Skip to main content

Tag: Raccordo

Tempesta tra Corciano e Perugia, stop ai treni e Raccordo interrotto

Al lavoro sul Raccordo Perugia – Bettolle e sul tratto della linea ferroviaria Foligno – Terontola, nel tratto tra Corciano ed Ellera, per ripristinare i danni causati dalla tempesta che si è abbattuta in quella zona (coinvolgendo anche i comuni ad est del Trasimeno) nel pomeriggio di domanica.

Bomba d’acqua e forti raffiche di vento hanno provocato allagamenti e cadute di alberi, tegole e coperture.

Gli alberi caduti hanno indotto Trenitalia a sospendere la circolazione dei treni in quel tratto, con l’attivazione di bus sostitutivi.

Anas ha invece chiuso la carreggiata in direzione Bettolle/Firenze del Raccordo, tra gli svincoli di Olmo e Corciano, a causa di alberi caduti in carreggiata in seguito al maltempo. Il traffico è stato deviato con indicazioni sul posto.

Tanti gli alberi caduti nelle zone interne. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco anche per danni a strutture private. Le situazioni più critiche a Chiugiana, nel territorio di Corciano, e nel capoluogo regionale a San Sisto.

Nella serata di martedì ripristinata la normale viabilità sul tratto del Raccordo interessato. Da mercoledì treni in transito regolare sulla Foligno – Terontola.

(foto dal profilo Facebook con il quale il sindaco di Corciano, Lorenzo Pierotti, ha informato la popolazione sull’evoluzione della situazione)

Tratto perugino del Raccordo, così il programma Anas dei prossimi lavori

Sul Raccordo autostradale Perugia-Bettolle, nel tratto tangenziale all’area urbana di Perugia, Anas ha completato i lavori di ammodernamento dello spartitraffico centrale (barriera new jersey) per circa 4,7 chilometri tra Madonna Alta e Corciano.

I lavori, previsti dal piano di riqualificazione e potenziamento dell’infrastruttura, comprendono anche il risanamento della pavimentazione con la realizzazione di asfalto drenante. Sulla carreggiata in direzione Ponte San Giovanni gli interventi sono stati ultimati, mentre sulla carreggiata in direzione Bettolle deve essere completato un breve tratto in cui gli interventi erano stati sospesi per la stagione invernale. I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo. Il traffico in direzione Bettolle/Firenze sarà deviato sulla viabilità locale con uscita obbligatoria allo svincolo di Ferro di Cavallo e rientro allo svincolo di Corciano.

Il cantiere non sarà attivi nelle notti di sabato 31 maggio, domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno.

Il completamento di questa fase è previsto entro giovedì 5 giugno.

A seguire, sarà necessaria un’unica sessione dal pomeriggio di venerdì 6 giugno fino alla notte di domenica 8 giugno, per la stessa dell’ultimo strato drenante, che non può essere suddivisa in singole sessioni notturne. Durante questa fase il traffico sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

Anas, focus sui lavori per le strade dell’Umbria VIDEO

Approda in Umbria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

QUI IL VIDEO https://we.tl/t-DFkQpYSogK

Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo e il Molise, protagoniste delle prime quattro puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, da oggi 4 febbraio 2025 sono online i contenuti della quinta puntata: “Anas per l’Umbria”.

Il progetto di digital communication è un viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste a tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione e dei lavori di manutenzione in corso.

La Struttura territoriale Anas Umbria gestisce oltre 800 km di strade, di cui circa 300 a quattro corsie. Una rete strategica su cui si svolge gran parte del traffico che interessa la regione, dai collegamenti locali ai transiti di lunga percorrenza lungo i grandi itinerari.

Per parlare delle principali opere e dei lavori di Anas nella regione, nella quinta puntata intervengono l’ingegnere Lamberto Nicola Nibbi (Responsabile Struttura Territoriale Umbria) e i Direttori lavori di alcuni tra i più importanti interventi lungo la rete stradale. Tra i temi della puntata:

Gli investimenti e i lavori ultimati, in corso di esecuzione e programmati lungo le direttrici strategiche come la SS3 bis “Tiberina” (itinerario E45) e il Raccordo autostradale Perugia-Bettolle;
Le nuove opere in corso di realizzazione, con focus sul completamento a quattro corsie della SS318 “di Valfabbrica” (Direttrice Perugia-Ancona) e sui lavori della variante alla SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino” tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio;
Il piano di potenziamento e riqualificazione della SS3 “Flaminia” tra Spoleto e Terni e i lavori di manutenzione effettuati lungo la SS452 “della Contessa”, tornata nella competenza Anas nel 2018 con il piano di rientro strade.

