“SweeThyrus”, la golosa mascotte di Sweet Pampepato si aggirerà tra stand espositivi, laboratori ed eventi per intrattenere e divertire grandi e piccini.

Vieni a conoscerla e a scattare una foto ricordo insieme a lei!

Ore 9.00 – 20.00: “IL PAMPEPATO IN 3D”, UN’ESPERIENZA TUTTA DA INSTAGRAMMARE…!

Piazza Tacito

L’artista madonnara Michela Vicini dimostrerà che tutto dipende dal punto di vista da cui si osserva…Il pampepato di Terni potrà diventare mastodontico all’interno delle vostre foto ma solo se scattate dall’angolo corretto… Un’esperienza tutta da provare …e da “instagrammare”.

Evento gratuito, non è prevista la prenotazione

Ore 10.30 – 18.00: “GIOCHI IN PIAZZA”

Piazza Tacito

I giochi di una volta sbarcano a Sweet Pampepato per la gioia di tutta la famiglia! Una ludoteca itinerante composta da giochi artigianali in legno vi aspetta con labirinti, giochi matematici e fisici, trottole, torri traballanti, l’elicoatto e tanto divertimento. Vieni a metterti alla prova!

Evento gratuito, non è prevista la prenotazione

Ore 10.30: TAGLIO DEL NASTRO E INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Alla presenza delle istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori avverrà il tradizionale taglio del nastro.

Ore 11.00: “IL LOUVRE DI SWEET PAMPEPATO”

INAUGURAZIONE DELL’OPERA D’ARTE “IL THYRUS DI PAMPEPATO”

Piazza della Repubblica

Alla presenza delle istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori, dopo il taglio del nastro, verrà ufficialmente presentato e inaugurato il Thyrus di Pampepato, un’opera d’arte alta 1.50 metri, omaggio al drago alato simbolo della città di Terni, realizzata dai Produttori di “Pampepato di Terni Igp” in collaborazione con gli alunni e il corpo docente del Liceo Artistico “O. Metelli” di Terni, coordinati dal Prof. Marco Diamanti.

Ore 11.15 – 12.00: A tu per tu con la MADRINA di SWEET PAMPEPATO:

GRAZIA CUCCO, pittrice della natura e dell’anima

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Nata e cresciuta nel cuore della Foresta Umbra, Grazia Cucco ha un legame indissolubile con la natura. Prima di nove figli, l’artista ha assorbito fin da piccola i profumi, i colori e le sensazioni della sua terra, trasformandoli in pennellate emozionanti. Scoperta dal noto autore di canzoni Giulio Rapetti, in arte Mogol, è considerata dalla critica una delle voci più autentiche del panorama artistico contemporaneo. Grazia Cucco ha rappresentato la regione Umbria all’Expo di Milano 2015, accanto a maestri del calibro di Giotto e Tiziano. Intervistata da un giornalista, racconterà i momenti più salienti della sua vita e della sua carriera.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Ore 12.00 – 13.00: “IL DOLCE SPOSALIZIO TRA PAMPEPATO E TORRONE, TERNI INCONTRA CREMONA” – Degustazione

Torrone e pampepato tra tradizione e innovazione, uniti in un abbraccio goloso

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Il torrone, dolce tradizionale di Cremona, è da sempre un Ambasciatore della città e del territorio e anche grazie alla grande forza mediatica della Festa del Torrone ha raggiunto una notorietà che ha varcato i confini nazionali.

Il Pampepato di Terni, dopo aver ottenuto la certificazione IGP, vuole anche, in un certo senso, ufficializzare il suo ruolo di Ambasciatore del territorio, anche grazie all’evento Sweet Pampepato.

Nel 2022, Pasticceria Evy di Terni, produttori di Pampepato IGP e la Rivoltini di Cremona produttori del tipico torrone cremonese hanno proposto un evento che ha visto, quali attori principali, il Torrone di Cremona e il Pampepato Igp di Terni. Due dolci iconici, antichi, figli di tradizioni diverse, si sono uniti in un abbraccio goloso, in un’alleanza dolce e inaspettata, creando una torta che ha conquistato tutti, una torta unica nel suo genere, che fonde la croccantezza del torrone con la morbidezza del pampepato.

