Skip to main content

Nei giorni di San Valentino Confartigianato riporta il jazz nei locali: il programma

Sedici concerti in nove locali, circa cento musicisti coinvolti tra nazionali, internazionali ed eccellenze del territorio. Sono i numeri dell’edizione 2025 di San Valentino Jazz, il festival ideato da Fabrizio Zampetti e prodotto da Confartigianato Imprese Terni, con la direzione artistica del maestro Alessandro Bravo, che si terrà dal 6 al 16 febbraio.

Una rassegna che animerà le giornate a ridosso della festa del patrono di Terni e patrono mondiale degli innamorati, nei locali del centro storico, dei quartieri fino al lago di Piediluco, tutti associati a Confartigianato.

“Siamo arrivati alla sedicesima edizione, ormai San Valentino jazz è diventato una tradizione – ha ricordato il presidente di Confartigianato imprese Terni, Mauro Franceschini –. Con questi miniconcerti che si svolgeranno nei locali associati, del centro e dei quartieri, animeremo la città nel periodo di San Valentino. Il jazz ha una grande tradizione a Terni e si sposa bene con l’amore”.

Concetto ribadito dal direttore di Confartigianato, Michele Medori: “Con questi eventi stiamo cercando di vivacizzare il territorio, di accendere la città e insieme le attività associate. Il commercio vive se ci sono iniziative che attirano flussi di persone”.

San Valentino jazz è il primo degli eventi promossi da Confartigianato lungo i dodici mesi per vivacizzare la città; dopo il successo dell’anno passato, anche nel 2025 tornerà come evento finale Sweet Pampepato.
Medori ha anche ringraziato gli sponsor che hanno permesso la realizzazione dell’evento: Ancos, Uni.Co, Banca Centro Toscana Umbria, Cassa di risparmio di Orvieto, Intesa San Paolo, Banco Desio/Bper.

Fabrizio Zampetti, ideatore dell’evento, ha annunciato: “Una delle novità del festival di quest’anno è l’allargamento geografico dei locali associati che ospiteranno i concerti e che saranno come negli scorsi in centro, ma anche a Città Giardino, Borgo Rivo e a Piediluco. Gli appuntamenti comprendono concerti che avranno come protagonisti musicisti conosciuti a livello internazionale: il 7 febbraio al Bloom con Antonello Salis e Baba Sissoko; il 9 febbraio al Rendez vous suoneranno Fabrizio Bosso e il Marco Guidolotti trio; sempre al Rendez vous la serata del 14 febbraio si esibirà il trio di musicisti americani Yuille – Rosen – Burgio in tour in Europa che riserveranno una tappa a Terni”.

Un grande spazio anche quest’anno verrà riservato alle eccellenze musicali del territorio: il 13 febbraio, alle ore 18, si esibirà davanti a Pazzaglia il Briccialdi sax 4et; il 14 febbraio, sempre davanti a Pazzaglia, con inizio alle ore 14, suonerà il Low budget orchestra, un’orchestra di venti elementi diretta dal maestro Vincenzo Ritoliposi. “Siamo felici – ha aggiunto Zampetti – di avere riallacciato la collaborazione con il conservatorio Briccialdi che vanta una grande tradizione jazzistica”.

Il festival riporta la storia del jazz lì dove è nato, nei locali.

Incidente sulla E45, il cordoglio della Cgil per la morte di Riccardo Coccolini

Cgil in lutto per la morte del dirigente della Fiom Riccardo Coccolini, deceduto nell’incidente che si è verificato mercoledì pomeriggio lungo la E45, nei pressi di Pierantonio. Coccolini stava seguendo in Altotevere la vertenza Sagemcom.

Questo il ricordo dei segretari del suo sindacato:

Riccardo Coccolini è stato e resta un grande dirigente sindacale della Cgil, anzi, come avrebbe precisato lui, della Fiom Cgil. È stato anche un amico e un compagno leale.
Il nostro è un mestiere, più precisamente una passione, molto particolare. I problemi degli altri, diventano problemi di tutti e perciò anche tuoi. Riccardo ha interpretato in pieno questa missione. Un uomo per bene, che si mette a disposizione di una causa, di una ragione. Ha combattuto le ingiustizie sempre, ovunque le vedeva, in fabbrica, nella sua Tatry, in Cgil, nella sua Passignano e in qualsiasi luogo frequentasse. In uno dei tantissimi post che lo hanno ricordato, una nostra compagna l’ha definito carismatico: è certamente l’aggettivo che più gli si addice.
Il carisma del leader, il sindacalista che non ha paura di affrontare l’avversario o le avversità. Il compagno che vorresti al tuo fianco nelle situazioni di difficoltà, che non ti volta le spalle, che non trova scuse per abbandonarti, che non si arrende mai. Che non giudica le persone a seconda del ruolo o dei soldi di cui dispongono, ma per le capacità che hanno, per la lealtà che esprimono. Se ne è andato dando un segno indelebile della sua smisurata passione e dedizione alla causa dei lavoratori, mentre seguiva l’ennesima vertenza e combatteva l’ennesima ingiustizia, mentre guidava con coraggio il suo popolo alla ‘ribellione’, dando tutto sé stesso, fino all’ultimo secondo.
Riccardo Coccolini ha dimostrato di essere un vero sindacalista. La mattina in via del Bellocchio 26 non sarà più la stessa senza di te, compagno e amico nostro!

