Skip to main content

Tag: Terni

Lieve calo dell’inflazione a Terni

Per il secondo mese consecutivo l’inflazione a Terni scende leggermente e a dicembre si attesta a +11,5%, dall’ 11,8% di novembre

Dal bollettino di dicembre diffuso dai Servizi statistici del comune di Terni risulta che le variazioni di prezzo, rilevate nella grande distribuzione, nei negozi e nelle altre diverse fonti di rilevazione sul territorio, sono più contenute dei mesi precedenti.
Le festività natalizie hanno influenzato solo in parte l’andamento dei prezzi ed esclusivamente per i capitoli Ricreazione, spettacoli e cultura che segna un +2,2% e Servizi ricettivi e di ristorazione +0,4%, che hanno fatto registrare i maggiori incrementi tra i diversi capitoli di spesa.
Diversi anni fa le festività natalizie e le abitudini di consumo ad esse legate facevano sentire il loro impatto anche sull’andamento di alcuni prodotti alimentari quali, ad esempio, la frutta secca, il cioccolato, l’agnello, l’uva. Ora il sistema delle offerte e la concorrenza del mercato hanno azzerato questa tendenza. Nel mese di dicembre aumenta il prezzo dell’acqua minerale mentre diminuisce il prezzo di alcolici e vino che non risentono dell’influenza delle festività natalizie. Per la prima volta dopo oltre un anno, da agosto 2021, i prezzi di alcuni prodotti alimentari e delle bevande analcoliche flettono e addirittura in media segnano -0,1%. Nel dettaglio dei prodotti del carrello della spesa: i prezzi della frutta, della verdura e anche del pesce sono diminuiti mentre continuano gli incrementi dei prezzi di pane, latticini, carne tutto oltre il 20% rispetto da un anno fa.

Altre notizie

Terni, Comune e fondazione Carit in campo per la programmazione sui fondi Pnrr

La fondazione ha elaborato un piano di sostegno per aiutare gli enti locali per realizzare i progetti del Piano nazionale

Sottotitolo, qui inserire il paragrafo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Partirà entro maggio la serie di laboratori di co-progettazione che la fondazione Carit porterà avanti insieme ai Comuni del territorio per affiancarli nella progettazione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E’ il nuovo step che arriva dopo che la stessa fondazione, dal mese di dicembre 2021, si è attivata con un progetto a supporto degli enti locali, in collaborazione con la fondazione Brodolini. In questo ambito, il 4 marzo 2022 si è già tenuto un workshop con la partecipazione dei rappresentanti delle amministrazioni comunali del territorio, per una analisi approfondita della guida al Pnrr ad uso dei Comuni. La seconda fase prenderà il via il 23 maggio: il laboratorio si propone dunque come un’attività di accompagnamento promossa dalla fondazione Carit che nasce delle risultanze della fase di ascolto e dalla mappatura dei bisogni prioritari dei territori e tiene conto dei vincoli e delle tempistiche di attuazione del PNRR e dello stato dell’arte dei bandi emessi e di nuova emissione. Tre gli incontri previsti, che si svolgeranno presso la sede della Fondazione Carit a Terni. Il primo lunedì 23 maggio, il secondo lunedì 6 giugno, il terzo lunedì 20 giugno.
“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – spiega il presidente della fondazione Carit, il professor Luigi Carlini – è una straordinaria occasione per le nostre comunità che hanno l’opportunità e, contemporaneamente, il dovere di attivarsi in modo collettivo e sinergico per condurre in porto progetti, riforme, investimenti, ma soprattutto un percorso di crescita comune in grado di costruire una nuova visione di futuro che possa impattare positivamente sulla qualità della vita di quanti abitano i nostri territori, oggi come nella prossima generazione”.

