Skip to main content

Numeri molto positivi per UmbriaLibri

Cala il sipario, a Perugia, sull’edizione 2023 di UmbriaLibri, una tre giorni risultata di grande successo, con numeri definiti importanti e oltre le aspettative dagli organizzatori

Oltre 55 appuntamenti nel cuore della città. Oltre tre mila le presenze registrate ed esauriti molti dei volumi proposti nello stand collettivo. “Siamo sbarcati in centro a Perugia quest’anno carichi di voglia di fare e di buone aspettative, dopo un lungo lavoro di preparazione che ha coinvolto la Regione, Sviluppumbria che cura l’organizzazione, gli editori umbri con cui ci siamo confrontati sulle soluzioni migliori per la mostra-mercato e per le presentazioni, con il Comune, e così via” ha detto il direttore artisitico di UmbriaLibri, Angelo Mellone. “È una questione di atmosfera, di appartenenza a un vagabondaggio culturale che abbiamo voluto raccontare con questa simbolica ‘occupazione’ del centro di Perugia” ha proseguito. “Per UmbriaLibri questa è l’edizione del cambiamento – ha detto l’assessore al turismo e alla cultura della Regione Umbria, Paola Agabiti – : conservando la sua radice di manifestazione nata per promuovere l’editoria umbra, con il direttore Angelo Mellone, abbiamo voluto da una parte riportare le case editrici nel cuore di Perugia, dall’altra iniziare un percorso nuovo che nelle prossime edizioni, faremo in modo che porti a un dialogo e un confronto aperto tra il mondo editoriale umbro e i grandi editori che operano a livello nazionale. In queste tre giornate di fine ottobre il libro e la cultura sono stati protagonisti nel capoluogo umbro attraverso la promozione delle produzioni editoriali, ma anche con i tanti incontri con gli autori e con le grandi case editrici che hanno presentato i loro lavori. A dicembre sarà la volta di Terni ma la ‘contaminazione’ di UmbriaLibri è arrivata e continuerà ad arrivare, su tutto il territorio regionale anche attraverso il racconto dei nostri borghi con il progetto dello ‘scrittore residente’. Saranno molti gli eventi legati a UmbriaLibri che si snoderanno nell’arco del 2024, con l’obiettivo di dare un ampio respiro a questa manifestazione che ha al centro la cultura e la lettura, i due pilastri per la crescita personale di ognuno di noi e per sviluppare quella conoscenza critica che ci rende cittadini liberi”.
L’assessore ha voluto ringraziare il direttore Angelo Mellone, Sviluppumbria che ha curato la gestione organizzativa e per prima, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, “per aver creduto nell’iniziativa”. “Grande soddisfazione per un’edizione che ha riportato Umbrialibri nella meravigliosa cornice del centro storico di Perugia” è stata espressa dall’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. “Sviluppumbria ha curato tutti gli aspetti organizzativi e operativi coinvolgendo ben 40 editori umbri tra Corso Vannucci e Piazza Matteotti – ha ricordato Michela Sciurpa-. Un ringraziamento al direttore artistico Angelo Mellone per questo evento culturale che ha portato in Umbria importanti autori di livello nazionale”

Altre notizie

In Umbria la cultura crea lavoro e fa girare soldi, ma meno rispetto alla media nazionale e delle altre regioni del centro Italia

Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, la regione è fanalino di coda nel centro

Sono considerati numeri “importanti” quelli del sistema produttivo culturale e creativo dell’Umbria, ma inferiori alla media nazionale sia per quanto concerne il peso sul totale dell’economia (con un ritardo del 16,1% sul dato medio italiano e del 27,7% su quello del centro) che per quanto riguarda (un pò meno) il peso dell’occupazione (sulle unità di lavoro impegnate la regione è indietro dell’8% nei confronti della media italiana e del 18,6% verso quella del centro). Sia per quanto concerne il peso sull’economia che per l’occupazione, l’Umbria è fanalino di coda tra le quattro regioni del centro. Lo riferisce la Camera di commercio in base al quadro che emerge da “Io sono cultura”, il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, intitolato quest’anno “L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”. E, se nel 2022 il valore aggiunto del Spcc in Italia è aumentato del 6,8% rispetto al 2021, in Umbria è cresciuto del 4,1%, definito peggior risultato tra tutte le regioni italiane. Stesso per l’occupazione del sistema produttivo culturale e creativo, aumentata (sempre nel 2022 sul 2021) del 3% in Italia e scesa dello 0,4% in Umbria, anche in questo caso – prosegue la nota – “peggior risultato tra le regioni italiane (solo la Basilicata marca il segno meno, anche se leggerissimo -0,1%). Il ritardo dell’Umbria sul fronte Spcc è comunque verso il centro-nord (dove, peraltro, ci sono anche regioni che stanno dietro l’Umbria), non verso le regioni del Mezzogiorno d’Italia, che il ‘cuore verde’ supera tutte.

