Skip to main content

Tag: Perugia

La Perugina lancia i Baci al caffè

Lo stabilimento di San Sisto punta su una novità in grado di soddisfare i gusti di un vasto pubblico di consumatori

L’idea di questa nuova creazione nasce a Perugia nello stabilimento di San Sisto e nella Scuola del cioccolato dello stabilimento, vero e proprio laboratorio creativo in cui si continua a fare sperimentazione ed innovazione grazie alla sapienza dei maestri cioccolatieri. L’azienda sottolinea che “l’intenso aroma del caffè si lega al morbido gusto del cioccolato, creando un delicato equilibrio al palato”. Per la Perugina, che fa parte del gruppo Nestlé, “un connubio destinato al successo, grazie anche all’amore che l’Italia nutre per il rito legato al consumo di questa bevanda: secondo diversi studi, infatti, l’80% della popolazione dai 18 anni in su consuma abitualmente il caffè. Ma non solo, un’altra ritualità a cui gli italiani non sanno rinunciare è il cioccolato”. Nei nuovi Baci una copertura di cioccolato fondente Luisa al gusto di caffè avvolge il morbido cuore al gianduia con granella di nocciole ed estratto di caffè, coronato “dall’inconfondibile” nocciola intera. Anche l’incarto in alluminio che abbraccia ogni singolo cioccolatino richiama i colori della bevanda, e viene impreziosito da luminose stelle dorate. Con l’ultima variante viene introdotta anche una grafica “rinnovata e contemporanea che mantiene però intatta l’anima di Baci”. Una “nuova immagine di marca su tutte le confezioni, e la variante al caffè è proprio la prima che per l’occasione sfoggia questo nuovo abito”.

Altre notizie

Stazione dell’Alta velocità Mediaetruria, ecco i tempi per realizzarla

L’assessore regionale ai Trasporti Melasecche annuncia novità importanti per metà mese

Ha ribadito il lavoro «imponente, serio e determinato» fatto come Giunta regionale per l’Alta velocità ferroviaria in Umbria, con il tavolo tecnico sulla stazione Medio Etruria ancora aperto ma che entro la metà di ottobre dovrebbe portare ad un primo risultato; ha ricordato e difeso poi i due collegamenti attuali con Milano, con la soluzione «Orte» considerata «migliore di quella dell’arretramento da Perugia a Terni» anche perché una richiesta «impossibile e ridicola»: l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, lo ha fatto convocando i giornalisti nel salone d’Onore di palazzo Donini a Perugia per fare il punto sul sistema dell’Alta velocità umbra. Insieme a lui il direttore regionale Stefano Nodessi Proietti e il dirigente tecnico del servizio regionale Trasporti, Leonardo Naldini. «La Regione si è adoperata fin da subito per rompere l’isolamento dell’Umbria e se Maometto non va alla montagna allora abbiamo lavorato per fare il contrario» ha affermato Melasecche per poi parlare di «un quadro ottimista che ci fa intravedere un ulteriore miglioramento». «Stiamo lavorando in linea con le direttive nazionali – ha ribadito l’assessore – e trattiamo con dignità e rigore al tavolo nazionale su Medio Etruria, soluzione che consentirebbe non un Frecciarossa ma a tutta l’Umbria di accedere alla direttissima verso il nord e verso il sud con vari Frecciarossa». Mercoledì, ha poi ricordato Melasecche, ci sarà un ulteriore confronto al tavolo (a cui siedono le Regioni Umbria e Toscana, Rete ferroviaria italiana e ministero delle Infrastrutture) questa volta per approfondire la questione con i vari gestori: «Non posso anticipare il risultato finale perché non lo conosco ma sono moderatamente ottimista per l’ottenimento della stazione, mentre sul dove poi lo vedremo». L’assessore ha poi evidenziato quanto fatto finora in merito al Frecciarossa, prima di tutto «trattando per ridurre il costo che nel 2022 era di 2,5 milioni di euro». Inoltre, sono stati ricordati i due collegamenti per Milano dall’Umbria. Il Perugia-Milano con il Frecciarossa 9300 (partenza 5.24, arrivo 9.12, tempo di percorrenza 3:48). Circa 90 i passeggeri al giorno, tornati quindi – come è stato spiegato – ai livelli pre-Covid con non solo il recupero dei valori del 2019 ma anche con segnali di miglioramento. Poi quello combinato, del Regionale veloce 4151 Terni-Orte con il Frecciarossa 9616 Orte-Milano (partenza 6.10, arrivo 9.50, tempo di percorrenza 3.40) e quindi per un «miglioramento duplice grazie ad un Frecciarossa 1000, top di gamma, e non 500 come quello di Perugia e che entra prima in direttissima». È stata poi messa sotto esame l’ipotesi dell’arretramento da Perugia a Terni, considerando il Frecciarossa 9300 Terni-Milano (partenza 4.12, arrivo 9.12, tempo di percorrenza 5:00), con un tempo minimo attuale Terni-Perugia di 1:26 con quattro fermate. «Anche l’amministratore delegato di Trenitalia ha scritto in maniera chiara che non è possibile l’arretramento del Frecciarossa da Perugia a Terni» ha spiegato Melasecche per poi aggiungere: «Oltre che per ragioni di linee guida nazionali non è nemmeno conveniente anche dal punto di vista degli orari, per i costi assurdi e per il numero di utenti potenziali. Per questo la richiesta del Comune di Terni ci ha colto di sorpresa». «Il confronto con la soluzione attuale è quindi impari – ha concluso l’assessore – pertanto possono andare bene gli argomenti da campagna elettorale, ma quando si parla di cose serie bisogna essere seri. Vittimismo non serve, fare boutade non serve, occorre invece collaborare e lavorare insieme, deve funzionare la solidarietà a livello regionale altrimenti rimarremo isolati per altri 20 anni».

