Skip to main content

Tag: sindacati

Sanitari aggrediti negli ospedali di Foligno e Terni, i sindacati chiedono misure urgenti

Cgil Fp e Uil Fpl si appellano alle istituzioni affinché adeguino le strutture per consentire agli operatori di lavorare in sicurezza

Indignazione, ma anche determinazione ad assumere misure concrete di tutela degli operatori sanitari dopo le ultime aggressioni subite negli ospedali di Foligno e di Terni.

“Non è tollerabile che il personale sanitario, che già opera in una condizione di carenza, con turni faticosi e stressanti, con un sempre crescente sovraffollamento di pazienti, debba essere soggetto ad aggressioni da parte degli utenti” commenta la Fp Cgil Terni.

“La solidarietà non basta – proseguono da Fp Cgil Terni –. È necessario, trovare soluzioni, sono anni che denunciamo le difficili condizioni di lavoro del personale dell’azienda Ospedaliera in generale e in particolare del pronto soccorso. Ora è il tempo delle soluzioni, prima che succeda l’irreparabile. Se l’aggressore fosse stato armato? Ora ci troveremo a piangere l’ennesimo morto sul lavoro”.

“Una giovane infermiera – sottolineano da Fp Cgil – durante il turno, è stata colpita con un pugno, un’azione violenta che ferisce e sconvolge non solo nel fisico. Chi sta lavorando, facendo il proprio dovere, non può diventare lo sfogo violento di chi non vede soddisfatte le proprie aspettative di salute da un sistema sanitario sempre più distante dai bisogni delle persone”.

“Anche grazie all’azione del sindacato, a breve – annuncia Fp Cgil Terni – partiranno i lavori di ampliamento e ristrutturazione del Pronto soccorso. È l’occasione per prevedere misure strutturali per garantire la sicurezza del personale, pertanto, da subito, chiediamo: che il posto di Polizia sia spostato da dove è al momento ubicato e sia in una posizione ben visibile all’interno dei locali del Pronto soccorso; l’aumento del personale sanitario e la formazione del personale”.

La Cgil chiede all’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni e alle istituzioni, “prefetto, Regione Umbria e Comune di Terni di farsi carico del problema a tutela dei cittadini, delle lavoratrici e dei lavoratori”.

La Uil Fpl Azienda ospedaliera di Terni stigmatizza quanto accaduto e chiede interventi: “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il livello di allarme. La scena è stata, purtroppo, quella che troppo spesso si ripete: un paziente ha iniziato ad inveire verbalmente e in maniera aggressiva, urlando con insulti nei confronti del personale in mezzo ad altri pazienti anche fragili ed anziani, anch’essi in attesa; lui era un codice minore che attendeva un esame di radiografia. Il medico in turno, e parte del personale, sentendo le urla sono prontamente accorsi per placare la situazione e porsi a difesa anche degli altri utenti in attesa. A quel punto però la persona non ha sentito ragioni, diventando sempre più aggressivo. L’epilogo è stato che il paziente ha cercato di colpire con un pugno il medico che è riuscito a schivarlo spostandosi dalla traiettoria; il fendente però è arrivato a colpire in pieno volto un’infermiera che era accanto colpendola ad un occhio con il pugno causando un trauma oculare in fase di valutazione ed un ematoma già visibile dopo pochi minuti”.

“Questa situazione – prosegue il sindacato – mette in evidenza che: i Pronto soccorso godono di un inadeguato servizio di sicurezza, nel nostro caso addirittura il poliziotto si trova in una zona distante dal pronto soccorso e soltanto per alcune ore al giorno. Se questa volta l’aggressore avesse estratto un coltello e fosse successo qualcosa di irreparabile? Serve personale della Polizia presente h 24 nei locali interni del Pronto Soccorso , a stretto contatto con personale e utenza, oltre a un adeguato piano della sicurezza interna (il DVR). Infine, ma non a discolpa degli aggressori, occorre ricondurre coerentemente questi eventi criminosi, sempre più frequenti, alla ormai insopportabile inadeguatezza del servizio sanitario nazionale. Occorrerà rivedere le priorità di questo paese, che non sono e non possono essere le armi o le guerre persino combattute per squallidi interessi che non sono di casa nostra. In tutto ciò il personale sanitario fa letteralmente miracoli, sotto organico, in taluni casi sottopagato, persino preso in giro. Ricordiamo le sviolinate in occasione della pandemia, alle quali non ha fatto seguito un bel nulla di efficace”.