Si stacca cisterna gpl dalla motrice sul Raccordo Terni – Orte

La cisterna di gpl si è staccata dalla motrice, mentre il tir stava percorrendo il Raccordo Terni – Orte, all’altezza dello svincolo per Amelia, in direzione della Città dell’Acciaio.

L’incidente si è verificato poco dopo le 6 di questa mattina, lunedì. La cisterna da 40000 litri fortunatamente è rimasta in corsia, non prendendo fuoco e non causando incidenti.

Non è possibile rimuoverla, semplicemente riagganciandola ad un altra motrice. Per questo, si sta attendendo una squadra dei vigili del fuoco specializzata, proveniente da Roma, per travasare in sicurezza tutto il gpl su un altra cisterna marciante, per poi poter rimuovere quella danneggiata senza pericolo.

I vigili del fuoco prevedono che l’intera operazione possa durare fino al primo pomeriggio. Sul posto anche i carabinieri per la viabilità, al momento è chiusa solo la corsia destra, sempre in direzione Terni.

Incidente sul Raccordo, due feriti

Due persone sono rimaste ferite in un incidente che si è verificato domenica mattina sul Raccordo Perugia-Bettolle, nel tratto tra lo svincolo di Passignano Ovest e Tuoro sul Trasimeno.

Coinvolte due auto nello scontro, a seguito del quale un mezzo si è incendiato.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco della sede Centrale di Perugia e da Castiglione del Lago. I due feriti sono stati soccorsi dal personale sanitario del 118, che le ha portate in ospedale.

Presenti anche polizia stradale e personale Anas. La circolazione è stata infatti interrotta per consentire ai vigili del fuoco di spegnere l’incendio, rimuovere i due mezzi incidentati e ripulire la sede stradale.

Incidente sul Raccordo Terni – Orte: muore donna, ferito genero e nipoti

Drammatico bilancio per un incidente che si è verificato nella notte tra domenica e lunedì lungo il Raccordo autostradale Terni – Orte. Una donna di 89 anni, ternana, è morta. Feriti e trasportati in ospedale i nipoti e il genero che viaggiavano nell’auto condotta da quest’ultimo.

L’incidente si è verificato dopo la mezzanotte all’altezza di San Liberato. Per cause in corso di accertamento, il conducente ha perso il controllo della vettura, che si è andata a schiantare.

Per la 89enne non c’è stato nulla da fare. Gli altri occupanti sono stati soccorsi dal personale sanitario e trasportati in ospedale con ferite comunque giudicate non preoccupanti.

La dinamica dell’incidente è al vaglio delle forze dell’ordine.

Da lunedì nuovo cantiere sul Raccordo con chiusura notturna

Da lunedì 9 settembre nuovo cantiere, con chiusura notturna, sul Raccordo autostradale Perugia – Bettolle. Anas dovrà infatti eseguire i lavori per la sostituzione dello spartitraffico centrale tra gli svincoli di Olmo e Corciano. Si tratta di una in prosecuzione dei lavori recentemente ultimati, per circa 3 km, tra Madonna Alta e Olmo, nell’ambito del programma di riqualificazione della rete stradale umbra.

La vecchia barriera in calcestruzzo sarà sostituita con una di nuova concezione, alta 1,2 metri, che innalza notevolmente gli standard di sicurezza stradale ed è in grado di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di sbandamento di mezzi pesanti.

Per contenere al minimo i disagi al traffico, fa sapere Anas, gli interventi si svolgeranno in orario notturno. Nel dettaglio, dalle 20:30 alle 6:30 tra gli svincoli di Olmo e Corciano sarà chiusa la carreggiata in direzione Bettolle e la corsia di sorpasso in direzione Ponte San Giovanni.

Il traffico in direzione Bettolle/A1 sarà deviato sulla viabilità secondaria parallela al Raccordo (strada Trasimeno Ovest-via Antonio Gramsci) con uscita obbligatoria allo svincolo di Olmo e rientro allo svincolo di Corciano. Il traffico in direzione Ponte San Giovanni potrà transitare in corsia di marcia con divieto di sorpasso tra gli svincoli di Corciano e Olmo.