Altre notizie

Cresce il numero dei posti letto gli universitari di Perugia

Altri 122 posti letto sono ora disponibili aper gli studenti universitari

on l’inaugurazione del ristrutturato padiglione D della casa dello studente di via Innamorati, la Regione ha infatti dato il via al programma di consegna degli alloggi finora in ristrutturazione “Viene rafforzata così nell’immediato l’offerta attuale per accogliere gli studenti nel modo più corretto possibile” ha affermato in occasione del taglio del nastro la presidente Donatella Tesei. Intervenuta alla cerimonia insieme all’assessore all’Istruzione e Diritto allo Studio, Paola Agabiti, al sindaco di Perugia, Andrea Romizi, all’assessore all’urbanistica del Comune, Margherita Scoccia, al rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, e al commissario straordinario dell’agenzia per il diritto allo Studio, Luigi Rossetti. “Questa è la dimostrazione tangibile – ha sottolineato Tesei – che la regione sta investendo per assicurare agli studenti gli alloggi e i servizi di cui hanno bisogno, sempre con quello spirito di grande collaborazione che stiamo portando avanti con la nostra università. Parteciperemo anche economicamente ad altre strutture che si andranno a realizzare e quindi continuiamo a dare risposte importanti perché crediamo molto nel fatto che l’Università di Perugia possa essere sempre più attrattiva – ha concluso Tesei -, quindi anche agevolando gli studenti che hanno bisogno di trovare un alloggio”.

Altre notizie

Riqualificazione del Curi, via libero dal Comune di Perugia

La giunta Romizi ha approvato il piano da 5,3 milioni per la riqualificazione dello stadio

La giunta comunale di Perugia, su proposta dell’assessore allo sport Clara Pastorelli, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo all’adeguamento statico/sismico e alla riqualificazione dello stadio comunale Curi per un importo complessivo di 5,3 milioni. Contestualmente, su proposta dell’assessore al bilancio Cristina Bertinelli, è stata approvata una variazione al bilancio 2023-25 prevedendo di finanziare la spesa con un mutuo. In particolare, sarà presentata un’istanza di ammissione al contributo in conto interessi di cui al bando “Sport Missione Comune” dell’Istituto per il credito sportivo. L’intervento previsto – spiega l’ente – riguarda l’adeguamento statico-sismico delle tribune est e ovest e della Curva sud dello stadio Curi e la riqualificazione del campo da gioco e dei servizi igienici per il pubblico e viene inserito nel programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025.

Altre notizie

Allarme usura in tutta la regione

A rivolgersi agli strozzini sono persone fra i 45 e i 50 anni, soprattutto impiegati, oppure donne separate, imprenditori o famiglie che non riescono a far fronte alle spese