In precedenza, il segretario regionale Uil Fpl Diego Carducci era intervenuto dopo il caso di Foligno, evidenziando “un problema di sicurezza all’interno del San Giovanni Battista, per troppo a lungo sottovalutato dalla Direzione aziendale che invitiamo ad intervenire quanto prima”.

“A nostro parere – le parole di Carducci – fermo restando le problematiche della sanità che ancora oggi è troppo ospedalocentrica e troppo poco concentrata sul territorio, l’ospedale di Foligno presenta delle peculiarità che lo rendono più esposto in tema di sicurezza. Si tratta di una struttura con accessi ovunque e i reparti diventano insicuri senza più un controllo all’ingresso. Serve riattivare la sorveglianza h24 all’ingresso, il contingentamento degli ingressi dopo una certa ora e riattivato il servizio di vigilanza così com’era prima del Covid. Il numero di aggressioni al personale sanitario è diventato impressionante che impone un cambio di passo. Cambio di passo che chiediamo su tutti i fronti, perché gli operatori e i cittadini non possono pagare il dazio di scelte sbagliate”.

“I medici e gli operatori sanitari – ha ricordato il rappresentante sindacale – sono un servizio pubblico, chiamato a lavorare secondo certe regole prestabilite. Non è accettabile che la loro sicurezza sia a rischio sui luoghi di lavoro e non è accettabile neanche che la loro professionalità sia messa a rischio. Chiediamo dunque all’Azienda sanitaria di prendersi carico dell’accaduto e di intervenire, prima che episodi del genere possano avere anche esiti infausti. D’altronde, ricordiamo che il Testo unico sulla sicurezza, il D.lgs 81/2008 specifica come sia in capo al datore la sicurezza del personale, sui luoghi di lavoro”.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Manovra: imprese e sindacati attendono modifiche, nuovo scontro politico in Commissione

La manovra va cambiata. Per non gravare sulle famiglie più vulnerabili. E perché il deficit della sanità è sensibilmente più basso di quello inizialmente ipotizzato, che aveva portato ad una manovra aggiuntiva di 90 milioni per quest’anno e di 116 milioni dal prossimo anno.

Le associazioni di categoria, ricevute giovedì a Palazzo Donini dalla Giunta, hanno però evidenziato l’importanza di prevedere anche interventi mirati a favorire la crescita economica e la competitività del sistema produttivo umbro.

La Giunta regionale ha rinnovato la disponibilità a proseguire il confronto per arrivare a una definizione finale della manovra il più possibile condivisa e il più possibile equa con la possibilità di una riduzione del carico fiscale se si dovesse raggiungere l’equilibrio tramite la revisione della spesa e le riforme.

I sindacati: manovra da ritirare

Più tumultuoso l’incontro con i sindacati di mercoledì, che è stato poi aggiornato a lunedì 7 aprile. I rappresentanti di lavoratori e sindacati attendono di comprendere le modifiche che la Giunta intenderà adottare. Tutti concordi sulla necessità di eliminare gli aumenti Irpef per la fascia di reddito tra 15 e 28mila euro. I sindacati hanno poi chiesto di mettere mano al nuovo Piano sanitario.

In conferenza stampa, i tre segretari generali hanno espresso le loro posizioni sull’incontro avuto, in attesa del prossimo.

“Per noi – ha commentato Maria Rita Paggio, Cgil – è fondamentale che ci sia una discussione complessiva sul nuovo Piano sanitario regionale per capire come si è arrivati a questo punto e come si può evitare che accada di nuovo. La preoccupazione che abbiamo è chiarire qual è la prospettiva per una inversione di tendenza del sistema sanitario regionale, che così com’è non funziona. Bisogna fare un ragionamento complessivo sui temi generali che riguardi anche le liste d’attesa, la non autosufficienza e la sanità territoriale. Siamo preoccupati non solo per l’oggi ma anche rispetto al domani”.

