Skip to main content

La grande danza. Benjamin Millepied al Festival di Spoleto

Ha scelto il Festival di Spoleto Benjamin Millepied per il suo ritorno alla danza

Dopo il suo poetico ‘Romeo e Giulietta’ come coreografo, Millepied, stella del New York City Ballet, torna a ballare su un programma musicale eseguito al pianoforte dall’amico Alexandre Tharaud in uno spettacolo leggero, divertente e pieno di charme. La nuova creazione ‘Unstill Life’, in programma al Teatro Romano sabato 25 giugno 2023 alle 21.30, è il racconto di una amicizia d’arte fatta di gesti, di sorrisi, di contatto fisico e spirituale, tra ricongiungimenti e separazione, tra condivisione e individualità. Un solo diventa un duetto che scorre fluido tra le note di Rameau a Beethoven passando da Bach e Schubert, immagini in bianco e nero, dialoghi in sottofondo in cui i due artisti sembrano invertire i loro ruoli. Benjamin Millepied, sposato alla diva di Hollywood Nathalie Portman, ha la leggerezza e la fluidità dei più grandi ballerini, da Gene Kelly a Michael Baryshnikov, al quale dice di dovere la sua vocazione di ballerino, nata dopo aver visto ‘Le notti bianche’ di Luchino Visconti. Una riflessione sul tempo e sul ruolo dell’interprete, attraverso il corpo e attraverso le note, in cui tornano chiari gli elementi dei maestri, da Jerome Robbins a George Balanchine, in una atmosfera suggestiva intrisa di romantica ironia. Alexander Tharaud fa danzare le sue mani, ripreso in video da Millepied, che a sua volta sembra volteggiare nella musica in un continuo dialogo con il pianoforte, a cui torna ogni volta per ripartire. La coreografia esalta le sue qualità. Musicalità, velocità, dinamica e purezza di linee, con un pizzico di ironia, come quando segnala a Tharaud che non riesce più a tenere il passo. Le immagini in bianco e nero, a raccontare il loro incontro in stile Chaplin, le riprese video dal vivo, la genuina sincerità dei due protagonisti che tocca momenti di profonda tenerezza, fanno di questo spettacolo una sintesi della musicalità assoluta, in cui lo spettatore – citando proprio Balanchine – può vedere la musica e ascoltare la danza.

 

 

Altre notizie

L’economia umbra è tornata a livelli pre covid. Lo certifica la Banca d’Italia

Nel 2022 è proseguita l’espansione dell’attività economica dell’Umbria, tornata al livello precedente la pandemia.

Nel 2022 è proseguita l’espansione dell’attività economica dell’Umbria, tornata al livello precedente la pandemia, ma dalla metà dell’anno la crescita ha perso vigore a causa dei forti rincari di energia e materie prime, da cui è derivato anche il rapido aumento dell’inflazione, che ha raggiunto livelli elevati e superiori alla media nazionale.
E’ il quadro che emerge dal rapporto annuale L’economia dell’Umbria, a cura della Banca d’Italia, presentato in una conferenza stampa, dalla direttrice della filiale di Perugia, Miriam Sartini e dai componenti nel nucleo di ricerca economica, Lucia Lucci e Giovanni Battista Carnevali.

Secondo le stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale elaborato dalla Banca d’Italia, il prodotto regionale nel 2022 è aumentato del 3,6 per cento, in linea con l’andamento nazionale. Nello stesso anno l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto del 12,2 per cento e il fenomeno ha interessato tutte le principali voci di spesa soprattutto quelle relative a abitazione e utenze, che hanno contribuito alla variazione per circa la metà.
Nel 2022 il reddito disponibile delle famiglie umbre si è ridotto in termini reali dell’1,8 per cento. La capacità di spesa – secondo lo studio – è stata compromessa dall’incremento dei prezzi di beni e servizi che ha avuto ripercussioni molto più accentuate per i nuclei con livelli di spesa più ridotti. Il differenziale inflazionistico rispetto a quelli con i consumi più elevati ha raggiunto 18,4 per cento nello scorso mese di ottobre per poi ridursi progressivamente.

Modifiche delle condizioni economiche, quindi, che si sono già riflesse nel rallentamento della produzione industriale e nella perdita di potere d’acquisto da parte delle famiglie, che hanno acuito l’incertezza e indotto le imprese a maggiore prudenza nella definizione dei piani di investimento per l’anno in corso. Proprio per quanto riguarda le imprese, secondo Banca d’Italia nel corso del 2022 l’attività agricola regionale ha registrato un parziale recupero di quanto perso nel biennio precedente.

