Skip to main content

Corso di BLSD organizzato da Uisp Orvieto Medio Tevere Aps

Corso di BLSD organizzato da Uisp Orvieto Medio Tevere Aps

Impara a salvare vite con la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce: appuntamento il 21 giugno presso il Centro Fitness Agorà di Ciconia

La Uisp Orvieto Medio Tevere Aps ha annunciato l’organizzazione di un importante corso di BLSD (Basic Life Support-Early Defibrillation), ovvero supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce. Questo corso è essenziale per chiunque voglia imparare a soccorrere efficacemente i soggetti colpiti da arresto cardiaco improvviso tramite rianimazione cardiopolmonare (RCP) e defibrillazione precoce.

L’evento si terrà venerdì 21 giugno, dalle 9 alle 15, presso il Centro Fitness Agorà di Ciconia, situato in Via degli Aceri 56. Il corso è riservato ai soci Uisp e alle società affiliate per l’anno 2023/2024, garantendo un ambiente dedicato e specializzato per l’apprendimento di queste competenze vitali.

Il programma del corso è aggiornato alle più recenti linee guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare, assicurando ai partecipanti le tecniche più avanzate e sicure attualmente disponibili.

Per ulteriori informazioni, iscrizioni e per ottenere il programma completo del corso, è possibile contattare il numero 0763.390007 o inviare una e-mail all’indirizzo orviemediotevere@uisp.it

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Romolo Pelliccia e Valeria Pedetti: un’avventura straordinaria di amicizia e atletica

Romolo Pelliccia e Valeria Pedetti: un’avventura straordinaria di amicizia e atletica

Due straordinari atleti, legati da un’amicizia esemplare e da una passione infinita per lo sport, che hanno infranto record e ispirato generazioni

Romolo Pelliccia, 88 anni, e Valeria Pedetti, 50 anni, sono due nomi che risuonano potentemente nel mondo dell’atletica. Questi straordinari marciatori non sono soltanto conosciuti per la loro capacità di infrangere record su record e di percorrere eroicamente migliaia di chilometri ogni anno, ma anche per la loro straordinaria amicizia nata sulle piste di atletica. Il volume “Tacco e punta fino in fondo”, scritto dal giornalista Roberto Pace e pubblicato da Intermedia Edizioni, è dedicato proprio a loro.

Dietro l’immagine patinata di questi campioni, ammirati dai marciatori di tutto il mondo, si celano l’uomo e la donna con la loro passione viscerale per uno sport che richiede fatica, concentrazione, dedizione e calcolo. Pelliccia e Pedetti incarnano l’essenza della marcia come filosofia e disciplina di vita. Attraverso il dialogo con loro, si può percepire un amore profondo per questa pratica sportiva, che va oltre la semplice competizione per diventare una vera e propria visione dell’esistenza.

Romolo e Valeria rappresentano una potente fonte di ispirazione non solo per gli appassionati di atletica, ma anche per chi cerca benessere fisico e equilibrio tra corpo e mente nella vita quotidiana. I loro racconti offrono uno spaccato su sogni e ambizioni, desideri di affermazione, schemi e tecniche di allenamento, e abitudini alimentari. La loro storia dimostra come una disciplina sportiva possa trasformarsi in una filosofia di vita capace di nutrire l’anima e il corpo.

Presentazione del Libro

Il libro “Tacco e punta fino in fondo” sarà presentato sabato 15 giugno alle ore 18 presso la Bottega Chioccia Tsarkova, situata in Via Adolfo Cozza 1, a Orvieto. L’evento, organizzato in collaborazione con il Club “Amici della Stampa”, vedrà la partecipazione di figure di rilievo come l’autore Roberto Pace, Romolo Pelliccia, Valeria Pedetti, l’assessore comunale allo Sport e presidente Fidal Carlo Moscatelli, la presidente del Panathlon di Orvieto Lucia Custodi, e il presidente della Libertas Sergio Viola. La serata sarà moderata da Claudio Lattanzi.