Il presidente della Camera di commercio parla dell’Umbria nel rapporto

Per Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria “c’è innanzitutto un elemento che emerge dal tredicesimo Rapporto ‘Io sono Cultura’, curato da Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, Istituto per il Credito Sportivo, Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Si tratta del fatto che il sistema produttivo culturale e creativo si configura sempre più come un conglomerato di attività capace di attivare in misura consistente il resto dell’economia”. “Oggi, a tre anni dallo scoppio della pandemia e in piena fase di ricostruzione e ripartenza, le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana” aggiunge in una nota. “Non solo perché – afferma Mencaroni – i numeri dell’ultimo decennio dimostrano che parliamo di una fonte significativa di posti di lavoro e ricchezza. Ma anche perché sono un motore di innovazione per l’intera economia e agiscono come un attivatore della crescita di altri settori, dal turismo alla manifattura creative-driven. Ossia quella manifattura che ha saputo incorporare professionisti e competenze culturali e creative nei processi produttivi spesso orientati alla sostenibilità, traducendo la bellezza in oggetti e portando il made in Italy nel mondo. Questo sistema costituisce un elemento cardine di attrattività per i visitatori in arrivo nel nostro Paese: la spesa complessiva sostenuta da turisti con consumi culturali, ovvero che hanno speso in spettacoli teatrali, concerti, folklore, visite guidate, musei, mostre, e così via, ha sfiorato i 35 miliardi di euro nel 2022, pari al 44,9% della spesa turistica complessiva. Cultura e creatività, oltre ad arricchire la nostra identità e alimentare la domanda di Italia e di Umbria nel mondo, possono aiutarci ad affrontare insieme le difficili sfide che abbiamo davanti. Per quanto riguarda l’Umbria, gli 1,017 miliardi di euro di valore aggiunto realizzati da sistema produttivo culturale e creativo della regione, e le 19mila 600 unità di lavoro impegnate nel 2022 sono numeri importanti, ma non siamo ancora riusciti a recuperare il gap con la media nazionale e con quella del Centro Italia. Si tratta, attraverso un aumento della produttività delle imprese del Sistema Produttivo Culturale e Creativo, di accrescere la capacità competitiva del Sistema Produttivo Culturale e Creativo dell’Umbria, che diventa aumento della capacità competitiva dell’intero sistema economico regionale. E su questo la Camera di commercio è fortemente impegnata sia sul fronte delle numerose iniziative di valorizzazione del territorio, sia su quello della transizione digitale ed ecologica delle nostre imprese, collaborando a larghissimo raggio con tutte le Istituzioni e le forze economiche e sociali della nostra regione e non solo”.


Altre notizie

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Cucinelli finanzia il restauro dell’acquedotto di Perugia

Lo storico impianto idrico di origine medievale sarà interessato dai un intervento da mezzo milione di euro

Serviranno circa due anni di lavoro, tra rilievi e interventi a stralci, per riportare l’acquedotto medievale di Perugia, almeno nella sua parte urbana, all’antico splendore.
Tempi, costi (500 mila euro è la cifra stanziata) e varie fasi dell’operazione di restauro finanziata da Brunello Cucinelli, nell’ambito della campagna Art Bonus, sono stati illustrati A palazzo dei Priori dal sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e da Riccardo Stefanelli, ceo della casa di moda Brunello Cucinelli spa, intervenuto anche in rappresentanza della famiglia Cucinelli.
Dopo l’Arco Etrusco, il Teatro Morlacchi e il Duomo, “beni diversi ma tutti di grande rilevanza e richiamo” come ha ricordato Romizi, arriva quindi ora un ulteriore sostegno di Brunello Cucinelli al restauro di un altro monumento che ha segnato la storia della città ma anche lo sviluppo tecnologico del medioevo (la stessa Fontana Maggiore simbolo di Perugia venne realizzata successivamente proprio per celebrare l’acquedotto). “Non nascondo l’emozione per il restauro di uno dei beni di maggiore rilevanza della città sempre presente nei racconti dei perugini e dei turisti di tutto il mondo e che sta ad indicare le ambizioni che Perugia aveva nel 1254 visto che stava diventando sempre più importante in Italia e con questa opera rendeva l’acqua un bene pubblico a tutti accessibile” ha affermato il sindaco per poi aggiungere: “Il desiderio dei perugini quindi si incrocia un’altra volta con la generosità di una famiglia. Nessuno come l’azienda Cucinelli è stata vicino a Perugia in questi anni e il vostro nome rimarrà sempre legato alla città”.
Famiglia Cucinelli che nel portare avanti questi progetti “oscilla tra due sentimenti, quellI del piacere e dell’onore”, come ha sottolineato Stefanelli. “A renderci orgogliosi – ha proseguito – è quando il patrimonio artistico ritorna alla sua bellezza originaria. Questo restauro in particolare dell’acquedotto, uno dei simboli anche estetici della città, sarà portato avanti dalla nostra società e con tutto l’indotto artigianale e manifatturiero umbro”.