È stata presentata nella sede della Provincia di Terni l’attività della Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura. La Fondazione ha erogato l’anno scorso 120mila euro a 75 famiglie. Di questi, 56mila a Terni, il 47 per cento del totale. Il profilo standard di chi si rivolge alla Fondazione è composto da persone fra i 45 e i 50 anni, soprattutto impiegati, oppure donne separate, imprenditori o famiglie che non riescono a far fronte alle spese. L’identikit dell’usuraio in Umbria risponde soprattutto all’amico di famiglia o al parente il che rende più difficile la denuncia da parte di chi subisce fenomeni usurai. La Fondazione – secondo quanto riferisce un comunicato della Provincia – ha presentato anche il progetto «Caro vita» che cerca di affrontare tutte le difficoltà a cui vanno incontro le famiglie per bollette, mutui, spese impreviste, pagamenti di vario genere, debiti pregressi ed altro ancora. «Ovviamente – è stato sottolineato dalla Fondazione – si tratta di denaro che la Fondazione utilizza per pagare ma che poi dovrà essere restituito dai debitori nelle forme ad essi più congeniali e in linea con le loro possibilita reali». Il prefetto di Terni Giovanni Bruno ha sottolineato che «il fenomeno usura deve emergere anche in Umbria e per questo il protocollo d’intesa firmato recentemente tra Fondazione e carabinieri è uno strumento molto importante, così come molto importante è lo sportello aperto in Provincia grazie alla disponibilità della presidente Pernazza. Un grazie quindi – ha concluso il Prefetto – alla Fondazione, alla Provincia e a tutti coloro che operano per contrastare il fenomeno dell’usura e per aiutare chi è in difficoltà». La Presidente della Provincia Laura Pernazza ha rivolto un ringraziamento alle istituzioni che stanno facendo squadra non solo per contrastare il fenomeno ma anche per fare prevenzione. «La Fondazione – ha detto Pernazza – proprio per questo ha cambiato denominazione, per aiutare cioè chi si trova nelle condizioni di insolvenza non solo per l’usura ma anzi per evitare che chi è in difficoltà si rivolga agli usurai. In questo contesto la Provincia ha messo a disposizione uno spazio per l’apertura di uno sportello di ascolto a cui chiunque può rivolgersi ed è uno strumento in collaborazione con i Comuni proprio perché la Provincia e gli enti locali devono fare squadra su questo problema. Molto importante – ha poi sottolineato la presidente – anche la diffusione della cultura della legalità fra le nuove generazioni per far crescere la consapevolezza sul problema e far maturare una coscienza civile diversa per il futuro. Grazie quindi al presidente Cardella e alla Regione Umbria questa sera rappresentata dall’assessore Enrico Melasecche che sostiene la Fondazione per la prevenzione dell’usura e grazie al prefetto per il suo indispensabile apporto, ai carabinieri per l’impegno costante e ai Sindaci per la loro forte collaborazione». Il presidente Fausto Cardella ha illustrato la mission della Fondazione, sottolineando che non è soltanto l’usura il problema di oggi ma anche la difficoltà dei cittadini a far fronte alle spese ordinarie come bollette o imprevisti. «I soggetti piu interessati – ha spiegato Cardella – sono gli impiegati, oltre agli imprenditori o i commercianti. La Fondazione assiste tutti estendendo la sua attivita a livello regionale. Sotto questo profilo ringrazio la presidente pernazza che ci dà un sostegno strategico molto importante. un grazie anche ai sindaci e all’assessore regionale Melasecche per il ruolo fondamentale della Regione, grazie anche al prefetto, ai carabinieri e alla questura che ci danno un supporto essenziale». L’assessore regionale Melasecche ha sottolineato i problemi di degrado che le situazioni di insolvenza portano con loro, soprattutto legate alla morosità incolpevole specialmente nei condomini più popolari. «Si tratta di centinaia di casi – ha detto l’assessore – e che si associano anche a coloro che poi scelgono di non pagare non per impossibilità. Dobbiamo diffondere sempre di più la cultura della legalità, la Regione è in prima fila e sta individuando i fondi per affrontare il problema della morosità incolpevole». La Fondazione ha ricordato anche il numero a cui ci si può rivolgere: 800211595

Altre notizie

Impegno della Regione a favore dello stabilimento Barry Callebaut di San Sisto

L’assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali

L’assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Fai-Cisl e Flai-Cgil in merito alle nuove strategie aziendali dello stabilimento Barry Callebaut, in particolare rispetto al futuro della torrefazione. Il sito di San Sisto – ricorda una nota della Regione – è storicamente legato al distretto perugino della produzione cioccolatiera, con un alto valore in termini di produzione e competenze. Per questo l’assessore Fioroni ha spiegato che «questa amministrazione monitorerà con massima attenzione l’evoluzione del piano industriale della Barry Callebaut, affinché venga tutelato il valore strategico ed il patrimonio industriale legato al cioccolato e alla sua filiera nonché la salvaguardia del capitale umano e dei livelli occupazionali». «Mi sono impegnato – ha concluso – a richiedere un incontro con il management dell’azienda al fine di instaurare un’interlocuzione con tutti gli stakeholder»

Altre notizie

Ponte San Giovanni, cantiere terminato

Si sono conclusi i lavri lungo la E 45 che tanti disagi hanno arrecato alla circolazione in quello snodo viario essenziale per la regione

Aggiungi qui il Titolo Paragrafo

E’cominciata nel pomeriggio di domenica 3 settembre la rimozione del cantiere stradale nel tratto della carreggiata nord (direzione Cesena) della E45 tra lo svincolo di Ponte San Giovanni e l’innesto del raccordo autostradale Perugia-Bettolle: lo conferma l’Anas spiegando che entro domenica sera la strada sarà completamente riaperta. I lavori – spiega l’Anas – si sono conclusi secondo i tempi previsti. E’ stato eseguito – ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche – “un intervento che non si faceva da 19 anni, con il risanamento profondo della pavimentazione e la ricostruzione di un lungo giunto di dilatazione sul doppio ponte che sorregge l’arteria nel punto dell’asse Ponte San Giovanni-Collestrada in cui supera il Tevere. Queste lavorazioni, per la tecnica impiegata, danno solidità e garantiscono durata nel tempo, oltre venti anni per il sottofondo e di circa dieci per il tappetino di usura”.