 

Arvedi, attesa per il piano industriale




  • hot news
  • breaking news





  • hot news
  • breaking news
  • last news

Coldiretti Umbria, carburante agricolo: stop a “burocrazia” che colpisce imprese

22 Febbraio 2022

Turismo, Frati Assisi: 3333 pellegrini da 54 paesi sui cammini francescani. tra loro cinesi, russi e cubani

22 Febbraio 2022

L’Ordine degli Architetti di PPC Perugia. Superbonus: i tecnici non sono dei criminali

22 Febbraio 2022

Pnrr e i tanti, troppi gap da colmare. Gianni Lepre (economista): “prioritario un piano anti diseguaglianze”

22 Febbraio 2022

LATEST LIFESTYLE POSTS

  • international news

Coldiretti Umbria, carburante agricolo: stop a “burocrazia” che colpisce imprese

news detail home category news detail Specie con “boom” costi gestione, serve semplificazione delle procedure di assegnazione (UNUWEB) Una burocrazia non certo amica, sta amplificando le problematiche degli imprenditori agricoli: una vera e propria “beffa” che si aggiunge al danno dell’impennata dei costi energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese, con i […]

Read More

  • international news

Coldiretti Umbria, carburante agricolo: stop a “burocrazia” che colpisce imprese

22 Febbraio 2022

Turismo, Frati Assisi: 3333 pellegrini da 54 paesi sui cammini francescani. tra loro cinesi, russi e cubani

22 Febbraio 2022

L’Ordine degli Architetti di PPC Perugia. Superbonus: i tecnici non sono dei criminali

22 Febbraio 2022

Pnrr e i tanti, troppi gap da colmare. Gianni Lepre (economista): “prioritario un piano anti diseguaglianze”

22 Febbraio 2022

Cucinelli e Comitato: alta moda e solidarietà al Residence “Daniele Chianelli”

22 Febbraio 2022

YOU MIGHT ALSO LIKE


Coldiretti Umbria, carburante agricolo: stop a “burocrazia” che colpisce imprese

news detail home category news detail Specie con “boom” costi gestione, serve semplificazione delle procedure di assegnazione (UNUWEB) Una burocrazia non certo amica, sta amplificando le problematiche degli imprenditori agricoli: una vera e propria “beffa” che si aggiunge al danno dell’impennata dei costi energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese, con i […]

Read More


L’Ordine degli Architetti di PPC Perugia. Superbonus: i tecnici non sono dei criminali

news detail home category news detail “E ci risiamo! Dopo il blocco delle cessioni tutti gli operatori attendevano il decreto del Governo che definisse le nuove regole antifrode per i bonus edilizi. Dobbiamo però riscontrare l’ennesima volontà del legislatore di voler, di fatto, sospendere questa misura. Da quanto si apprende, nel decreto approvato venerdì scorso, […]

Read More


Pnrr e i tanti, troppi gap da colmare. Gianni Lepre (economista): “prioritario un piano anti diseguaglianze”

news detail home category news detail Vedere il Pnrr come la panacea di tutti i mali che il Covid-19 ci ha lasciato in eredità è quanto mai sbagliato, come lo è pensare che la liquidità del Recovery Fund possa riportare il vecchio continente allo splendore degli anni pre pandemia. “E’ evidente – esordisce Gianni Lepre, opinionista economico del Tg2 e notista di Italpress […]

Read More


“Nero su Bianco di martedì 21 febbraio. Argomento: Giustizia: Basta la riforma Cartabia per dare credibilità?

news detail home category news detail il titolo del talk show “Nero Su Bianco” condotto dal giornalista Laurent De Bai che andrà in onda domani martedì 22 febbraio 2022 alle ore 21:00 su Umbria+ canale 15 del digitale terrestre e in streaming su www.umbriapiu.it. Il presidente Mattarella ha dovuto riconoscere che il tema della giustizia è principale in Italia. […]

Read More

PROMOTED POST

OUR AUTHORS

Leonel Hernandez

Marketing advisor

Cibelly Roberta

Marketing advisor

Elijah Hiett

Marketing advisor

Paul Castanie

Marketing advisor