Altre notizie

Tesei: E’ stata un’edizione straordinaria di Umbria jazz

AMELIA

L’agricoltura umbra si fa bella ad Agricollina

Saranno oltre 200 gli espositori che prenderanno parte alla mostra-mercato delle macchine Read More

La Provincia di Terni rottama le cartelle esattoriali

La decisione è stata comunicata dalla presidente Laura Pernazza e riguarda i Read More


Torna all’inizio

Il presidente della fondazione Gianluca Laurenzi garantisce che la squadra del festival resterà immutata

  E’stata una edizione straordinaria con una organizzazione impeccabile e una atmosfera di festa unica”: lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, parlando dell’edizione 2023 di Umbria jazz. La governatrice è intervenuta alla conferenza stampa finale della rassegna.”Ribadisco – ha detto Tesei -, come fatto in passato, che Umbria jazz è patrimonio dell’Umbria e dell’Italia perché di rilevanza internazionale”. Anche il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, ha espresso “ammirazione sentita e sincera” per la professionalità messa in campo.
“In questa edizione – ha detto – abbiamo rinnovato la consapevolezza del patrimonio che abbiamo e rinfrescato una memoria che sa però guardare al futuro, sentendo inoltre la responsabilità di far crescere e valorizzare ancora la manifestazione”.”Squadra che vince non si cambia” sono state le ultime parole del presidente della fondazione Gianluca Laurenzi parlando di futuro e prima di annunciare i prossimi eventi. “Umbria jazz – ha detto – non si ferma e diamo appuntamento a ‘Umbria jazz weekend’ in programma a Terni, dal 14 al 17 settembre, e poi ad ‘Umbria jazz Winter’ a Orvieto, dal 28 dicembre al primo gennaio, per il trentesimo anniversario”.

Altre notizie

I grandi numeri del Festival di Spoleto, oltre 26mila biglietti venduti

Organizzatori soddisfatti per la 66 esima edizione del Festival dei Due Mondi che si chiude con oltre 26 mila biglietti emessi e circa 675 mila euro di incasso.

La manifestazione si conclude questa sera con il tutto esaurito e 2.500 spettatori per il tradizionale concerto finale in piazza Duomo affidato all’Orchestra nazionale di Santa Cecilia e Antonio Pappano. Dei 58 titoli in cartellone per 203 rappresentazioni, più di due terzi hanno segnato il tutto esaurito e un grande successo – sottolineano gli organizzatori – hanno ottenuto anche gli spettacoli infrasettimanali: Max Cooper di mercoledì, e Alessandro Baricco, andato in scena di giovedì con piazza Duomo gremita, o il concerto di Cameron Carpenter alla Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Sold out anche le 110 sessioni di Le Bal de Paris che ha replicato il successo dell’anno scorso.

Dal Teatro Nuovo al Caio Melisso, da San Simone a Sant’Agata il Festival ha aperto le porte di 23 sedi ospitando spettacoli di danza, musica, teatro, opera e arte con una percentuale media di occupazione di oltre 90% dei posti disponibili e una media di oltre cinque spettacoli al giorno per 17 giorni di programmazione.
Sono 140.500 i pedoni che hanno utilizzato il servizio di mobilità alternativa dal 23 giugno al 9 luglio.
La 66/a edizione ha ospitato oltre 700 artisti di 32 compagnie (15 straniere e 17 italiane) e impiegato uno staff di 245 persone. Il calendario dei progetti collaterali ha presentato 15 fra tavole rotonde, convegni e talk di approfondimento a carattere scientifico e divulgativo, promossi dal Festival o dai partner, a cui hanno preso parte oltre 80 relatori e ospiti, e 14 fra mostre, istallazioni e open studios con gli artisti, tra questi quelli di Lonnie Holley, Silvia Costa, Mary Manning. Particolarmente apprezzati anche gli incontri del mattino con gli artisti, ospitati nell’esclusivo Giardino del Festival diventato luogo di incontro di pubblico e artisti a colazione o per un drink serale.