Mattatori dell’evento saranno:

Diego Petrelli, imprenditore under 40, che da qualche anno ha preso in mano le redini della Pasticceria Evy, storica pasticceria di Borgo Rivo, fondata nel 1977 dalle zie Eva e Vittoria Gentileschi;

Massimo e Cristiano Rivoltini, pronipoti di Esilio Rivoltini e nipoti di Guido e Attilio, rappresentanti della omonima famiglia che dal 1928 produce il torrone di Cremona, e non solo, in tante varianti.

Massimo Rivoltini, inizialmente, ci condurrà alla scoperta della storia del torrone, guidando il pubblico in degustazioni a tema, per poi passare il testimone al fratello Cristiano e a Diego Petrelli, che accompagneranno i presenti, nella presentazione e degustazione della Torta Torrone e Pampepato IGP

A cura di Rivoltini Alimentare Dolciaria | Torrone dal 1928 e Pasticceria Evy di Terni

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Ore 14.00 – 14.45: “DAGLI INGREDIENTI AL CUORE” – Degustazione

LA PASTICCERIA PAGGI E SERANGELI E IL PAMPEPATO DI TERNI IGP

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Luca Paggi della Pasticceria Paggi e Serangeli, insieme ai figli Monia e Danilo, ci guiderà alla scoperta degli ingredienti che rendono inconfondibile il pampepato di Terni Igp. Un’esperienza unica per scoprire tutti i segreti di questa eccellenza umbra e per degustare il Pampepato di Terni Igp della pasticceria protagonista di questo goloso e interessante appuntamento.

A cura della Pasticceria Paggi & Serangeli

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Ore 14.45 – 15.45: CONTEST “IL MIGLIORE È IL NOSTRO” – Disfida con degustazione

Finale del contest dell’Istituto Tecnico Economico e Professionale per i Servizi Casagrande-Cesi di Terni per decretare la miglior declinazione al pampepato.

PalaPampepato, Piazza della Repubblica​

I ragazzi della scuola alberghiera si sono cimentati, durante l’anno scolastico, nell’ideazione e realizzazione di una stravagante prelibatezza declinata al pampepato. Le eliminatorie e la semifinale si sono tenute presso l’Istituto scolastico e a Sweet Pampepato i finalisti presenteranno le loro proposte dinanzi ad una giuria di esperti intenditori che avrà l’arduo compito di decretare il vincitore.

A cura dell’IIS Tecnico Economico Professionale e per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi”

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​

Ore 15.00 – 17.00: VISITE GUIDATE AL CENTRO STORICO: Percorso dolce “Slow” e Percorso piccante “Insolito”

Itinerante​, Centro Storico

Un’occasione imperdibile per scoprire il territorio e i suoi tesori insieme ai ragazzi dell’ – Accoglienza Turistica – dell’IIS Tecnico Economico Professionale per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi” coadiuvati dal corpo docente. Gli interessati potranno partecipare ad una visita guidata gratuita, scegliendo uno dei due percorsi proposti:

Percorso dolce “slow”: Mura della passeggiata (Porta Sant’ Angelo), Duomo, Anfiteatro, Torre di Barbarasa, Tempio del Sole (San Salvatore)

Percorso piccante “insolito”: Piazza Tacito e Fontana (piazza Tacito), Palazzo Bazzani, Porta Spoletina, Piazza Buozzi (edifici Ridolfi), Chiesa San Lorenzo, Atelier Tommasini, Palazzo Spada ​

Per partecipare alle visite guidate gratuite è necessario effettuare la prenotazione entro giovedì 21 novembre tramite il seguente link: https://forms.gle/YzdhWiQF5hYygQ4F9

A cura dell’IIS Tecnico Economico e Professionale per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi”

Ore 15.30 – 17.00: LABORATORI CREATIVI PER PICCOLI ARTISTI

Piazza Tacito​

In Piazza Tacito, i ragazzi dell’IIS Tecnico Economico Professionale per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi” aspettano i vostri bambini per farli divertire con attività ricreative e laboratori di disegno.