Il segretario della Uil, Maurizio Molinari, ha stigmatizzato ancora una volta la mancanza di trasparenza. “Non penso che una manovra del genere sia accettabile – ha detto Molinari –. Non si è fatto un passo indietro da parte della Regione, non credo che lunedì qualcosa cambi, andremo all’incontro ma le prospettive non sono rosee. Abbiamo dato la nostra disponibilità per vedere come ristrutturare la sanità, seppure questa è competenza della politica, ma abbiamo chiesto un totale passo indietro sulla delibera di marzo e sui 34 milioni di euro che non c’è stato. Sappiamo che l’economia umbra ha bisogno di una sterzata e di una politica che pensi a come riportare il Pil in positivo cercando di trovare nuove formule. Le scelte deve farle la politica, non è possibile che ogni volta che c’è un buco il bancomat devono essere i cittadini. Voglio capire anche le scelte a livello nazionale: togliere 40 milioni di euro alla sanità umbra non è uno scherzo”.

Angelo Manzotti, Cisl: “Abbiamo fatto chiarezza sui numeri. Il disavanzo in sanità conia 34 milioni di euro, dato strutturato degli ultimi 5 anni. Abbiamo chiesto di accantonare la delibera di marzo e affrontare le cause che hanno portato da una sanità attiva a una sanità passiva. Prima di andare a mettere le mani in tasca a cittadini e ai contribuenti chiediamo di avviare tavolo di trattativa per un nuovo Piano sanitario regionale che oggi non risponde più alle esigenze dei cittadini. Un piano sanitario non più centrato sugli ospedali ma che risponda sul territorio alle esigenze dei cittadini”.

Nuovo scontro in Commissione

Intanto, sempre nella giornata di giovedì, c’è stata l’audizione in Terza Commissione dei tecnici di Kpmg, l’advisor esterno incaricato di redigere il “famoso” report sui conti della sanità umbra. Report che, è stato chiarito, ancora non c’è. Esiste un “documento di lavoro in progress”, quello da cui emergono i 34 milioni di defit, ai quali si aggiungono i 39 milioni del Fondo di dotazione da ricostituire nel tempo. I numeri che la Regione Umbria ha portato al Tavolo tecnico del Mef.

Insomma, nessun passo avanti è stato fatto. Prosegue lo scontro politico. Con l’opposizione che prosegue l’occupazione del Consiglio regionale e la maggioranza determinata a varare la manovra in via ordinaria, entro la scadenza del 15 aprile.

Elezioni Rsu pubblico impiego, i sindacati affilano le “armi”

Dipendenti di Comuni, Province, Regione, funzioni centrali e sanità pubblica: al voto dal 14 al 16 aprile

Grandi manovre per le elezioni delle Rsu (Rappresentanze sindacali unitarie) nel pubblico impiego in Umbria, in programma dal 14 al 16 aprile.

Chiamati al voto per eleggere i loro rappresentanti i dipendenti di Comuni, Province, Regione, le funzioni centrali e soprattutto gli oltre 6mila addetti della sanità umbra.

Per questo le organizzazioni sindacali sono particolarmente attive nel riuscire a piazzare i propri rappresentanti, come dimostrano anche gli incontri e le azioni di informazione e di promozione di questi giorni.

Anche perché molto sentite sono le questioni sul tavolo, tra contratti da rinnovare e riorganizzazioni del lavoro in atto. E con i servizi pubblici sempre alle prese con i problemi di bilancio degli Enti ed a livello centrale.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Sanità, il deficit scende a 34 milioni. Scontro sul fondo di 39 da restituire a rate

Dopo l’incontro al Tavolo tecnico del Mef, nel quale la delegazione umbra ha portato i bilanci delle Aziende e gli altri conti della sanità umbra, la Giunta regionale ha riconvocato tavoli per rimettere in discussione le cifre della manovra.

Numeri e prospettive cambiano, e di molto. Il disavanzo sanitario per l’esercizio 2024 è di circa 34 milioni. Sono fuori i 48 milioni del pay-back dispositivi, che l’opposizione chiede di conteggiare e che per la maggioranza non possono essere messi in attivo perché non certi.

Poi c’è il fondo di dotazione delle Aziende sanitarie, pari a 39 milioni di euro, che occorre rimpinguare, in tempi e modalità da decidere ed eventualmente concordare col Mef.

La Giunta lo inserisce nel conto, che arriva dunque a circa 73 milioni. Ma in una nota Palazzo Donini ammette: “In merito alla posta ‘fondo di dotazione’, per cui è necessario trovare coperture di parte corrente, già ieri durante il Tavolo tecnico, è stata richiesta dalla Regione la possibilità di rateizzazione, operazione non consentita, invece, per il disavanzo di esercizio accertato”.