 

Altre notizie

Umbria jazz genera ricchezza per quasi sedici milioni di euro

Lo studio condotto dall’Agenzia Umbria ricerche dimostra che l’evento musicale genera nel territorio regionale 15,8 milioni di euro di produzione, 5,7 milioni di euro di valore aggiunto, 6,9 milioni di euro di prodotto interno lordo e 108 posti di lavoro

Umbria Jazz genera nel territorio regionale 15,8 milioni di euro di produzione, 5,7 milioni di euro di valore aggiunto, 6,9 milioni di euro di prodotto interno lordo e 108 unità di lavoro.
Numeri che emergono dalla ricerca “Grandi eventi, trasformazioni territoriali e sviluppo economico: il caso di Umbria Jazz” curata dall’Agenzia Umbria ricerche. Secondo la quale la strategia di investimento sui grandi eventi è quella che può essere vincente per una regione come l’Umbria, anche per le sue caratteristiche. Dopo una riflessione generale sui grandi eventi, lo studio entra nel caso specifico di Umbria Jazz e proprio in occasione dei suoi 50 anni, dimostrando, con l’adozione di un modello previsionale sulla ormai prossima edizione 2023 del festival, “come le considerevoli ricadute economiche e sociali giustificano l’intervento del finanziamento pubblico” ha commentato l’amministratore unico dell’Aur, Alessandro Campi.
Se si considerano anche gli effetti prodotti in tutta Italia, nel complesso Umbria Jazz – è emerso dallo studio – arriva a generare 25 milioni di euro di produzione, 9,8 milioni di euro di valore aggiunto, 11 milioni di euro di Pil, 173 unità di lavoro.

“Grazie ad Umbria Jazz – ha sottolineato la presidente della Regione Donatella Tesei – il brand Umbria ha cominciato ad essere riconoscibile all’estero a partire dagli anni ’70, lo dobbiamo alla felice intuizione di Carlo Pagnotta. L’opera, che come Giunta regionale stiamo portando avanti, è di legare i grandi eventi di cui la regione è ricca, così come le produzioni locali di eccellenza, anche quelle rappresentate dal settore industriale e manifatturiero, al logo ‘Umbria cuore verde d’Italia’, affinché tutte le realtà regionali diventino sempre più conosciute e riconoscibili a livello nazionale ed internazionale”.
“Lo studio condotto dall’Aur – ha detto l’assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti – ha il grande merito di rendere conto e comunicare ai cittadini quali siano le somme investite in un evento come Umbria Jazz e di stimare, su basi scientifiche, quali siano gli effetti in termini di incremento del pil regionale e di ricaduta sul territorio”.

 

 

Altre notizie

La grande danza. Benjamin Millepied al Festival di Spoleto

Ha scelto il Festival di Spoleto Benjamin Millepied per il suo ritorno alla danza