Maria Rita Paggio, segretaria generale Cgil Umbria
Simone Pampanelli, segretario generale Cgil Perugia
Marco Bizzarri, segretario generale Fiom Cgil Umbria

Viabilità area sisma, approvata l’ordinanza speciale

La Cabina sisma ha approvato l’ordinanza speciale che completa i finanziamenti del Programma per il ripristino e la messa in sicurezza delle viabilità danneggiate dal terremoto del 2016 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta del programma, il cui soggetto attuatore è Anas, avviato nell’immediatezza dell’evento sismico per garantire la sicurezza e la funzionalità del sistema di mobilità all’interno del cratere, che ad oggi annovera oltre 1400 interventi con un finanziamento di 1,18 miliardi di euro.

L’ordinanza completa per tutta la zona del cratere il finanziamento di 178 interventi per un importo complessivo di circa 170 milioni di euro, disponendo lo stanziamento di 146 milioni di euro di fondi della Struttura commissariale sisma 2016. In Umbria, sono previsti ben 34 interventi strategici, per un totale di 21,8 milioni di euro, di cui 17,3 milioni finanziati dalla Struttura commissariale.

In Umbria i comuni interessati dai 34 interventi strategici previsti sono Assisi, Campello sul Clitunno, Cascia, Cerreto di Spoleto, Citerna, Ferentillo, Giano dell’Umbria, Monteleone di Spoleto, Norcia, Preci e Vallo di Nera per un totale di 21,8 milioni di euro di risorse volte al miglioramento di viabilità e sicurezza delle strade.

“Ripristinare definitivamente la viabilità – dichiara la presidente della Regione Stefania Proietti, che ha mantenuto la delega alla ricostruzione – rappresenta un elemento chiave per la vita sociale dei territori colpiti dal sisma. Senza strade sicure e accessibili, la ripresa economica rischia di essere compromessa: le attività commerciali, il turismo e i servizi, infatti, dipendono dalla possibilità di muoversi agevolmente. È per questo motivo che abbiamo identificato gli interventi di ripristino e adeguamento delle infrastrutture stradali come una priorità assoluta”.

Attraverso l’ordinanza speciale per il ripristino della viabilità, sono stati integrati i finanziamenti già concessi per interventi approvati e inseriti nel Programma previsto dall’OCDPC n. 408/2016. “Questo non solo ci permette di proseguire con gli interventi già previsti – conclude la Presidente Proietti – ma ci offre anche l’opportunità di finanziare una parte degli interventi che sono stati censiti e classificati con priorità nel piano approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È un passo significativo verso il recupero della normalità”.

Lo studente Andrea Prospero trovato senza vita

E’ stato trovato senza vita in una stanza di un b&b nel centro storico di Perugia Andrea Prospero, lo studente 19enne, iscritto al primo anno di Informatica all’Università degli Studi di Perugia, di cui non si avevano più notizie da venerdì scorso.

Il giovane è stato trovato riverso a terra, in una posizione innaturale, come se fosse improvvisamente caduto. Accanto a lui blister di farmaci, su cui saranno fatte analisi. L’autopsia potrà chiarire se il decesso sia stato determinato dalle sostanza assunte o da un malore, come ha spiegato la dirigente della Squadra Mobile di Perugia, Maria Assunta Ghizzoni.

Il corpo non presenta segni di violenza. Non si esclude l’ipotesi di un gesto volontario, anche se il procuratore capo, Raffaele Cantone – sul posto insieme al sostituto Giuseppe Petrazzini – dopo il sopralluogo nella stanza del ritrovamento, ha ipotizzato che la morte possa essere stata determinata da un malore. Sul corpo, comunque non sono stati trovati segni di violenza.