L’ipotesi, alla luce di questi conti più leggeri, è quello di attenuare la pressione fiscale sulla fascia di reddito 15-18mila euro. Quello sul quale la Giunta non deroga, invece, è arrivare ad approvare la manovra in via ordinaria: “Il tempo per la manovra fiscale, il più possibile equa e dalla parte delle fasce basse e medie di reddito, rimane il 15 aprile”, scrive ancora Palazzo Donini. Il nuovo gettito entrerebbe nella fiscalità generale, potendo essere utilizzato per tutto, non solo per la sanità.

Intanto, mercoledì pomeriggio Proietti e i suoi assessori hanno incontrato i sindacati. Il tavolo è stato aggiornato a lunedì. Seguiranno gli incontri con parti datoriali e amministratori.

Ccnl Telecomunicazioni, in Umbria chiamati allo sciopero 2.500 lavoratori

Lunedì mattina presidio davanti della sede di Confindustria a Perugia indetta dalle sigle sindacali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil

Lunedì 31 marzo scioperano i lavoratori del settore delle telecomunicazioni. Le sigle sindacali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno infatti indetto uno sciopero per un intero turno lavorativo per chiedere il rinnovo del Ccnl (Contratto collettivo nazionale di lavoro) Telecomunicazioni, scaduto ormai da oltre due anni.

In concomitanza, per sostenere le rivendicazioni, i sindacati hanno anche organizzato un presidio sotto la sede di Confindustria Umbria, a Perugia, a partire dalle 10. A essere interessati dalla protesta, nelle due province, sono circa 2.500 lavoratori.

“Il confronto con le parti datoriali – fanno sapere le organizzazioni sindacali – è in una fase di stallo da dicembre. Se la discussione sulla parte normativa è stata molto accesa, ma al contempo proficua, trovando una sintesi su quasi tutti i punti oggetto di confronto, relativamente alla parte economica l’atteggiamento di alcune aziende capofila delle Telco ha determinato un’incomprensibile fase di stallo. È sempre più evidente che a causa della miopia del management delle aziende che ha guidato questo settore per anni, e la totale assenza di logica in prospettiva industriale di un settore strategico per il Paese, da parte dei vari governi succedutisi nell’ultimo decennio, il settore delle telecomunicazioni perde oltre un miliardo di ricavi all’anno. Sta emergendo chiara la rabbia delle lavoratrici e dei lavoratori, indisponibili a pagare le conseguenze delle scelte governative e manageriali. I fenomeni inflattivi dei precedenti anni hanno messo a dura prova il potere di acquisto, e con forza emerge la richiesta di un rinnovo di contratto che restituisca un giusto aumento salariale”.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Tasse per la sanità, dopo gli incontri con sindacati e imprese la Giunta rivaluta la manovra

Una partecipazione tardiva (“ma c’è urgenza”, si è giustificata la presidente Stefania Proietti) ma che forse porterà ad una revisione della manovra che la Giunta regionale ha preadottato nella seduta di venerdì 21 marzo.

Lo ha spiegato la stessa governatrice nella conferenza stampa in cui ha mostrato il primo studio con cui l’advisor KPMG ha “certificato” un rosso nella gestione delle quattro Aziende sanitarie umbre che per il 2024 è di 243 milioni di euro, che con i 153 milioni della gestione sanitaria accentrata porta a un deficit complessivo per il 2024 di 90 milioni di euro. Più altri 5 milioni di minori trasferimenti stimati, ma a cui occorre togliere il payback che l’Umbria incasserà dallo Stato per il rimborso di parte della spesa farmaceutica.

Numeri che comunque l’opposizione, che da martedì sta occupando il Consiglio regionale, contesta.

Salvaguardare il reddito 15-28mila euro

L’idea è quella di ridurre l’aliquota Irpef per lo scaglione di reddito tra 15.001 e 28.000 euro, attraverso un fondo di salvaguardia. Ed altri aggiustamenti.

Che però la maggioranza è intenzionata ad approvare entro il 15 aprile, termine fissato dalla Finanziaria per modificare le aliquote delle addizionali comunali e regionali.