Dopo il suo poetico ‘Romeo e Giulietta’ come coreografo, Millepied, stella del New York City Ballet, torna a ballare su un programma musicale eseguito al pianoforte dall’amico Alexandre Tharaud in uno spettacolo leggero, divertente e pieno di charme. La nuova creazione ‘Unstill Life’, in programma al Teatro Romano sabato 25 giugno 2023 alle 21.30, è il racconto di una amicizia d’arte fatta di gesti, di sorrisi, di contatto fisico e spirituale, tra ricongiungimenti e separazione, tra condivisione e individualità. Un solo diventa un duetto che scorre fluido tra le note di Rameau a Beethoven passando da Bach e Schubert, immagini in bianco e nero, dialoghi in sottofondo in cui i due artisti sembrano invertire i loro ruoli. Benjamin Millepied, sposato alla diva di Hollywood Nathalie Portman, ha la leggerezza e la fluidità dei più grandi ballerini, da Gene Kelly a Michael Baryshnikov, al quale dice di dovere la sua vocazione di ballerino, nata dopo aver visto ‘Le notti bianche’ di Luchino Visconti. Una riflessione sul tempo e sul ruolo dell’interprete, attraverso il corpo e attraverso le note, in cui tornano chiari gli elementi dei maestri, da Jerome Robbins a George Balanchine, in una atmosfera suggestiva intrisa di romantica ironia. Alexander Tharaud fa danzare le sue mani, ripreso in video da Millepied, che a sua volta sembra volteggiare nella musica in un continuo dialogo con il pianoforte, a cui torna ogni volta per ripartire. La coreografia esalta le sue qualità. Musicalità, velocità, dinamica e purezza di linee, con un pizzico di ironia, come quando segnala a Tharaud che non riesce più a tenere il passo. Le immagini in bianco e nero, a raccontare il loro incontro in stile Chaplin, le riprese video dal vivo, la genuina sincerità dei due protagonisti che tocca momenti di profonda tenerezza, fanno di questo spettacolo una sintesi della musicalità assoluta, in cui lo spettatore – citando proprio Balanchine – può vedere la musica e ascoltare la danza.

 

 

Altre notizie

Memorie di un vice sindaco breve. Il Palazzo raccontato dall’interno

La politica di Terni svelata da un suo protagonista

“Avete mai provato a fare il vicesindaco e l’assessore di una media-grande città di provincia, l’antica e modernissima Interamna Nahars, e a farvi buttare fuori dalla Giunta comunale, pur avendo fatto e realizzato, progettato e innovato, pestato i piedi, esserseli fatti pestare, avere suscitato apprezzamenti (molti) e delusioni (alcune)? Ecco, io ci sono riuscito. E non era facile”. Inizia cosi il libro di Andrea Giuli, per tre anni vice sindaco ed assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Terni, prima di essere esautorato dal sindaco della Lega Leonardo Latini, a sua vlta “giubilato” a fine mandato per far posto ad un candidato di Fratelli d’Italia. Il libro, una specie di pamphlet a metà tra racconto, cronaca e trattatello filosofico-politico, narra tre anni faticosissimi di esperienza di pubblico amministratore, tecnico e indipendente dai partiti, come se fosse un’avventura, critica e auto-critica, amara e disincantata, appassionata e impertinente. Le cose fatte, le piccole vittorie, le grandi sconfitte, gli amici e i nemici (spesso amici), gli altarini del cosiddetto potere, le confidenze, i moti dell’anima e le incazzature, le contraddizioni e le ostinazioni, gli sbagli e le intuizioni. Alla fine cosa è rimasto? Comunque molto. Niente di pedagogico o morale, ma un pezzetto di vita vissuta che può forse servire da spunto e riflessione per chi medita magari una sua “discesa in campo”, in questi tempi tremendi.

Altre notizie

Perugia 1416 la rappresentante dell’università lascia l’associazione

Bufera su Perugia 1416. A creare disagio è il tema scelto per questa iniziativa: Donna-matrimonio-famiglia