La presentazione sarà un’occasione unica per incontrare due esempi straordinari di longevità e grinta. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino le storie di Romolo e Valeria, di ascoltare le loro esperienze e di lasciarsi ispirare dalla loro determinazione e passione per la marcia.

Non mancate a questo evento imperdibile, dove sport e vita si intrecciano in un racconto emozionante e pieno di energia.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Busitalia lancia QuiBUS: il nuovo servizio a chiamata per Orvieto

Busitalia lancia QuiBUS: il nuovo servizio a chiamata per Orvieto

Dal 10 giugno un collegamento innovativo tra le frazioni del comune e la stazione ferroviaria

Busitalia, parte del Polo passeggeri del gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), ha annunciato il lancio di QuiBUS, un innovativo servizio di trasporto a chiamata che collega tutte le frazioni del comune di Orvieto con la stazione ferroviaria. Questo nuovo servizio sarà operativo dal 10 giugno e rappresenta un importante passo avanti nella mobilità locale, facilitando gli spostamenti dei residenti e migliorando il collegamento con i servizi ferroviari.

QuiBUS sarà disponibile tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, con due fasce orarie: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Il costo del servizio è di 1,30 euro se il biglietto viene acquistato in anticipo, mentre il prezzo sale a 2 euro se comprato direttamente a bordo del mezzo.

Per utilizzare QuiBUS, è necessario prenotare il viaggio chiamando il numero 0744 492775, attivo dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 19.00. La prenotazione deve essere effettuata il giorno precedente a quello in cui si intende viaggiare; per i viaggi del lunedì, la prenotazione va effettuata il venerdì precedente. Durante la chiamata, sarà necessario comunicare all’operatore l’orario desiderato, l’origine e la destinazione del viaggio, oltre al numero di passeggeri.

I possessori dell’abbonamento urbano di Orvieto hanno diritto all’utilizzo del servizio QuiBUS previa prenotazione. Al momento della prenotazione, gli abbonati devono specificare di essere in possesso di un abbonamento e, al momento della salita a bordo, devono esibirlo al personale di servizio.

Per ulteriori dettagli, approfondimenti e per consultare gli orari di tutti i servizi offerti da Busitalia, è possibile visitare il sito www.fsbusitalia.it. Questo nuovo servizio rappresenta una grande opportunità per migliorare la mobilità all’interno del comune di Orvieto, rendendo più agevole l’accesso alla stazione ferroviaria per tutti i residenti delle frazioni.

Con QuiBUS, Busitalia conferma il proprio impegno a favore di un trasporto pubblico efficiente e capillare, in grado di rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Arrestati sei responsabili per furti in aziende: merce rubata per oltre 265mila euro

Arrestati sei responsabili per furti in aziende: merce rubata per oltre 265mila euro

Operazione congiunta tra Umbria e Campania porta all’incarcerazione di banda specializzata in furti in varie regioni italiane

Sei persone sono state arrestate questa mattina dalla polizia in provincia di Caserta, accusate di aver commesso una serie di furti in aziende situate in Umbria, Emilia Romagna, Lazio e Marche. Secondo le autorità, il valore complessivo della merce rubata supera i 265mila euro.

L’operazione è stata condotta dal personale della questura di Perugia, con il supporto della squadra mobile di Caserta. Le indagini hanno portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Perugia nei confronti di sei cittadini, cinque romeni con età comprese tra i 32 e i 39 anni e un cittadino pakistano di 40 anni. Sono accusati di furto aggravato in concorso e tentato furto in concorso.

Le indagini hanno preso avvio nel giugno dello scorso anno, quando quattro degli indagati avrebbero forzato il cancello di ingresso di un’azienda agricola a Perugia, rubando diversi elettrodomestici. Successivamente, si sarebbero impossessati di gasolio e cavi elettrici di un impianto fotovoltaico per un valore stimato di circa 100.000 euro.