Le attività sono gratuite e non necessitano di prenotazione, si richiede ai familiari accompagnatori di presenziare alle attività.

Fascia di età dai 5 ai 10 anni

Evento gratuito, non è prevista la prenotazione

A cura dell’IIS Tecnico Economico Professionale e per i Servizi “A. Casagrande – F. Cesi”

Ore 16.00 – 16.45: CONFERIMENTO DEL PREMIO “PAMPEPATO D’ORO” AL CAMPIONE DI CANOTTAGGIO MATTEO TONELLI

PalaPampepato, Piazza della Repubblica​

Con il riconoscimento “Pampepato D’Oro” si vuole omaggiare un personaggio dal mondo della cultura, dello sport, del giornalismo o dello spettacolo legato alla città di Terni che, col suo impegno e il suo lavoro, abbia contribuito a promuovere l’immagine del territorio a livello nazionale e internazionale. Il premiato di questa edizione sarà Matteo Tonelli canottiere ternano classe 2000, medaglia d’oro nel 2 di coppia pesi leggeri ai giochi universitari, argento nel 4 di coppia misto e campione iridato nel quattro di coppia pesi leggeri ai mondiali di Belgrado 2023. L’appuntamento, di carattere istituzionale, aperto al pubblico, si strutturerà con un’intervista da parte di un giornalista e una premiazione ufficiale.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​

Ore 16.00 – 18.00: UNA CASCATA DI PAMPEPATO – Spettacolo di animazione

Piazza Tacito

Un viaggio immaginifico nella Valle Incantata della Cascata attraverso le fiabe sul pampepato.

Un evento per tutti, grandi e piccini perché…”…le fiabe non sono solo per i bambini”.

Di e con Stefano De Majo, ​

Danzatrice: Marika Brachettoni

Mimo: Pepito

Evento gratuito, non è prevista la prenotazione

Ore 16.30 – 17.00: “WHITE PARADE” – Spettacolo itinerante

Itinerante, Centro Storico

Uno spettacolo itinerante in cui uomini in frac e dame completamente vestiti di bianco “fluttuano” tra la folla, muovendosi per le vie in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.

Ore 17.00 – 18.00: CONFERIMENTO DEL “PREMIO AMBASCIATORE DEL GUSTO” AL MAESTRO PASTICCERE IGINIO MASSARI

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Il premio “Ambasciatore del Gusto” è il conferimento che omaggia una personalità della pasticceria italiana che ha arricchito l’intero comparto dolciario grazie al suo impegno, ai suoi progetti e alla sua arte. Massari, il maestro dei maestri, incoronato miglior pasticcere al mondo nel 2019 dal World Pastry Stars e definito «Il signore del panettone» dal New York Times ritirerà il premio e verrà intervistato da un giornalista per scoprire i segreti della sua pasticceria, gli aneddoti e le curiosità della sua ricca carriera.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 17.45 – 18.15: “WHITE PARADE” – Spettacolo Itinerante

Itinerante, Centro Storico

Uno spettacolo itinerante in cui uomini in frac e dame completamente vestiti di bianco “fluttuano” tra la folla, muovendosi per le vie in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.

Ore 18.00 – 18.45: IL PAMPEPATO TERNANO, DAL PASSATO AL FUTURO E LA SUA MODERNITÀ: IL “SENZA GLUTINE” – Degustazione con la PASTICCERIA MARCHETTI

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Ivana Fernetti, della Pasticceria Marchetti di Terni, che nel 2017 come Presidente del Gruppo dei Produttori ha dato il via all’iter burocratico per il riconoscimento del marchio IGP, ci condurrà in un dolce viaggio alla scoperta del Pampepato di Terni, delle sue origini e caratteristiche, del metodo di lavorazione, del suo futuro e della sua inclusiva modernità.