Intanto, nell’incontro tecnico con il Mef spostato al primo aprile l’Umbria vuole arrivare con la manovra preadottata di 90 milioni per l’anno in corso, che coprirebbe il disavanzo massimo stimato sulla base, appunto, della due diligenze affidata all’advisor privato.

Il primo aprile il tavolo del Mef

In attesa dell’incontro con i sindaci fissato per giovedì, dopo le critiche e le richieste dei sindacati lunedì mattina e il confronto con i rappresentanti delle associazioni di categoria mercoledì mattina, la Giunta è pronta a rivedere in parte la manovra.

La presidente Proietti e l’assessore al Bilancio Tommaso Bori hanno giustificato il salto della prima fase della concertazione con le parti sociali con la necessità di preadottare la manovra in modo urgente, dato che inizialmente il tavolo tecnico con il Mef era fissato per il 25 marzo. Manovra, hanno detto Proietti e Bori, necessaria per evitare il commissariamento della sanità pubblica.

“La delibera che abbiamo dovuto pre-adottare – hanno dichiarato la presidente Proietti e il vicepresidente Bori – rappresenta uno ‘scudo’ con il quale presentarci il primo aprile al tavolo del Mef (Ministero economia e finanza) ed evitare il commissariamento ad acta. I 90 milioni che in essa sono stati previsti rappresentano il massimo del fabbisogno finanziario di cui stimiamo avere bisogno, ma da questa stima vogliamo riuscire a scendere il più possibile. Per questo, dopo il punto fermo che abbiamo messo pre-adottando tale atto, vogliamo confrontarci con tutti i soggetti interessati per mettere a punto la manovra che sarà legge solo con la sua approvazione in Assemblea legislativa”.

La nota delle associazioni di categoria

Le associazioni hanno espresso preoccupazione “perché, se da un lato commissariare la sanità significherebbe ridurre ulteriormente i servizi essenziali rivolti alla collettività, mettendo in difficoltà tutti, a partire dalle persone più fragili, dall’altro lato l’aumento della tassazione è una soluzione nefasta in un momento in cui l’economia rischia di entrare in recessione, la crescita è vicina allo zero, gli investimenti privati registrano il segno meno e i consumi, già fermi, rischiano un’ulteriore compressione a fronte della riduzione dei redditi disponibili dei cittadini. Pertanto l’aumento delle addizionali e le riforme strutturali – hanno ribadito in una nota congiunta firmata da CNA Umbria – Confartigianato Imprese Umbria – Confindustria Umbria – Confapi Umbria – Confcommercio Umbria – Confesercenti regionale dell’Umbria – Confcooperative Umbria – Legacoop Umbria – Confagricoltura Umbria – per noi rappresentano due facce della stessa medaglia, non può esservi l’una senza che vi sia l’altra”.

Chieste riforme strutturali

Per le associazioni la prima cosa da fare entro la prima decade di aprile è migliorare la manovra fiscale deliberata dalla Giunta. “Ma se vogliamo evitare che si creino nuovi buchi di bilancio e soprattutto se vogliamo rendere l’Umbria più attrattiva nei confronti di nuovi residenti, a partire dai giovani altamente scolarizzati, la seconda cosa da fare – hanno sostenuto le associazioni – è quella di avviare subito e portare a compimento in breve tempo una serie di riforme strutturali che contribuiscano a rendere l’Umbria più competitiva”.

Concertazione e semplificazione

“Allo stesso tempo – hanno proseguito le associazioni datoriali – andrebbero riviste le politiche di sviluppo regionali, che dovrebbero avere come asse portante la crescita dimensionale di tutti i tipi di imprese, attraverso il pieno utilizzo delle risorse europee del FESR, FSE+ e CSR, ma anche con un forte processo di semplificazione normativa regionale e comunale. Ad oggi lo sportello unico per le attività produttive in alcuni comuni continua ad essere una chimera. Tutto ciò è necessario che passi per un forte processo di concertazione con le parti sociali, anche attraverso la cosiddetta co-progettazione. Partendo da una criticità è necessario lavorare assieme per creare un contesto favorevole all’attrazione di nuove imprese, investitori e talenti, stimolando la crescita di un ecosistema dinamico e competitivo. Questo processo innescherebbe effetti moltiplicatori sull’economia regionale, con un incremento dell’occupazione, dell’innovazione e della produttività. Ne deriverebbero – hanno concluso i rappresentanti delle associazioni d’impresa – maggiori entrate fiscali e contributive, risorse fondamentali per sostenere politiche di sviluppo economico e sociale e per rafforzare i servizi pubblici e lavorare la qualità della vita dei cittadini”.