La visione dei filmati di videosorveglianza e ulteriori approfondimenti hanno permesso agli investigatori di identificare i responsabili. L’attività investigativa ha coinvolto anche intercettazioni telefoniche e l’analisi dei sistemi GPS dei cellulari.

Secondo quanto riportato dalla Procura di Perugia, i sei arrestati sono ritenuti responsabili di altri furti avvenuti in aziende agricole in diverse località tra cui Bertinoro (Forlì Cesena), Viterbo, Rimini, Monbaroccio (Pesaro Urbino), Cesena e un tentativo di furto a Valmontone (Roma), tutti nel corso del 2023.

I ladri, agendo di notte e utilizzando attrezzi da scasso, si sarebbero introdotti nelle aziende rubando gasolio, cavi elettrici, furgoni ed attrezzature da lavoro. Alcuni furti sarebbero stati compiuti in concorso con persone al momento non identificate.

Attualmente, uno dei sei indagati è già detenuto per altri reati, quattro sono stati rinchiusi nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, mentre uno risulta essere irreperibile. Le autorità stanno attivando ricerche anche a livello internazionale per rintracciarlo.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Terni: chiusa chat segnalazioni controlli delle Forze dell’ordine

Terni: chiusa chat segnalazioni controlli delle Forza dell’ordine 

Scoperto un gruppo con oltre 3.700 iscritti. Avviate indagini per ostacolo al servizio pubblico e sicurezza cittadina.

Una chat creata su un’applicazione di messaggistica istantanea, utilizzata per avvisare i propri membri sui controlli delle forze dell’ordine nella città di Terni, è stata chiusa dalla DIGOS. La chat, che poteva essere accessibile “solo per invito”, aveva raggiunto oltre 3.700 iscritti e aveva registrato una crescita esponenziale a partire dai mesi della pandemia.

Secondo la ricostruzione della polizia, gli investigatori hanno accertato che molte persone partecipavano attivamente alla chat, segnalando quotidianamente e puntualmente i vari controlli effettuati dalla polizia di Stato, dai carabinieri, dalla guardia di finanza e dalla polizia locale di Terni. Queste segnalazioni, secondo le forze dell’ordine, hanno ostacolato il regolare servizio svolto per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di tutti i cittadini.

Un comunicato diffuso dalla Questura sottolinea che il gruppo è stato oggetto di indagine da parte della DIGOS, la quale ha informato la Procura della Repubblica e ha avviato approfondimenti sulla posizione dei singoli partecipanti. Le indagini mirano a determinare il coinvolgimento e le responsabilità di ciascun membro del gruppo.

L’operazione di chiusura della chat è parte di un “attento lavoro di monitoraggio” che continua per individuare altri eventuali fenomeni simili. Le forze dell’ordine restano vigili per prevenire e contrastare attività che possano compromettere la sicurezza pubblica e ostacolare le operazioni di controllo sul territorio.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Sport e benessere senza attesa: le novità al Centro Fitness Agorà

Sport e benessere senza attesa: le novità al Centro Fitness Agorà

Corsi e attività per tutti i gusti, dal fitness in palestra alle attività in acqua, con sconti per studenti e tante opportunità per i più piccoli

La bella stagione sembra farsi desiderare, ma la voglia di attività sportiva, sinonimo di vitalità e benessere, non manca mai. Al Centro Fitness Agorà, affiliato al Comitato UISP di Orvieto-Medio Tevere, sono numerose le attività proposte per il mese appena iniziato. Situato al civico 56 di Via degli Aceri, a Ciconia, il centro offre ampie sale, parcheggio e un servizio bar riservato ai soci. Lunedì 3 giugno hanno preso il via i seguenti corsi tenuti da personale qualificato:

Step: Lunedì alle 18:30

Total Body: Mercoledì alle 18:30

Mobility Training: Lunedì alle 19:30 e Venerdì alle 18:30

Ginnastica Generale: Lunedì, Mercoledì e Venerdì alle 17:30

Zumba: Mercoledì e Venerdì alle 19:30

Karate: Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 21:00

Difesa Personale: Lunedì e Mercoledì alle 19:00

Attività Fisica Adattata: Martedì e Venerdì alle 10:00 e alle 15:30

La sala pesi e cardio è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 21:00. Inoltre, per tutte le attività in palestra è previsto uno sconto per gli studenti.