A cura della Pasticceria Marchetti di Terni

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Ore 19.00: SPETTACOLO: “WHITE PARADE SHOW – IL LANCIO DEI PALLONI”

Piazza Tacito

Spettacolo della White Parade con lo scenografico e spettacolare GIOCO DEI PALLONI: verranno distribuiti centinaia di palloni bianchi arrotolati, che si gonfieranno correndo nella piazza e assumeranno una forma cilindrica di 3 metri. Grandi e piccini verranno coinvolti dagli artisti in lanci simultanei a suon di musica, il cielo si dipingerà di bianco e le risate dei partecipanti riecheggeranno tra le vie del centro storico. Non mancate!

Evento gratuito, non è prevista la prenotazione

Ore 19.00 – 20.00: “MARATTAN” e “UN AMERICANO A PIEDILUCO” – Aperitivo pampepato

PalaPampepato, Piazza della Repubblica

Il D’Istinto Lounge Cafè, ispirandosi al grande classico americano Manhattan, il cui nome richiama l’omonimo quartiere di New York, ha creato il gradevolissimo “Maratta”, rifacendosi al nome di un quartiere della città di Terni. Grappa di sagrantino, Liquore al pampepato* e Amaro Viparo saranno i prodotti principe dell’originale cocktail che andrà a creare un ponte diretto tra Terni e New York.

Con Molo 21 andremo invece a degustare il cocktail “Un Americano a Piediluco”, rivisitazione del classico aperitivo americano con i sapori ternani del Pampepato e Merangola fatto da un iconico locale di Piedliuco. a base di vermouth Bordigia, Liquore al Pampepato*, Bitter Bordigia e Soda alla Merangola. Moderatore dell’appuntamento a Francesco Santocchi, organizzatore di Ospitalità Contemporanea Festival. Ti aspettiamo per uno stuzzicante incontro all’insegna della convivialità e del gusto.

A cura di Ospitalità Contemporanea Festival e D’Istinto Lounge Cafè e Molo 21 di Piediluco

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti​​​​​​

Avviso Arpal assunzioni, Franceschini (Confartigianato): più soldi per accogliere tutte le domande e riaprire i termini

Avviso pubblico Arpal per incentivi alle assunzioni, la nuova amministrazione regionale a guida Proietti appronti maggiori risorse per finanziare tutte le richieste pervenute. E’ quanto chiede Confartigianato Imprese Umbria, con il suo presidente Mauro Franceschini, dopo il caso dell’avviso lampo pubblicato il 14 novembre, la cui dotazione (4 milioni di euro) è stata esaurita in poche ore, con modalità a sportello.

“Il recente Avviso pubblico Arpal per incentivi alle assunzioni di lavoratori disoccupati, in cassa integrazione, inattivi e lavoratrici senza occupazione – ricorda infatti Franceschini – è stato chiuso nel giro di poche ore per esaurimento dei fondi disponibili, a fronte di un numero molto elevato di richieste da parte delle imprese. Quanto accaduto dimostra senza dubbio un incoraggiante dinamismo da parte del sistema imprenditoriale umbro, ma evidenzia anche una impostazione alla quale è necessario apportare modifiche rilevanti“.