Regione, scontro con sindacati e opposizione sull’aumento delle tasse

I sindacati bocciano l’aumento delle tasse che la Giunta Proietti si appresta a varare, con la manovra preadottata che ha avuto lunedì il primo via libera in Commissione, dopo l’uscita dell’opposizione.

La bocciano nel merito, lamentando di essere stati convocati solo dopo la loro richiesta di incontro ed a giochi praticamente fatti. Ma la bocciano anche nel merito, ritenendo che non possano essere le categorie di lavoratori e pensionati a pagare il “buco” sui conti della sanità che l’advisor privato incaricato dalla stessa Giunta ha quantificato in 90 milioni.

Cifra e procedura che l’opposizione di centrodestra contesta. Chiedendo all’amministrazione regionale di mostrare le carte dell’incarico affidato a questo soggetto estero e soprattutto la relazione finale del suo lavoro. Ma anche le eventuali diffide ricevute dal Ministero che indicherebbero che veramente si è intrapreso l’iter verso il commissariamento della sanità umbra, come paventato dal centrosinistra nel giustificare una manovra ritenuta invece “coraggiosa”.

Davanti all’assenza delle carte richieste, e contestando i numeri del deficit, i consiglieri del centrodestra hanno disertato il voto in Prima Commissione, che ha poi portato all’ok alla manovra che, come ricordato dall’assessore Bori, prevede già dal 2025 un aumento dell’addizionale regionale Irpef per i redditi sopra a 15mila euro: si arriverà all’1,95% fino a 28mila euro; al 2,05% fino a 50mila; a 2,1 oltre i 50mila. Dal 2026, poi, l’Irap aumenterà dello 0,5%, mentre il bollo auto salirà del 10%, escluse le categorie esenti.

Ai sindacati la presidente Proietti ha detto che la giunta è già al lavoro “per trovare margini d’azione che riducano ulteriormente l’impatto della manovra per le fasce di popolazione con i redditi più bassi”.

La partecipazione con i sindacati, che hanno anche annunciato il possibile ricorso alla mobilitazione se la Giunta non farà un passo indietro, specie sull’Irpef, proseguirà nei prossimi giorni. E parallelamente, l’atto già approvato dalla Giunta e dalla Prima Commissione sarà condiviso con le associazioni economiche e delle professioni e all’Anci.

Le opposizioni, intanto, annunciano battaglia in Aula nella seduta di martedì.

L’ultimo commosso saluto a Sandro Mendoza, poi la fiaccolata contro i rischi sul lavoro

I funerali del 26enne morto a seguito delle gravi ustionati nell’incidente all’interno dell’Ast: “Come un figlio”

Le comunità di Terni e dell’Umbria intera, rappresentate dal sindaco Stefano Bandecchi e dalla presidente Stefania Proietti, si sono strette intorno alla famiglia Mendoza Bailon nel giorno dell’ultimo saluto a Sanderson Ney, per tutti Sandro, il 26enne dipendente della Tapojarvi morto dopo giorni di agonia per le ustioni provocate nell’incidente nell’area Ast.
Nella giornata di lutto cittadino, in tanti hanno raggiunto la Sala del regno dei Testimoni di Geova per il rito di addio al giovane Sandro. “Per molti come un figlio”, come è stato ricordato nelle commoventi parole rivolte di fronte ai familiari, ai colleghi di lavori ed ai dipendenti di tutto l’indotto Ast, ai rappresentanti sindacali e alle autorità presenti.
Il sindaco Bandecchi ha voluto portare in spalla la bara con il corpo di Sandro, che ora riposa nel cimitero di piazzale Caduti di Montelungo.
Una giornata di lutto, con bandiere a mezz’asta e serrande chiuse per alcune ore, per la città di Terni, che mercoledì sera ospiterà la fiaccolata di sensibilizzazione ai rischi sul lavoro organizzata dai sindacati.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

“No agli aumenti delle tasse”, i sindacati bocciano una manovra regionale per la quale non sono stati consultati

Cgil, Cisl e Uil: sanità fuori controllo e con disservizi, ma il deficit non può essere pagato da lavoratori, pensionati e fasce deboli

Che la sanità fosse fuori controllo, a scapito dei cittadini e delle cittadine che hanno toccato con mano i disservizi, era un elemento a noi noto, lo abbiamo denunciato da tempo e non rimaniamo affatto sorpresi dalle cifre emerse in questi giorni. Non è da ora che denunciamo la situazione critica dei bilanci della sanità regionale e i tagli alle Regioni portati avanti dal governo nazionale, ma a ripagare questo deficit di 90 milioni di euro non possono essere i lavoratori, i pensionati e i cittadini delle fasce medio-basse, che già devono fare i conti con stipendi molto al di sotto della media nazionale”.

Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria prendono posizione sugli aumenti di Irpef, Irap e bollo auto annunciati dalla Regione senza un preventivo confronto con le parti sociali.

“Questa manovra – lamentano le organizzazioni sindacali – va a incidere su una situazione già grave, in una regione dove sempre più si stanno affermando le nuove povertà a causa di salari bassi, precarietà e lavoro di scarsa qualità. Non possiamo accettare nuovi aumenti di tasse che colpiscano i lavoratori e i pensionati”.

Per questo, sin dal pomeriggio di venerdì hanno chiesto un incontro urgente con i vertici della Regione “affinché ritorni sui suoi passi e rimoduli questa manovra”.

“Colpisce invece – sottolineano Cgil, Cisl e Uil – il mancato coinvolgimento preventivo da parte Giunta regionale che nei primi incontri che abbiamo avuto aveva annunciato invece di aprire una nuova stagione di confronto con le parti sociali. Serve, dunque, urgentemente un tavolo che possa riannodare un filo di dialogo e di confronto fondamentale per governare una regione piccola, ma complessa, come l’Umbria. È necessario che la manovra che si vuole predisporre eviti di mettere in difficoltà gli umbri, già alle prese con stipendi bassi, lavori precari, inflazione e caro energia”.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

E’ morto il trasportatore 26enne ustionato all’Ast, proclamato lo sciopero

È morto all’ospedale Sant’Eugenio di Roma, dopo sei giorni di agonia, Sanderson Mendoza, l’operaio 26enne dell’azienda Tapojarvi, gravemente ustionato dalle scorie di acciaio fuso che stava trasportando con il suo mezzo nell’area Ast di Terni.

Per cause in corso di accertamento, le scorie incandescenti erano fuoriuscite dal paiolo, incendiando il Klingher che il giovane, originario dell’Ecuador, stava conducendo.

Nonostante gli interventi immediati, il giovane era stato estratto dal mezzo con gravi ustioni sull’80 per cento del corpo. Quindi il ricovero all’ospedale Sant’Eugenio di Roma, dove è arrivato in condizioni disperate. Dopo sei giorni in coma farmacologico, è morto nella giornata di domenica.

Appresa la tragica notizia, la Rsu della fabbrica e le segreterie dei sindacati metalmeccanici hanno indetto uno sciopero immediato, appena il ciclo produttivo lo consentirà.

La Procura, che aveva aperto un’inchiesta sull’incidente, ora muterà l’ipotesi di reato su cui sta indagando.

Il sindaco di Terni, Stefani Bandecchi, ha espresso cordoglio alla famiglia di Sanderson Mendoza a nome di tutta la città di Terni. Ed ha ribadito il proprio impegno affinché i luoghi di lavoro siano occasione di sviluppo, indipendenza economica, realizzazione professionale e personale, in condizioni di sicurezza.

Anche la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e la Giunta regionale hanno espresso forte cordoglio per la morte di Sanderson Mendoza: “Siamo vicini ai familiari e ai colleghi – le parole della presidente Proietti – questo nuovo drammatico incidente sul lavoro ci impegna sempre di più ad attivarci per il rispetto delle norme. Il tema della sicurezza sul lavoro deve rimanere prioritario per la tutela dei lavoratori e per garantire anche la qualità degli ambienti di lavoro. La Regione Umbria sarà in prima linea con un Piano ad hoc potenziando l’attività di controllo nelle fabbriche con un’attenzione anche alla formazione obbligatoria dei lavoratori e al rispetto dei protocolli di sicurezza. Intensificheremo in base alle nostre competenze le attività di prevenzione per arginare questo grande problema che rappresenta una sconfitta per tutti noi”.