Per chi preferisce le attività in acqua, la Piscina Comunale, situata in località La Svolta 13, offre vari corsi e attività. Ai piedi della Rupe, i corsi di nuoto per bambini e ragazzi si tengono il lunedì e il mercoledì dalle 17:30 alle 18:20 e dalle 18:30 alle 19:30. Negli stessi giorni, dalle 19:30 alle 20:20, è previsto il corso per adulti e ragazzi.

Gli amanti del fitness in acqua possono partecipare ai seguenti corsi:

Acquagym: Lunedì e Mercoledì dalle 13:30 alle 14:20

Idrobyke: Lunedì e Mercoledì dalle 18:30 alle 19:20

Circuit Funzionale: Lunedì e Mercoledì dalle 19:30 alle 20:20

Per i più piccoli, il mercoledì pomeriggio, dalle 16:30 alle 17:20, è dedicato ai bambini da 3 a 36 mesi che possono partecipare ai corsi di acquababy e acquagiocando, favorendo il movimento corporeo e la familiarità con l’acqua fin dai primi mesi di vita.

Per partecipare ai corsi è obbligatoria la certificazione medica per attività non agonistica. Le lezioni individuali si tengono su prenotazione, mentre per il nuoto libero è possibile ritirare gli orari direttamente in segreteria. La direzione si riserva il diritto di modificare gli orari qualora necessario. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0763.551928 o il 370.1621130.

Da sabato 15 giugno riapre anche il Tevere Green Village. La struttura sportiva, situata sulle sponde del Lago di Corbara presso l’ex Centro Remiero in località Salviano 60, sarà fruibile di venerdì, sabato e domenica. Nei mesi di luglio e agosto, invece, resterà aperta tutti i giorni. Oltre alla piscina estiva, sarà possibile utilizzare il parco e il lago, nonché usufruire del servizio di ristobar e camper service. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0744.1925383 o il 351.7377461.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Quattro lavoratori “in nero” individuati dalla guardia di finanza in un cantiere edile di Foligno

Quattro lavoratori “in nero” individuati dalla guardia di finanza in un cantiere edile di Foligno

Il cantiere in questione era legato ad interventi finanziati con fondi del “superbonus 110%”, il che rende ancora più grave la presenza di lavoratori irregolari

La lotta al lavoro nero è una priorità per le autorità italiane, e recentemente la guardia di finanza della compagnia di Foligno ha individuato quattro lavoratori privi di contratto di lavoro, pertanto “in nero”, in un cantiere edile della città.

Il cantiere in questione era legato ad interventi finanziati con fondi del “superbonus 110%”, il che rende ancora più grave la presenza di lavoratori irregolari. Dopo aver individuato i lavoratori, le fiamme gialle hanno contestato la presenza alla ditta appaltatrice, con sede fuori regione ma operante in Umbria, e hanno comminato una maxisanzione che prevede pene pecuniarie da un minimo di 7.800 euro a un massimo di 46.800 euro.

Ma le sanzioni non si sono fermate qui. Considerato il superamento della soglia del 10% del personale in forza, l’Ispettorato territoriale del lavoro di Perugia ha disposto l’immediata sospensione dell’attività imprenditoriale della ditta e ha contestato sanzioni amministrative in materia di sicurezza sul lavoro per un importo di 27.650 euro.

Questa non è stata un’occasione isolata, infatti, la compagnia di Foligno ha eseguito molteplici attività ispettive nei confronti di imprese operanti nei comuni di competenza, riscontrando complessivamente l’impiego di 12 lavoratori completamente “in nero” e di cinque “irregolari” dall’inizio dell’anno.