Andrea Prospero era venuto a studiare all’Università degli Studi di Perugia insieme alla sorella gemella. Venerdì scorso aveva appuntamento con lei per il pranzo, ma non si è presentato. Poiché non rispondeva al cellulare, la sorella, preoccupata, ha dato l’allarme.

Per le ricerche del giovane è stato utilizzato anche il drone, poi la svolta, mercoledì pomeriggio, con il tragico ritrovamento.

A segnalare che il giovane aveva preso in affitto una stanza in via del Prospetto, una traversa di via della Viola, era stata l’agenzia di Milano che gestiva online la stanza. Che il giovane, all’insaputa della sorella ed evidentemente degli amici, aveva preso in affitto da una ventina di giorni. E che aveva deciso di prolungare.

Non avendo ricevuto il pagamento, l’agenzia aveva provato a contattarlo, inutilmente. Digitando il suo nome era emersa la notizia della scomparsa.

Quindi la segnalazione alle forze dell’ordine, che ha indirizzato la polizia sino in via del Prospetto. Aperta la porta della stanza, è stato trovato il corpo senza vita del giovane.

Sarà ora l’autopsia, insieme all’esame dei farmaci trovati nella stanza (insieme ad alcuni cellulari) a dare risposte sulla morte del 19enne.

Incidente mortale sulla E45 all’altezza di Pierantonio

Una persona ha perso la vita in un incidente che si è verificato martedì pomeriggio, lungo la E45 sulla cuspide di Pierantonio. Si tratta del sindacalista della Fiom Cgil, Riccardo Coccolini.

Per cause in corso di accertamento, l’auto su cui viaggiava si è ribaltata, poco prima del cantiere Anas.

Chiusa la corsia in direzione sud e l’uscita per Pierantonio.

Sul posto sta operando personale Anas, insieme ai vigili del fuoco impegnati nel recupero del mezzo. Il traffico, regolamentato dalle forze dell’ordine, sta subendo forti rallentamenti, soprattutto in direzione sud, con una lunga fila di mezzi che si è formata.

“Todi Incontra”, sabato l’economista Daniele Franco

“Dove va l’Europa”. Questo il tema dell’incontro, in programma sabato 1 febbraio, alle ore 17, nella Sala del Consiglio comunale, sul quale interverrà l’economista Daniele Franco, ex ministro, già ragioniere generale dello Stato e direttore della Banca d’Italia.

Sarà lui il protagonista della prima di una serie di conferenze nell’ambito del contenitore “Todi Incontra”, attraverso la quale l’Amministrazione comunale si propone di aprire, all’interno del ricco calendario degli eventi cittadini, uno spazio per dibattiti divulgativi su argomenti di portata nazionale ed internazionale alla presenza di autorevoli relatori ed esperti nelle relative materie.

In questo primo appuntamento l’economista Daniele Franco dialogherà per circa un’ora con il sindaco di Todi Antonino Ruggiano.

Gli appuntamenti di “Todi Incontra” faranno leva sulla presenza nel territorio tuderte, sempre più scelto quale luogo privilegiato di buen retiro, di personaggi di assoluto rilievo nei più disparati settori, da quello culturale a quello dell’informazione o, appunto, come in questo caso della politica economica.

Scontro frontale sulla Flaminia, due feriti

Incidente nella notte tra lunedì e martedì sulla statale Flaminia, nei pressi di Nocera Umbra. Per cause in corso di accertamento, un’Audi e una Subaru si sono scontrate frontalmente.

L’occupante dell’Audi è stato estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco del distaccamento di Gaifana, intervenuti sul posto per le operazioni di soccorso.

Entrambi i conducenti delle due vetture sono stati affidati alle cure del personale sanitario del 118 e trasportati all’ospedale di Foligno.

Per i rilievi dell’incidente sono intervenuti i carabinieri di Gubbio.

Si ribalta con il camion in una curva, muore autotrasportatore

Stava transitando con il suo camion sul curvone che immette sulla strada provinciale di Forca di Cerro, di fronte al cimitero monumentale di Spoleto. Il mezzo pesante è uscito di strada, ribaltandosi su un fianco e poi rimettendosi nel verso giusto, sullo sterrato.

L’autotrasportatore alla guida, un 59enne di Valtopina, Tito Scapeccia, è morto. L’altro autotrasportatore, che viaggiava con lui, è invece riuscito a mettersi in salvo. E’ stato lui a dare l’allarme.

L’ipotesi è che il conducente possa essere stato colpito da un malore, forse per lui fatale. La cabina, infatti, non ha riportato particolari danni nell’urto.