L’Avviso pubblico emesso da Arpal (l’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro), relativo a risorse rese disponibili dal Fondo sociale europeo, aveva una dotazione pari a 4 milioni di euro, ma le richieste sono state per un importo di circa il doppio. “Pur sottolineando la funzione positiva del bando – spiega Franceschini- non possiamo tuttavia non evidenziare le criticità che le modalità applicative hanno evidenziato: in particolare, i tempi eccessivamente ristretti in cui lo stesso è rimasto aperto. Le risorse, quindi, sono risultate del tutto insufficienti, a maggior ragione se si considera che l’Avviso era caratterizzato dalla retroattività, in quanto riferito alle assunzioni effettuate a partire dal primo gennaio 2024. Queste tempistiche così ristrette – sottolinea Franceschini – hanno messo in difficoltà più di qualche imprenditore che non ha avuto il tempo necessario per partecipare all’Avviso stesso. Sarebbe opportuno che la nuova amministrazione regionale, guidata dalla neopresidente Stefania Proietti – è l’appello del presidente di Confartigianato Imprese Umbria – si facesse immediatamente carico di questa situazione, almeno incrementando la dotazione di risorse per dare copertura finanziaria adeguata ad accogliere tutte le domande presentate e, se possibile, riaprendo i termini per rispondere alle necessità delle imprese che non sono riuscite a presentare la domanda”.

Sweet Pampepato, Confartigianato invita alla dolce (e ambiziosa) tradizione

E’ un invito alla dolcezza e alla tradizione gastronomica del territorio quella fatta da Confartigianato Imprese e dalla città di Terni, che dal 22 al 24 novembre nel centro storico ospiterà la prima edizione di Sweet Pampepato, il dolce tipico che può fregiarsi della certificazione Igp (Indicazione Geografica Protetta).

“L’unico dolce umbro che ha raggiunto l’Igp” ha ricordato il presidente di Confartigianato Imprese Terni, Mauro Franceschini. Sottolineando l’importanza di questo riconoscimento, arrivato dopo un lungo percorso avviato dalla determinazione di alcune imprese della panificazione e dolciarie a cui Confartigianato ha dato il proprio pieno sostegno, trovando anche il coinvolgimento della Camera di Commercio e della Regione Umbria. Che insieme al Ministero del Turismo, alla Fondazione Cassa di Terni e Narni e al Comune di Terni hanno dato il proprio contributo per la realizzazione di Sweet Pampepato, manifestazione che celebra il riconoscimento Igp di questo dolce, organizzata da SGP Grandi Eventi, Associazione Culturale Quelli del’29, in collaborazione con i Produttori Certificati di Pampepato di Terni IGP, con l’Istituto Tecnico Economico e Professionale per i servizi Casagrande-Cesi di Terni e con Ospitalità Contemporanea Festival e Spazio Verde come sponsor tecnico.

Lo sforzo di tutta la città e del territorio

Una manifestazione, come ha ricordato Franceschini, che coinvolge appunto tanti soggetti (istituzioni ad ogni livello, scuole e soprattutto le imprese del settore dolciario, della panificazione e del commercio aderenti a Confartigianato) per un unico scopo: promuovere il pampepato e con esso la città di Terni e il suo territorio. Con l’ambizione di sdoganare il pampepato solo come dolce natalizio e di fargli superare i confini ternani ed umbri, come affermato dalla presidente della Provincia di Terni (che patrocina l’evento) Laura Pernazza e dal vicesindaco della Città dell’Acciaio Riccardo Corridore.

“Un progetto importante per tutto il territorio umbro, non solo ternano” ha detto il segretario di Confartigianato Imprese Terni, Michele Medori. Che ha lanciato una sfida alle imprese: che ci sia da parte delle imprese associate perseveranza nel portare avanti una manifestazione che, già nella sua prima edizione, guarda con ambizione al futuro. “Confartigianato – ha assicurato Medori – sarà sempre al vostro fianco”.

L’entusiasmo e il lavoro non manca già da questa prima edizione, come hanno avuto modo di rappresentare nei loro interventi il presidente di Ancos Gruppo territoriale di Terni Gianfranco Grilli; Ivana Fernetti, rappresentante dei produttori pampepato Igp (che ha parlato del percorso che ha portato alla certificazione e ciò che questo significa per i produttori ed i consumatori); Daniela Tedeschi, presidente della Categoria Commercio di Confartigianato Terni (circa 70 le adesioni all’iniziativa delle vetrine a tema); Francesco Santocchi, rappresentante Ospitalità Contemporanea festival e referente della categoria Pubblici esercizi di Confartigianato Terni, che partendo dalla tradizione dei caffè storici ha portato a un gustoso abbinamento con il mondo degli aperitivi e del bere.