Suscita discussioni il tema scelto per l’edizione 2013 della rievocazione Perugia 1416 che “donna-matrimonio-famiglia”, un argomento individuato come focus sulla dimensione della donna medievale, ma un accostamento che disturba chi evidentemente non lo contestualizza nell’ambito in cui è stato proposto.
La professoressa Stefania Zucchini, docente di storia medievale all’università di Perugia, ha deciso di dimettersi dal consiglio direttivo dell’associazione i cui siede in rapprentanza dell’ateneo. La docente «constata con rammarico l’assenza di condivisione della scelta all’interno del direttivo o in qualsivoglia altro incontro di natura scientifica”. Zucchini sottolinea che “avrebbe potuto essere di supporto su un piano scientifico, fornendo la necessaria – e imprescindibile dal punto di vista dell’Ateneo – prospettiva storica alla tematica prescelta”. Per cui ha valutato “opportuno ritirare la propria adesione al direttivo, pur mantenendo la disponibilità a una collaborazione scientifica esterna, che rientra a tutti gli effetti tra i compiti dell’università e dei suoi membri in termini di terza missione». Anche l’Udi, l’Unione donne in Italia, aveva criticato la manifestazione con queste argomentazioni: ““Abbiamo letto incredule che quest’anno gli organizzatori di Perugia 1416 dedicheranno il corteo storico alla triade donna-matrimonio-famiglia che, a loro dire, non solo sta a fondamento della “storia umana”, ma che misura l’emancipazione femminile. Siamo indignate e sentite offese da chi vuole erroneamente e strumentalmente riscrivere la storia delle donne, occultando il fatto che la lunga strada verso l’emancipazione femminile abbia dovuto necessariamente mettere in discussione i concetti patriarcali di famiglia e matrimonio. Utilizzare oggi una rievocazione storica per rimarcare l’importanza di ruoli e compiti precostituiti per le donne, cercando addirittura di attribuire loro un rinnovato valore, non fa altro che mistificare la storia. Sappiamo bene come le destre, da tempo ormai al governo della nostra città e regione, intendano consolidare e avvalorare il legame, naturale e indissolubile, tra donna e famiglia e donna e matrimonio, come se noi tutte non avessimo altra funzione se non quella di procreare e accudire, ma ciò che ci lascia più incredule è che tale visione non riguardi il Medioevo, ma per gli organizzatori di Perugia 1416 connoti l’intera storia umana. Un falso storico che non possiamo accettare perché frutto di quella visione patriarcale della società che da sempre le donne contrastano e che oggi, alla luce dell’ultimo efferato femminicidio, non può non farci riflettere, visto che a morire sono sempre mogli e madri”. E poi ancora: “In Umbria assistiamo da tempo ad uno scivolamento regressivo verso un passato mai abbandonato, dove vive forte l’idea della supposta subalternità delle donne agli uomini, dell’esistenza di un ruolo naturale della donna che origina il pregiudizio, la discriminazione e la violenza nei confronti delle donne. Oggi sappiamo bene quali sono gli strumenti per la nostra emancipazione: un lavoro dignitoso e stabile, servizi di welfare che sostengano la genitorialità, prevenzione della violenza domestica e di genere ed educazione delle nuove generazioni e non possiamo non indignarci quando la nostra storia e le nostre lotte vengono disconosciute. Vi lasciamo con una storia, nella speranza che il corteo nella speranza che il corteo perugino non voglia anche solo pensare di riportarci a quei tempi. Noi non ci stiamo! Era l’anno 1917 , la prima guerra mondiale stava falciando la popolazione e alla fine si contarono più di 16 milioni di morti, in gran parte uomini e due milioni di donne si trovarono a sopravvivere”.

Altre notizie

Perugino e Signorelli navigano sul Canal Grande. Al via la campagna promozionale per le celebrazioni del grande artista

L’iniziativa curata dall’agenzia orvietana Advenya

Cento tabelle posizionate all’interno dei vaporetti adibiti al trasporto pubblico acqueo della città di Venezia avranno il compito di far viaggiare il claim dei 500 anni dei due maestri dell’ arte italiana. La pianificazione pubblicitaria, curata dall’ agenzia orvietana Advenya e veicolata sui media IGPDecaux, filiale italiana di JCDecaux, prima azienda al mondo nel settore dell’ out of home e quotata alla borsa di Parigi, sfilerà per tutto il mese di giugno davanti ad un’audience internazionale. Siamo orgogliosi e soddisfatti, di aver portato un evento così rilevante davanti ad un pubblico numericamente elevato ed eterogeneo – dichiara Luca Perisse, titolare di Advenya Comunicazione e Sostenibilità – ho iniziato la mia carriera di pubblicitario dodici anni fa proprio nella Città Metropolitana di Venezia e posso confermare che i vaporetti sono senza dubbio il mezzo più apprezzato e ambito per promuovere eventi e campagne di pubblica utilità sociale, perché parlano ogni giorno a migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il circuito pubblicitario si compone di 100 pannelli di dimensione 70x25cm distribuiti sulla flotta del Trasporto Pubblico gestito da ACTV, garantendo così al messaggio di accompagnare gli utenti nei punti più gettonati della laguna, come Piazza San Marco, Rialto, Piazzale Roma, Giudecca, Tronchetto. Un apposito qr code riportato sulla grafica -permetterà agli utenti di scaricare l’ app su smartphone e di visionare l’elenco degli eventi celebrativi per i 500 anni del Perugino e Signorelli. Un ringraziamento speciale – conclude Perisse – lo voglio dedicare al Presidente del GAL Trasimeno Orvietano Gionni Moscetti che ha avuto la grande intuizione di far decorrere la campagna proprio il 31 maggio, in concomitanza con l’inizio del Salone Nautico di Venezia, evento che attira ogni anno migliaia di turisti e appassionati del settore.

Altre notizie