Sul posto, insieme al personale del 118, sono arrivati i vigili del fuoco, che ora dovranno provvedere al recupero del mezzo pesante.

Orvieto, Nova: “regalare” la terza notte ai turisti, sul modello Viterbo

Dare una boccata d’ossigeno al turismo orvietano replicando il modello Viterbo. L’associazione Nova ha avanzato la proposta di “regalare” la terza notte di permanenza a chi decide di fermarsi in città come si sta facendo nel capoluogo della Tuscia.

La proposta è stata avanzata nel corso dell’incontro che la sindaca di Orvieto aveva sollecitato a Nova per parlare di possibili convergenze. E’ questa una delle proposte che l’associazione Nova ha sottoposto all’amministrazione comunale nel corso di un incontro espressamente richiesto dal sindaco Tardani.

L’idea è quella di reperire i fondi necessari, sia pubblici che magari avviando una collaborazione con le associazioni di categoria, per fare in modo che la terza notte di permanenza ad Orvieto venga “regalata” ai turisti direttamente dalla città. Un sistema che si spera possa essere utile ad imprimere un cambiamento ad una staticità del sistema turistico orvietano che è inchiodato da decenni ad un indice di permanenza medio di 1,6 giorni senza che finora si sia mai riusciti a mettere in campo una proposta in grado di far rimanere i turisti qualche giorno un più.

Il fatto che la Giunta Tardani abbia chiesto un confronto programmatico a Nova evidenzia anche la necessità di imprimere nuova linfa vitale e nuove idee ad un’azione amministrativa che rischia di essere fortemente penalizzata anche dal venire meno dell’assonanza politica con la Regione il cui ruolo nel sostegno alla promozione turistica non era stato secondario.

“Riteniamo di poter contribuire con le proprie risorse al raggiungimento di obiettivi condivisi e chiari, superando eventuali resistenze ideologiche, senza tuttavia rinunciare alla propria riflessione e azione critica in città – dice il presidente di Nova Giordano Conticelli -. Nova continua a offrire una prospettiva libera e indipendente sui vari temi del dibattito pubblico, adottando sempre lo stile, il linguaggio e l’approccio documentato che ha scelto di incarnare. La prima proposta rivolta all’Amministrazione riguarda l’avvio del processo di bilancio partecipato, uno strumento fondamentale per coinvolgere gradualmente la comunità nella gestione del bene comune e favorire una partecipazione concreta della cittadinanza alla vita politica della città, principio cardine di Nova. Proponiamo di avviare una sperimentazione su specifici capitoli di spesa, analizzando le esperienze di bilancio partecipato già applicate in altre realtà, al fine di definire un modello specifico per Orvieto. Altro punto su cui Nova è pronta a collaborare riguarda la realizzazione di un Its Academy, uno tra i possibili strumenti di contrasto all’emorragia demografica oltre che tema centrale della campagna elettorale. Nova sostiene il progetto della Casa della Cultura, rispondendo all’esigenza manifestata da numerose associazioni culturali locali, già attivamente in rete, di disporre di uno spazio comune”.

Torcolo di San Costanzo, depositata la ricetta ufficiale

La ricetta del Torcolo di San Costanzo, grazie all’Accademia Italiana della Cucina (AIC), diventa ufficiale, con il deposito, presso la Camera di Commercio dell’Umbria, dell’atto notarile in cui gli ingredienti del dolce perugino vengono dettagliatamente descritti con le relative dosi, come anche le varie fasi della preparazione.

Per l’occasione martedì alle ore 11 a Perugia, presso Sala del Consiglio dell’Ente camerale in via Cacciatori delle Alpi n. 42, si svolgerà la cerimonia ufficiale a cui parteciperanno i vertici camerali (dal presidente Giorgio Mencaroni al segretario Generale Federico Sisti, ai dirigenti Giuliana Piandoro e Mario Pera), le autorità civili – con in testa la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi – e quelle religiose (sarà presente il vicario generale dell’Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve, mons. Simone Sorbaioli).

Ovviamente parteciperà una nutrita delegazione dell’“Accademia Italiana della Cucina”, promotrice della codifica della ricetta tradizionale del tipico dolce perugino, frutto di approfondite indagini culturali, storiche e religiose. La delegazione sarà guidata da Massimo Moscatelli, Delegato della Delegazione di Perugia dell’associazione “Accademia Italiana della Cucina”; Guido Schiaroli coordinatore regionale Umbria dell’AIC; Giuseppe Fatati, Direttore regionale del Centro studi Territoriale dell’AIC; Marilena Badolato, componente del Centro studi Territoriale dell’AIC.