Un’iniziativa che coinvolge le scuole, come spiegato dalla dirigente scolastica I.I.S.P.T.C. A. CASAGRANDE – F. CESI Terni Marina Marini e da Marco Diamanti, professore del Liceo Artistico “Metelli” di Terni, che ha coinvolto gli studenti a collaborare con gli artigiani produttori di pampepato nella sfida di unire i due simboli della città: il drago Thyrus e il dolce più amato.

Una tre giorni di degustazioni guidate, appuntamenti didattici e culturali, premiazioni, spettacoli di animazione, maxi-sculture che ha richiesto un grande sforzo anche da parte della macchina comunale, come ricordato dagli assessori Stefania Renzi (Commercio e Artigianato) e Michela Bordoni (Bilancio, Turismo, Cultura). A dimostrazione di quanto anche il Comune di Terni creda in questo evento.

La scelta di Terni

“Un grande evento di marketing per valorizzare il pampepato Igp, favorendone la conoscenza tra il grande pubblico, ma anche tra gli addetti ai lavori”, ha detto Stefano Pellicciardi di SGP Grandi Eventi. Spiegando anche le caratteristiche che rendono Terni ideale per diventare, nell’immaginario collettivo, attraverso Sweet Pampepato, “la capitale de dolci”: per la sua collocazione geografica baricentrica e la vicinanza a Roma; perché è una delle poche città italiane (sono solo sei) ad avere un dolce Igp; perché a Terni mancava una manifestazione simile.

Il programma

Pellicciardi ha poi presentato i quattro ambiti in cui il pampepato verrà declinato in questi tre giorni.

Gli spettacoli di animazione e intrattenimento, con musica per le vie e le piazze della città ed i giochi dei trampolieri.

I testimonial, che riceveranno i premi assegnati nell’ambito della manifestazione. Le degustazioni nelle piazze ternane.

Ed i grandi eventi. Il Thyrus di Pampepato, che sarà svelato sabato, frutto della collaborazione tra i produttori del dolce e gli alunni del Liceo Artistico coordinati dal prof. Diamanti, E il processo al pampepato Igp, che dovrà rispondere sulla pubblica piazza del reato alla “istigazione al peccato di gola” (domenica ore 18, Caffè Letterario della Biblioteca comunale).

Qui il programma completo e tutte le info.

Strisce blu gratuite per i primi 15 minuti, il plauso di Confartigianato

Confartigianato Terni esprime apprezzamento per la scelta del Comune di Terni di rendere gratuiti i primi 15 minuti di sosta sui parcheggi a pagamento con strisce blu.

L’iniziativa, certamente positiva per l’associazione, è una prima risposta alle esigenze dei clienti degli esercizi del commercio e dell’artigianato del centro città di Terni. Migliorando sia l’utilizzo degli spazi, sia la fruibilità del centro città e in particolare della rete commerciale e artigianale.

La gratuità iniziale per motivi tecnici è limitata alle soste che vengono pagate tramite app e non si estende anche ai pagamenti con parcometro.

“La sensibilità dimostrata dall’Amministrazione comunale in questo frangente – scrive Confartigianato Terni in una nota – fa ben sperare per una prosecuzione nella direzione giusta di un adeguato sostegno alla rete commerciale e artigianale del centro città. Confartigianato Terni, infatti, nei contributi e documenti ufficialmente inviati all’Ente comunale ha formulato molte proposte riguardo la viabilità e i servizi di parcheggio, come il rilancio delle convenzioni con i parcheggi di attestamento, le giornate gratuite dei parcheggi strisce blu in coincidenza degli eventi commerciali e nei pomeriggi del sabato, una fascia di gratuità iniziale più sostanziosa. Inoltre – conclude l’associazione – molti commercianti e artigiani sollecitano un riassetto della regolamentazione in vigore delle fermate in prossimità degli esercizi sia fuori che dentro la Ztl”.