Altre notizie

La Regione vara il nuovo bando per le aziende

È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione il nuovo bando della stessa amministrazione regionale dedicato alle fiere

“Una misura fortemente voluta dall’amministrazione a favore delle imprese del territorio, che permetterà di finanziare progetti di internazionalizzazione costituiti da più fiere, fino ad un numero massimo di cinque, realizzate sia in Europa che nei Paesi extra-Ue, includendo anche le fiere digitali” si sottolinea in un comunicato di Palazzo Donini. L’assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni ha spiegato che “le fiere rappresentano indubbiamente uno strumento fondamentale per le imprese”. “Un primo step – ha aggiunto – per penetrare i mercati internazionali, accessibile anche alle realtà più piccole che a partire da questi eventi possono intraprendere un percorso più strutturato di attività all’estero. Oggi usciamo con un bando da 700.000 euro che permetterà di coprire le attività svolte da gennaio 2023 fino a novembre 2024, ma in realtà è solo parte di una manovra più ampia. A brevissimo, infatti, porteremo in Giunta un’ulteriore misura, da un milione di euro, destinata alle fiere che si svolgeranno da settembre 2023 fino a giugno 2024. In questo modo l’amministrazione vuole dare alle imprese gli strumenti per programmare le proprie attività con un orizzonte temporale ampio, facilitando la definizione di strategie di crescita che non debbano rincorrere questo o l’altro bando, ma che possano godere di una strumentazione flessibile”.
Rispetto alle caratteristiche del bando appena pubblicato sul Bur, la misura – viene spiegato – è rivolta a micro, piccole e medie imprese che possono partecipare sia in forma singola che come rete. L’avviso finanzierà fino a cinque fiere svolte in Italia o all’estero e realizzate dall’impresa dal primo gennaio 2023 fino a novembre 2024. Il contributo concesso è a fondo perduto e va dal 50 al 70% della spesa, a seconda della dimensione dell’azienda e della tipologia di fiera, prevedendo un contributo maggiore per quelle realizzate a livello extra-Ue. Rispetto alle precedenti edizioni del bando fiere, sono stati inoltre elevati i limiti di spesa massimi, sia per le fiere comunitarie che per quelle extra-comunitarie, per tener conto dell’aumento dei costi effettivamente a carico delle realtà che vogliono partecipare alle attività fieristiche. Sarà possibile presentare domanda a partire dal 5 luglio fino al 29 settembre 2023 e la misura sarà gestita da Sviluppumbria, il cui amministratore unico, Michela Sciurpa, ha sottolineato che “la società per lo Sviluppo economico della Regione Umbria è al fianco delle imprese che vogliono esportare, e lo fa con competenze sempre maggiori”. “Il Bando fiere – ha aggiunto – rappresenta solo una delle forme di supporto all’internazionalizzazione che Sviluppumbria gestisce ed è affiancato da un’attività costante di consulenza e promozione di misure nazionali e comunitarie che possono facilitare notevolmente la penetrazione dei mercati esteri”.

Dopo il commissariamento Ajello-Blandini e un anno di gestione targata Giampiero Bergami la Pop di Bari, dal 22 dicembre scorso, è nelle mani dell’amministratore delegato Cristiano Carrus (diplomato in perito del turismo già amministratore delegato e direttore generale di Veneto Banca, istituto in liquidazione coatta amministrativa). Con una perdita nel primo semestre di 101,1 milioni la stima di chiusura dell’anno si aggira sui 180 milioni. La banca ha bisogno subito di invertire la rotta: il rapporto “cost/income” nel primo semestre del 2021 era al 155% (più lavora più perde) e con il blocco degli incentivi all’esodo del personale tale rapporto scenderà a fine anno al 120-125%. C’è molta liquidità (che ha un costo), mentre gli impieghi non rendono quanto dovrebbero. E soprattutto è alquanto problematica la gestione dell’indice Npe (crediti deteriorati e sul totale di quelli erogati) e il “pericolo” di contenziosi con gli azionisti. Quindi il management ha studiato l’avvio di una sorta di bad division che dovrà monitorare il settore grazie anche all’assunzione di specialisti (ne sono stata annunciate 100 in tutto il gruppo Mcc). Saranno internalizzati i servizi di finanza agevolata e si punterà a ottimizzare il settore immobiliare attraverso vendite o fitti 8nel mirino ci sono i palazzi di piazza Massari e via Melo a Bari, ma anche unità a Potenza e Teramo). Un’altra mossa riguarda i servizi di liquidità di tesoreria che passeranno alla capogruppo. Non ci saranno licenziamenti e non saranno chiuse filiali.