La guardia di finanza di Perugia continua la sua azione di controllo economico del territorio nel settore del lavoro sommerso, al fine di tutelare gli operatori corretti dalla concorrenza sleale esercitata dalle imprese che non rispettano le regole. È importante combattere il lavoro nero per garantire dignità e sicurezza ai lavoratori, e per mantenere un sano equilibrio nel mercato del lavoro.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Orvieto: risolto il caso del furto di gioielli

Orvieto: risolto il caso del furto di gioielli

Le indagini della Squadra anticrimine portano alla denuncia dell’autore del furto e alla restituzione della refurtiva

L’imprenditore che era tornato a casa dopo un mese dall’estero per lavoro, si è trovato di fronte a una brutta sorpresa: la sua cassaforte vuota, priva della collezione di gioielli dal valore di 70mila euro che aveva lasciato prima di partire. Constatato il furto, si è subito recato presso il commissariato di Pubblica Sicurezza di Orvieto per denunciare l’accaduto.

Le indagini della Squadra anticrimine sono state complesse a causa del lungo lasso di tempo trascorso dall’assenza del proprietario, ma grazie alla precisa descrizione dei gioielli rubati fornita dalla vittima, è stato possibile individuare la refurtiva presso uno dei numerosi negozi “compro oro” della regione. Tale ritrovamento ha portato alla denuncia dell’autore del furto, anch’essa di Orvieto, che era a conoscenza dell’assenza prolungata dell’imprenditore e aveva approfittato della situazione per compiere il furto.

Le indagini sono ora al vaglio della Procura della Repubblica per coordinare ulteriori accertamenti e ricostruire l’intero quadro della vicenda, compreso il possibile coinvolgimento di complici. L’operazione delle forze dell’ordine ha portato alla risoluzione del caso in pochi giorni, dimostrando l’efficacia del lavoro delle autorità nella lotta contro il crimine.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

La solennità del Corpus Domini ad Orvieto: tra tradizione e imprevisti

La solennità del Corpus Domini ad Orvieto: tra tradizione e imprevisti

Il corteo storico rinviato al 16 giugno a causa della pioggia, mentre la reliquia del Corporale e le celebrazioni continuano con devozione e adattamenti

Nella solennità del Corpus Domini, torna visibile domenica 2 giugno la reliquia del Corporale, fondamento del Miracolo Eucaristico e al centro dell’annuale Processione Religiosa.

Come ogni anno, c’era grande attesa per assistere anche al Corteo Storico, curato dall’Associazione “Lea Pacini” e giunto quest’anno alla 73esima edizione. Oltre 430 figuranti erano pronti a sfilare sotto 30 stendardi, facendo sventolare oltre 100 bandiere, accompagnati dal ritmo cadenzato di 44 tamburi e 12 chiarine. Tuttavia, la magia del corteo ha dovuto attendere a causa della pioggia, che ha costretto l’organizzazione a prendere l’inevitabile provvedimento di rinviare l’uscita.

Nonostante il maltempo, una rappresentanza di tamburi e chiarine ha raggiunto il Duomo per omaggiare la reliquia, mantenendo viva la tradizione e lo spirito della celebrazione. La nuova data per il Corteo Storico, tenendo conto anche della tornata elettorale, è stata fissata per domenica 16 giugno, eccezionalmente alle ore 17.

Per quanto riguarda il tradizionale Concerto del Corpus Domini, promosso dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e inizialmente programmato in Piazza Duomo alle 19, si terrà alla stessa ora al Teatro Mancinelli. Quest’anno, l’evento è stato affidato alla Banda Militare della Repubblica di San Marino, che offrirà un’esibizione di grande prestigio in una cornice altrettanto suggestiva.