Aggiungi qui il Titolo Paragrafo

Altre notizie

Sellano, procede spedito il ponte tibetano che si annuncia come un grande successo turistico

Si annuncia come uno straordinario successo turistico e commerciale il grande ponte tibetano di Sellano di cui sono stati completati i primi 120 metri, di 540 complessivi

Si annuncia come uno straordinario successo turistico e commerciale il grande ponte tibetano di Sellano di cui sono stati completati i primi 120 metri, di 540 complessivi. La struttura sarà pronto alla fine di settembre. Molti i curiosi arrivati in questi giorni nel comune della Valnerina per vedere la prima parte del ponte. Intanto crescono gli investimenti e a breve apriranno nuove attività commerciali. I lavori di realizzazione del ponte, dal costo di un milione e mezzo con finanziamenti del Pnrr, vanno avanti secondo la tabella di marcia programmata, con il montaggio di corde, tiranti e passerella. Entro ottobre è prevista la consegna dell’opera, poi il collaudo e l’inaugurazione a novembre.Il ponte sospeso è lungo 540 metri e attraversa, a 140 metri di altezza la valle del fiume Vigi.
Gli utenti pagheranno 25 euro per un solo passaggio da Sellano a Montesanto (o viceversa), oppure 35 euro andata e ritorno. L’accesso sarà consentito dal centro storico e dalla frazione con piazzole ogni 60 metri per sostare ad ammirare il panorama e scattare foto. Il ponte sarà percorribile solo con casco, imbracatura collegata alla corda di sicurezza (due e indipendenti) e guanti. La sicurezza sarà al primo posto con un sistema di monitoraggio e di controllo degli accessi, verifica costante della tensione delle funi, controllo meteo in tempo reale (vento, pioggia, etc.), webcam di controllo e altoparlanti per le comunicazioni agli utenti. Prevista una finestra temporale di apertura di 8 ore e presenza in contemporanea sulla passerella di massimo 100 persone. Si sta intervenendo anche per gestire al meglio l’accesso a Sellano, con area parcheggi e servizi navetta per il raggiungere il ponte.

 

 

Altre notizie

Obiettivo degli allevatori umbri: esportare la carne di maiale in Usa

La filiera suinicola umbra ha ottenuto il riconoscimento della sicurezza delle carni dall’Aphis, l’ente governativo statunitense di sorveglianza sanitaria

È un bel traguardo per la Regione e per la filiera suinicola umbra l’aver ottenuto il riconoscimento della sicurezza delle carni di suini allevati in Umbria dall’Aphis, l’ente governativo statunitense di sorveglianza sanitaria. Si aprono ora nuove prospettive di sviluppo per un settore di punta della nostra zootecnia”: lo sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, commentando l’atto con cui è stato valutato sicuro il sistema dei controlli regionale, proponendo l’inserimento delle Regioni Umbria e Toscana nell’elenco delle aree riconosciute indenni da malattia vescicolare del suino, che potrà consentire le esportazioni di carni fresche suine e carni suine a breve stagionatura ottenute dai suini provenienti da queste aree, lavorate in impianti specificamente autorizzati. Fino ad oggi potevano essere esportati dall’Umbria – ricorda la Regione in una nota – solo prodotti a base di carne suina dopo un processo di trasformazione o stagionatura superiore ai 400 giorni. “Un passo importante – afferma Morroni in una nota – che è frutto di un impegno rigoroso, che ha visto anche il coinvolgimento attivo del ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, e che conferma la validità del lavoro svolto sinergicamente dagli Assessorati e dalle strutture regionali competenti, in collaborazione con ministeri, ambasciate, associazioni che a vario titolo si sono adoperate per giungere a questo risultato. A tutti va il mio apprezzamento e ringraziamento. Questo riconoscimento è un’ulteriore attestazione della qualità delle produzioni ‘made in Umbria’ – conclude Morroni -, perseguita con grande capacità e rilevanti investimenti dai nostri allevatori, che sosteniamo e continueremo a sostenere con determinazione, per rendere sempre più competitivo un settore per noi strategico”.

Altre notizie