Skip to main content

Tag: Gubbio

Incendio Lucyplast, ridotte le ordinanze con i divieti

Sulle base dei monitoraggi dell’aria e dell’acqua effettuati dai tecnici dell’Arpa sono stati ridimensionati i divieti precauzionalmente decisi, dopo l’incendio della Lucyplast, con ordinanze dai sindaci di Umbertide, Pietralunga, Montone, Gubbio e Perugia per la zona a nord di Ponte Pattoli.  

I divieti più restrittivi (tra i quali quelli di utilizzare i prodotti della terra coltivati o spontanei, ad eccezione dell’obbligo di tenere le finestre chiuse e del divieto di attività all’aperto) restano in un raggio di 5 chilometri dal punto dell’incendio. Questi ultimi due divieti permangono in un raggio di 500 metri. 

Tutte le operazioni sono state svolte in stretto coordinamento tra Prefettura, Regione, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, sindaci dei comuni interessati, ARPA ed ASL. La situazione è in continua evoluzione, anche in riferimento a possibili cambiamenti delle condizioni meteoclimatiche e se necessario si provvederà a fare aggiornamenti.

I dati rilevati da subito e quelli rilevati durante la notte hanno evidenziato, per i parametri monitorati in tempo reale (polveri totali, PM10 e ossidi di azoto), valori non anomali. Contestualmente sono stati installati due campionatori ad alto volume, di cui uno presso il centro di Pietralunga ed uno nella collina a ridosso della ditta in direzione dell’abitato di Umbertide, per la ricerca di microinquinanti organici tra cui le diossine. I risultati delle concentrazioni di tali inquinanti saranno disponibili non prima di giovedì mattina, data la complessità delle analisi per tali sostanze.

La scorsa notte i vigili del fuoco hanno continuato senza sosta le operazioni di spegnimento. L’incendio risulta quasi completamente domato, anche se alcuni piccoli focolai isolati restano attivi. Per completare le operazioni di bonifica e mettere in sicurezza l’area, sono stati attivati i mezzi speciali dei Gruppi Operativi Speciali (GOS) dei vigili del fuoco. Le operazioni sono state condotte utilizzando grandi quantità d’acqua e schiumogeni, necessari per circoscrivere il rogo e impedire il propagarsi delle fiamme alle strutture limitrofe. 

Per quanto riguarda le acque di spegnimento, le stesse risultano al momento confinate all’interno della vasca di trattamento delle acque di prima pioggia a servizio della ditta e le acque superficiali circostanti non risultano coinvolte. 

Incendio Lucyplast, rischio diossina: ordinanze in 5 Comuni, indagano i carabinieri VIDEO

Ordinanze in 5 Comuni, su proposta di Asl Umbria 1 e Arpa, a seguito del rovinoso incendio nell’azienda Lucyplast srl, situata nella zona industriale di Pian d’Assino nel territorio di Umbertide. Oltre a Umbertide e Pietralunga, seguiti nella serata di Pasqua da Montone e Gubbio, dove il vento ha portato la nube di denso fumo nero, lunedì mattina anche la sindaca di Perugia ha emesso un provvedimento per le misure precauzionali per la popolazione che vive e lavora a di Ponte Pattoli.

Il rischio è che la combustione di materie plastiche possa aver portato nell’aria, per poi depositarsi sui terreni, diossina ed altre sostanze tossiche.

In questi cinque comuni, nei territori interessati, fino a nuova comunicazione queste sono le disposizioni:

  • mantenere le finestre delle abitazioni chiuse;
  • evitare attività all’aperto, comprese quelle commerciali, sportive, ludiche e religiose;
  • divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati, nonché di funghi spontanei;
  • divieto di pascolo e razzolamento degli animali;
  • divieto di utilizzo di foraggi e cereali coltivati all’esterno per gli animali;
  • manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo di aria dall’esterno.

Tali misure sono finalizzate a proteggere la salute della comunità e delle attività economiche in attesa di una valutazione più completa dell’incidente.

La popolazione è invitata a seguire scrupolosamente queste direttive e a rimanere informata attraverso i canali istituzionali.

Nonostante l’intensità dell’evento, non si registrano feriti né casi di intossicazione tra i lavoratori, i soccorritori e la popolazione. La tempestività dell’intervento e le misure di sicurezza attuate hanno evitato conseguenze alle persone.

Lunedì mattina l’incendio risultava quasi completamente domato, sebbene permangano alcuni focolai isolati ancora attivi. La maggior parte del materiale plastico stoccato all’esterno risulta distrutta o gravemente danneggiata. Per completare le operazioni, sono in arrivo i mezzi dei Gruppi Operativi Speciali (GOS) dei Vigili del Fuoco, che si occuperanno delle attività di smassamento e bonifica dell’area.

Nelle ultime ore, le squadre hanno continuato a operare per contenere le fiamme, impiegando un’ingente quantità d’acqua e ricorrendo all’uso di schiumogeni, fondamentali per limitare la propagazione dell’incendio e proteggere le strutture circostanti. Il coordinamento efficace e l’impiego di risorse specializzate hanno permesso di evitare ulteriori danni e garantire la sicurezza dell’area.

I tecnici Arpa stanno continuando a monitorare i territori interessati. I vigili del fuoco stanno proseguendo il lavoro per bonificare l’area interessata dall’incendio.

In Procura è stato aperto un fascicolo, i carabinieri indagano sulle cause del rogo.

Auto in un fossato della Contessa, all’interno il corpo senza vita di un 33enne scomparso

La vittima è un eugubino di 33 anni, da un giorno non si avevano più sue notizie

E’ stato trovato senza vita all’interno di un’auto, in un fosso al di sotto della vecchia strada della Contessa, nel territorio comunale di Gubbio.

La vittima è un eugubino di 33 anni. Non si avevano più sue notizie da un giorno, il suo telefono appariva spento. Poi, la tragica scoperta, quando qualcuno ha segnalato alle forze dell’ordine la presenza di un’auto nel fossato.

All’interno, i vigili del fuoco hanno trovato l’uomo senza vita. Inutile l’intervento del personale sanitario.

Sul posto sono giunti gli agenti della polizia locale ed i carabinieri di Gubbio, che indagano sulle cause del decesso.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Scontro frontale: due giovani feriti, uno è grave

Sono rimasti feriti in modo grave due giovani, entrambi di Gubbio, che si sono scontrati frontalmente mentre erano alla guida delle loro auto sulla statale Eugubina.

Il 26enne è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale di Perugia, dove è ricoverato in prognosi riservata. Per liberarlo dalle lamiere dell’auto è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Gubbio.

Il 19enne, che ha riportato traumi minori, è invece arrivato all’ospedale di Perugia in autoambulanza da quello di Branca.

La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Gubbio.

Gubbio, al via i lavori per la nuova Pian d’Assino

Parte il cantiere tra Mocaiana e Pietralunga che avrà una durata di quasi tre anni e mezzo. Importante risultato per il territorio

Una giornata storica per il territorio eugubino e non solo. Potranno finalmente partire i lavori per il primo stralcio dell’adeguamento della Pian d’Assino, nel tratto che va da Mocaiana a Pietralunga. Un’opera attesa da tempo, per il cui sblocco mi sono personalmente impegnato in questi anni, insieme ad Anas, recependo le istanze del territorio»: così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche che ha preso parte, a Mocaiana di Gubbio, alla consegna da parte di Anas alla ditta vincitrice dell’appalto, dei lavori per la costruzione della variante al tracciato della strada statale 219 «Gubbio e Pian d’Assino» tra Mocaiana e Pietralunga. Una breve cerimonia, alla quale hanno preso parte tra gli altri il responsabile territoriale Umbria di Anas, Lamberto Nicola Nibbi, il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati e il vescovo di Gubbio, monsignor Luciano Paolucci Bedini. «È grande la soddisfazione nel vedere oggi concretizzarsi questo importante obiettivo per Gubbio e la migliore sicurezza e accessibilità dei collegamenti del territorio, a beneficio di cittadini e imprese» ha sottolineato l’assessore in una nota della Regione. «Ringrazio ancora una volta Anas – ha aggiunto – che ha impresso un’accelerazione nell’iter procedurale dell’opera, dopo essersi impegnata a superare i vari problemi intercorsi negli anni, recuperando il progetto esecutivo dell’impresa che nel 2017 aveva vinto l’appalto integrato, per poi tirarsi indietro, e recuperando anche parte del finanziamento per poi bandire la nuova gara. L’importo dell’appalto è raddoppiato rispetto ai circa 54 milioni di euro iniziali, a causa dell’impennata dei costi delle materie prime fino ad arrivare ad oltre 108 milioni di euro, interamente finanziati. Si tratta di un’opera complessa, con quattro gallerie e quattro viadotti – ha detto ancora l’assessore – risolutiva per quanto riguarda le problematiche afferenti alla sicurezza stradale. Oggi salutiamo il via libera al cantiere, finalmente la svolta: la durata contrattuale dei lavori è prevista in tre anni e 4 mesi, nel giugno 2026 la Mocaiana-Pietralunga potrà diventare realtà».

Altre notizie