Nella serata di sabato 1° giugno, si è tenuta la 57esima Staffetta dei Quartieri, un altro appuntamento tradizionale che ha visto la partecipazione entusiastica della comunità. A prevalere sono stati i dieci frazionisti bianco-verdi dell’Olmo, seguiti dai giallo-blu del Santa Maria della Stella. Al terzo posto si sono classificati i giallo-rossi del Corsica, mentre i bianco-rossi del Serancia hanno chiuso al quarto posto.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Eccellenza e diversità: la stagione 2024/2025 del Teatro Morlacchi di Perugia

Eccellenza e diversità: la stagione 2024/2025 del Teatro Morlacchi di Perugia

Un viaggio tra teatro e danza, traguardi e emozioni dall’Umbria al mondo

Nel suggestivo scenario di Solomeo, si è tenuto l’annuncio della stagione 2024/2025 del Teatro Morlacchi di Perugia. Una stagione ricca di numeri importanti, qualità artistica e traguardi suggestivi.

Con un totale di trenta spettacoli in programma, di cui ventidue di teatro e otto di danza, la stagione si presenta come un viaggio attraverso le emozioni e le sfumature dell’arte scenica.

Tra i numeri di rilievo, spicca la presenza di uno spettacolo internazionale in prima italiana: “Tourist trap” di Thom Luz, un evento che promette di portare un vento di novità sulle scene italiane. Ma non è l’unico momento di apertura verso l’internazionalità, poiché la stagione accoglie anche produzioni provenienti da varie parti del mondo.

La diversità e l’eccellenza caratterizzano anche le altre proposte della stagione. Si contano venti esclusive regionali, che testimoniano l’impegno del Teatro Morlacchi nel portare al pubblico umbro spettacoli unici e imperdibili. Tra questi, spiccano cinque spettacoli audiodescritti, dimostrando un’attenzione particolare all’accessibilità per tutti gli spettatori.

Il Ridotto del teatro ospiterà cinque spettacoli, tra cui il tanto atteso debutto alla regia dell’acclamato attore Luca Marinelli, un evento che si preannuncia emozionante e ricco di significato per il panorama teatrale locale. La danza avrà un ruolo di primo piano, con una rassegna dedicata ai nuovi linguaggi del movimento e della coreografia, intitolata “Perché non ballate?”. Un’occasione per esplorare le frontiere dell’espressione corporea e scoprire nuove forme di comunicazione attraverso il movimento.

Sette produzioni in scena sono targate Teatro Stabile dell’Umbria, tra cui spicca “Il giardino dei ciliegi” di Anton Čechov, diretto da Leonardo Lidi, che segna il traguardo della 150ª produzione nella storia dell’istituzione teatrale. Un momento di celebrazione e di riflessione sulla lunga e prestigiosa tradizione teatrale dell’Umbria.

Il direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Nino Marino, ha sottolineato l’importanza di questa stagione, che coincide con la chiusura della trilogia cechoviana e rappresenta un momento significativo nella storia e nell’identità del teatro.

La stagione si apre con un capolavoro della letteratura del ‘900, “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, adattato per il teatro dal regista Paolo Valerio, con Alessandro Haber come protagonista. Un’occasione per immergersi nell’animo umano attraverso le parole e le gesta di uno dei personaggi più iconici della letteratura italiana.

Ma la ricchezza della stagione non si esaurisce qui: dalle reinterpretazioni di opere classiche come “Amleto” di Filippo Timi e “Antonio e Cleopatra” di William Shakespeare, alle produzioni originali come “Eretici, il fuoco degli spiriti liberi” di Matthias Martelli, il Teatro Morlacchi offre un panorama completo e coinvolgente dell’arte teatrale contemporanea.

La danza assume un ruolo di primo piano, con spettacoli di rilievo internazionale che coinvolgono artisti come Aterballetto, Abbondanza/Bertoni, Hervé Koubi ed Edouard Hue, offrendo al pubblico umbro l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo della coreografia contemporanea.

In chiusura, “Arlecchino?” di Marco Baliani promette di sorprendere e incantare il pubblico con una rivisitazione contemporanea della celebre maschera, interpretata con maestria da Andrea Pennacchi.

La stagione 2024/2025 del Teatro Morlacchi si presenta come un viaggio emozionante e coinvolgente attraverso le molteplici sfaccettature dell’arte scenica, un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del teatro e della danza.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere