Skip to main content

Tag: ercole olivario

Ercole Olivario 2025, martedì la proclamazione degli oli migliori

Sarà il senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, a presiedere la proclamazione e premiazione dei vincitori della XXXIIIesima edizione del Concorso Nazionale Ercole Olivario 2025, che si terrà martedì 20 maggio alle ore 11 alla Sala dei Notari di Perugia.

presenziare la cerimonia di premiazione dell’”Oscar italiano dell’Olio” saranno poi Andrea Prete, Presidente di Unioncamere nazionale e Giorgio Mencaroni Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di Coordinamento Ercole Olivario. La cerimonia verrà trasmessa anche in streaming attraverso i canali social del concorso (Facebook  https://www.facebook.com/premioercoleolivario e You Tube https://www.youtube.com/@ercoleolivario9149).

La città di Perugia si conferma ancora una volta come “Capitale dell’Olio italiano di Qualità”.
Al termine della cerimonia di premiazione dei vincitori, che interesserà la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, ad essere protagonista, dalle ore 13.00 di martedì 20 maggio, sarà infatti il settecentesco Chiostro di San Lorenzo, che cela al suo interno il cuore dell’acropoli etrusca, dove per favorire l’avvicinamento del pubblico alla cultura dell’olio di qualità, si terrà il banco di assaggio degli oli finalisti dell’Ercole Olivario 2025, che sarà possibile degustare in abbinamento a diverse tipologie di pane o, grazie alla presenza di un esperto bartender, come ingrediente principale di originali cocktail a base di olio.

Le celebrazioni di martedì, in onore dei produttori di olio che si aggiudicheranno l’ambìto Tempietto di Ercole Olivario saranno anticipate, nel pomeriggio di lunedì 19 maggio 2025, dalla cerimonia di consegna dei premi ai produttori risultati vincitori del concorso “Ercole Olivario – sezione Olive da Tavola” 2024 e ai vincitori de “La Goccia d’Ercole” 2025, la sezione del concorso Ercole Olivario ideata per valorizzare le piccole produzioni, che saranno accolti nella storica Biblioteca delConvento di San Francesco del Monte “Casa Monteripido” di Perugia.

Il concorso Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero delle Imprese e del Made in Italy; il supporto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA); del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

Ercole Olivario, ecco gli oli che rappresenteranno l’Umbria alla finale nazionale

A rappresentare l’Umbria alle finali nazionali dell’Ercole Olivario, ben organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero delle Imprese e del Made in Italy; il supporto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA); del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

Gli oli umbri finalisti

Per la categoria DOP/IGP: l’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno (PG) con l’olio “Riserva Marfuga” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto, il Frantoio Giovanni Batta di Perugia con l’Olio Dop Umbria Colli del Trasimeno, l’Azienda Agraria Viola srl di Foligno (PG) con l’olio “Colle Ruita” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto, il Frantoio di Spello uccd di Spello (PG) con l’Olio Dop Umbria Colli Assisi Spoleto, il Frantoio CM srl di Magione (PG) con l’Olio Dop Umbria Colli del Trasimeno, l’Azienda Agricola Decimi di Bettona (PG) con l’Olio Decimi Dop Umbria Colli Martani, l’Azienda Agraria Bacci Noemio di Gualdo Cattaneo (PG) con l’olio “Terre di Capitani” Dop Umbria Colli Martani, il Frantoio Ranchino di Porano (TR) con l’olio “Poggio Amante” Dop Umbria Colli Orvietani, l’Azienda Agraria Ciarletti Simona di Trevi (PG) con l’olio “Il Notturno di San Francesco” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto ed il Frantoio Gaudenzi di Trevi (PG) con l’olio “Casa Lontana” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto.
Mentre per la categoria Extravergine saranno: il Frantoio di Spello uccd di Spello (PG) con l’olio e.v.o. Biologico, l’Azienda Agraria Bacci Noemio di Gualdo Cattaneo (PG) con l’olio Moraiolo Monocultivar; l’Azienda Agraria Viola srl di Foligno (PG) con l’olio “Costa del Riparo”, il Frantoio CM srl di Magione (PG) con l’olio “Centoleum”; La Fonte Azienda Agricola di Bevagna (PG) con l’olio “Nostrum”, l’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno (PG) con l’olio “L’Affiorante” Monocultivar Moraiolo e la Società Agricola Moretti Omero ss di Giano dell’Umbria (PG) con l’olio e.v.o. Biologico.