Altre notizie

Bandecchi risolve i conflitti di interesse mollando Ternana e Unicusano

Il neo sindaco di Terni ha abbandonato l’incarico di presidente delle due società per concentrarsi sul nuovo incarico

Il sindaco di Terni Stefano Bandecchi è dimesso da presidente di Unicusano e dalla Ternana calcio. La decisione, in vista del Consiglio comunale di oggi, è stata annunciata dall’imprenditore sui social e ufficializzata sul sito Tag24 il quotidiano online dell’università Niccolò Cusano. Bandecchi ha spiegato che presidente e amministratore unico della Ternana sarà Paolo Tagliavento. L’imprenditore ha sottolineato che quindi nella società calcistica e nell’ateneo telematico “non conterà più niente”. Con la ratifica delle dimissioni “irrevocabili” secondo Tag24 “non ci sarà più il problema dell’incompatibilità del ruolo come sindaco di Terni” chiamato a gestire lo stadio dove gioca la squadra. “Mi sono dimesso – ha spiegato Bandecchi – perché voglio fare politica in modo serio, voglio essere il Sindaco di Terni e farlo per bene, per tutte quelle persone che mi hanno votato, ma anche per chi non l’ha fatto. E lo faccio perché voglio portare ad alti livelli Alternativa popolare in Italia”.

Altre notizie

La sanità umbra è ormai alla corda. Il grave allarme dei medici

Carenze di personale generalizzato, inadeguatezza delle strutture, mancanza di risorse finanziarie. Per i professionisti umbri, la sanità regionale è al minimo storico.

Un sistema sanitario “in lenta decadenza e sempre più verso la sua fine, con un impoverimento progressivo forse non più sanabile deve tornare ad essere unico, equo e pubblico”: è il “disperato appello” rivolto alla politica nazionale e regionale dall’intersindacale medica dell’Umbria.
“Salviamo la sanità pubblica dalla deriva del servizio sanitario nazionale” è stato il tema di un’assemblea nella quale medici, veterinari e dirigenti sanitari appartenenti a otto sigle sindacali – Aaroi, Anaao, Cimo Fesmed, Fassid, Fvm, Cgil, Cisl e Uil – hanno tenuto a Perugia. L’appuntamento, a cui hanno partecipato alcune associazioni dei cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, è inserito tra le analoghe iniziative che in contemporanea in tutti i capoluoghi di regione hanno acceso i riflettori sulle criticità della sanità in tutta Italia.
“Manifestiamo – ha spiegato Giovanni Lovaglio, portavoce intersindacale Medica dell’Umbria – contro una demolizione scientifica e sistematica del sistema sanitario nazionale. Un percorso che non inizia adesso, ma parte da lontano e dalla riforma De Lorenzo del 1992. C’è un percorso politico senza colori che ha portato a una deriva neoliberista che ha messo in mano al mercato il sistema sanitario nazionale e che vuole portare la sanità verso i privati”.
I protagonisti dell’assemblea hanno quindi affronteranno nel dettaglio temi e argomenti specifici che a loro avviso rappresentano le maggiori criticità della sanità regionale. Una “marea di criticità”, è stato sottolineato. In particolare, facendo riferimento ai dati, si è parlato di “sotto-finanziamento” del sistema sanitario nazionale, di “carenza di personale e inadeguatezza” del parco tecnologico, di liste d’attesa, di “instabilità politica-istituzionale” del sistema sanitario regionale, di programmazione sanitaria regionale e di convenzione Regione-Università, del rapporto tra sanità pubblica e privata, di “inadeguatezza” delle strutture sanitarie. “Molta della popolazione in Umbria, quasi 100 mila cittadini stimiamo, non ha più neanche l’assistenza primaria” ha commentato Lovaglio.

 

Altre notizie

Mercato immobiliare, anche a Perugia spopolano le case piccole

Cresce la domanda di appartamenti di soli 50 metri quadrati. Lo dice il Centro studi del gruppo immobiliare Tempocasa

Nel corso del primo quadrimestre 2023, a fronte di 129.638 richieste di immobili, il 6,9% è rappresentato da case di 50 metri quadrati. A dirlo TempoLab, Centro studi di Gruppo Tempocasa, che ha messo sotto la lente d’ingrandimento il mercato che ruota attorno alle case di 50 m2 in Italia in questa prima tranche di 2023. Analizzando il dato, città per città, si nota come la percentuale di richieste di case di 50 metri quadrati vede sul podio Milano, con il 17,2%. Il motivo? Le alte quotazioni meneghine portano gli acquirenti ad adattarsi a metrature più raccolte pur di contenere i costi. E il taglio da 50 m2, come già detto, è perfetto per la sua intrinseca versatilità degli spazi. A seguire: Napoli e Bari, rispettivamente con il 10,2% e il 9,7% delle richieste. Nelle altre principali città italiane, da Roma a Bologna, da Torino a Genova, passando per Verona, Perugia, Messina e Cagliari, l’appartamento di 50 m2 registra una percentuale di richieste che va dal 5 al 7% del totale

Altre notizie

Al via un Osservatorio per l’editoria

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra ordine dei giornalisti, università, associazione Stampa umbra, Corecom e Camera di commercio.

Nasce l’osservatorio permanente sull’occupazione e l’editoria in Umbria che, tra i suoi obiettivi, ha anche quello di “valorizzare il ruolo e il compito dell’informazione alla luce della sempre più pervasiva diffusione delle nuove tecnologie informatiche e dello sviluppo della comunicazione via web”.
Una iniziativa frutto della collaborazione tra Ordine dei giornalisti dell’Umbria e Associazione stampa umbra, Università degli studi di Perugia, Comitato regionale per le comunicazioni dell’Umbria, Camera di commercio dell’Umbria e presentata in una conferenza stampa.

Il progetto darà la possibilità di condividere le rispettive competenze e conoscenze, anche attraverso la raccolta di dati, per intraprendere un programma di aggiornamento professionale dei giornalisti rispetto ai nuovi strumenti tecnologici. “Questo – è stato detto – per garantire una sempre maggiore qualità dell’informazione regionale, del suo pluralismo e dell’indipendenza, tutelando la dignità della professione giornalistica alla luce della normativa sull’equo compenso e dei principi dell’art. 36 della Costituzione”.
“Dobbiamo riflettere sul valore dell’informazione perché la qualità dell’informazione è la qualità della democrazia – ha detto il presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, Mino Lorusso -. Il nostro proposito è quello avere un quadro esaustivo periodico per avere la situazione sotto controllo e prendere le giuste iniziative a supporto di un settore veramente importante. Noi forniremo alla Regione dei dati certi sui quali poter intervenire con le risorse. Un lavoro sottopagato e sottostimato alla fine non è utile a nessuno, né ai giornalisti, né agli editori, né alla politica e agli amministratori. Dobbiamo prendere atto che questo settore è vitale e proprio per questo va sostenuto”.

Altre notizie

Fcu, al via i primi appalti per due tratte ferroviarie per 70 milioni

Si tratta del percorso Perugia Ponte San Giovanni-Terni e Città di Castello-Sansepolcro

Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato i lavori di rinnovo e manutenzione straordinaria ferroviario delle tratte Perugia Ponte San Giovanni-Terni e Città di Castello-Sansepolcro (linea ex Fcu) al raggruppamento di imprese composto da Salcef e Euro Ferroviaria. La gara ha un valore di 70 milioni di euro, finanziati con fondi Pnrr ed è propedeutica alla riattivazione totale della linea che da Sansepolcro (Arezzo) raggiunge Terni. Le tratte oggetto dell’appalto hanno un’estensione complessiva di circa 100 chilometri, attraversano i territori delle province di Terni e Perugia, fino a toccare la provincia di Arezzo. L’intervento prevede la riattivazione con messa in esercizio delle tratte fuori servizio della linea ex Fcu, in particolare nelle tratte Perugia Ponte San Giovanni-Terni della linea Umbertide-Terni e Città di Castello-Sansepolcro della linea Umbertide-Sansepolcro. Le lavorazioni consisteranno nella rimozione dell’attuale binario, del pietrisco e degli scambi e nel successivo adeguamento della sede ferroviaria con posa del nuovo binario e dei nuovi scambi. Previste anche attività di manutenzione straordinaria e di adeguamento a sagoma delle gallerie presenti lungo la linea. L’intervento, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, si inserisce nel più ampio progetto di Rfi – spiega una nota – per i lavori che coinvolgeranno la Regione Umbria con interventi infrastrutturali e tecnologici che consentiranno di incrementare i livelli di affidabilità e di garantire più elevati standard qualitativi e quantitativi del servizio.

 

Altre notizie

In calo i laureati che lasciano l’Umbria

I dati dell’Istat sulla mobilità infraregionale e internazionale dei cittadini italiani rilevano una forte frenata nel 2021 dei laureati umbri che abbandonano la regione.

I dati dell’Istat sulla mobilità infraregionale e internazionale dei cittadini italiani rilevano una forte frenata nel 2021 dei laureati umbri che lasciano la regione per andare a vivere e lavorare all’estero trasferendovi la residenza (-43,5% sul 2020) e, allo stesso tempo, un netto aumento dei laureati italiani che dall’estero hanno trasferito la loro residenza in Umbria (+50,3%). Il saldo negativo tra iscrizioni dall’estero e cancellazioni per l’estero dei laureati, che negli anni scorsi si era progressivamente ampliato fino a raggiungere il massimo nel 2020 con -363, nel 2021 torna quasi in pareggio (-28), cosa che nell’ultimo decennio non accadeva dal 2011. La fuoriuscita dei laureati dall’Umbria nel 2021 rispetto al 2020 – rileva la Camera di commercio – è crollata di oltre il doppio rispetto alla media nazionale, mentre il numero dei laureati italiani che dall’estero hanno trasferito la loro residenza in Umbria è cresciuto del 60% in più rispetto al dato italiano. È il tema al centro del nuovo video “Il Punto del Presidente”, curato dall’Ufficio stampa e comunicazione della Camera di commercio dell’Umbria. “I dati – afferma il presidente, Giorgio Mencaroni – configurano svolta improvvisa, sulla quale sarà necessario effettuare approfondimenti. Innanzitutto la crescita, medicina che guarisce sempre molte malattie economiche e sociali, o quantomeno le lenisce. Nel 2021 l’economia italiana è cresciuta del 6,7% e quella dell’Umbria del 7,1%. Un incremento che ha aumentato le opportunità occupazionali anche per i laureati, perché inserita nel processo di transizione digitale ed ecologica dell’economia e della società italiane”. Poi, “i segnali di un avanzamento del welfare aziendale, che riguarda tutte le professionalità, da quelle meno a quelle più complesse”. “E qui – va avanti Mencaroni – si apre il capitolo della qualità più complessiva della vita, non solo sul lavoro. Un punto, quello della qualità della vita, su cui l’Umbria ha molto da spendere in termini di appeal per attirare imprese e persone”

Altre notizie

Il resort Antognolla produrrà un indotto pari ad un miliardo e mezzo

In dieci anni, l’investimento iniziale di Antognolla resort, 173 milioni di euro, genererà un valore aggiunto pari a un miliardo e 155 milioni, con 461 milioni solo in Umbria

La stima è del report «Valutazione d’impatto del Six senses Antognolla resort», realizzato con il supporto tecnico di PwC Italia e resa nota dalla stessa attività che ha sede nel perugino. Secondo Antognolla spacchettando i dati, si rileva che, solo nella fase di realizzazione del resort, ogni milione di euro d’investimento ne genera 1,3 di valore aggiunto: da 173 milioni a 196. Di questi, 68 milioni costituiranno il valore aggiunto diretto, 82 milioni l’indiretto e 46 l’indotto. È stato poi annunciato che nei prossimi tre anni – il termine per i lavori è stimato al 2026 -, verranno inoltre creati 3.106 posti di lavoro: 1.477 in via diretta, 1.084 in via indiretta e 545 di indotto. Secondo Andrey Yakunin, presidente del cda di Antognolla, «questa analisi mostra con concretezza i benefici che l’Italia, ma soprattutto il territorio di Perugia e dell’Umbria, otterranno grazie al progetto». «Con Antognolla resort – aggiunge – intendiamo non solo creare posti di lavoro e generare valore aggiunto a livello economico, ma anche rendere l’Umbria un polo attrattivo per i visitatori di tutto il mondo e un punto di riferimento per i viaggiatori del lusso». Antognolla ha annunciato che nell’ottica di preservare il castello, la cripta e tutti gli edifici storici inclusi nella tenuta, intende coinvolgere prevalentemente maestranze e fornitori locali «che possono vantare un’approfondita conoscenza dei materiali e delle tecniche più idonee per operare sulle costruzioni del 12/o secolo». Ammontano a circa 55 i milioni di euro di investimenti destinati ad operatori attivi a Perugia o in Umbria e la struttura stima che produrranno 25 milioni di euro di valore aggiunto e 526 posti di lavoro in via diretta. In prospettiva – sempre secondo lo studio -, la spesa turistica locale annua stimolata dall’apertura del resort dovrebbe ammontare a 114 milioni di euro.

Altre notizie