L’appuntamento umbro

L’appuntamento umbro di selezione regionale, è stato anche una importante occasione promozionale delle eccellenze olearie regionali, infatti a prendere parte alla cerimonia di svelamento dei finalisti umbri Ercole Olivario, anche un gruppo di buyers stranieri, provenienti da Colombia, Cina, New York, Shanghai, Brasile, Giappone, che hanno potuto assaggiare gli oli in gara e incontrare i produttori.

L’iniziativa – che nasce dalla collaborazione tra il Concorso nazionale Ercole Olivario, promotore e collante della task force, e una serie di realtà rappresentative del mondo produttivo e del settore oleario italiano: l’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura – Unioncamere, la Camera di Commercio dell’Umbria, ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), UNAPROL (Consorzio Olivicolo Italiano), Sviluppo e Territorio – Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio – s’inserisce nel progetto di più ampio respiro “Italian EVO Experience – Alla scoperta delle eccellenze olearie italiane”, finalizzato a coinvolgere gruppi selezionati di buyers stranieri in un’esperienza completa incentrata sull’olio e.v.o. di qualità italiano, comprendente incontri B2B con le aziende olearie del Concorso nazionale Ercole Olivario, ma anche degustazioni guidate, visite in frantoio, cooking class e itinerari negli oliveti e nei territori ad alta vocazione olivicola d’Italia.

Per tale ragione il gruppo di buyers, al termine dell’incontro con i produttori, è stato accompagnato a vivere una delle “Evo&Art Experience” in Umbria, proposte di oleoturismo ideate dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, presentate alla stampa in occasione dell’Anteprima Olio Dop Umbria di gennaio 2025 e che saranno aperte al pubblico in occasione di Frantoi Aperti in Umbria 2025, evento iconico per l’oleoturismo italiano, che si terrà dal 18 ottobre al 16 novembre 2025.

La finale nazionale

Dall’Umbria è partito dunque il tour che porterà ad assegnare gli Oscar dell’Olio Italiano. XI prossimi appuntamenti del viaggio dell’Ercole Olivario in Italia si terranno in Toscana, venerdì 21 marzo; in Basilicata, lunedì 24 marzo; in Abruzzo, martedì 25 marzo; mentre nel mese di aprile si terranno in Sicilia, Sardegna, Puglia e nel Lazio.

Gli oli vincitori d’Italia della 33esima edizione dell’Ercole Olivario verranno proclamati e premiati il 19 e 20 maggio durante i due giorni di cerimonia che si terrà a Perugia.

Aperte le iscrizioni al concordo Ercole Olivario per le migliori “Olive da tavola”

Aperte le iscrizioni alla IV edizione del Premio Ercole Olivario – Sezione “Olive da tavola”, il concorso nazionale che premia le migliori realtà aziendali italiane del settore olivicolo-oleario.  

L’iscrizione al concorso, possibile fino al 31 ottobre 2024 al link: https://ercoleolivario.it/concorso-per-la-valorizzazione-delle-eccellenze-olearie-territoriali-italiane/ , è riservata a olivicoltori e produttori singoli o associati nonché ad aziende detentrici della certificazione DOP che presentino campioni di olive prodotte e trasformate nel territorio italiano nella stagione olivicola 2023-2024 e rientranti, per le loro caratteristiche, nelle tre categorie previste dal regolamento 2024: 

Olive al naturale comprendente olive fermentate al naturale e disidratate e/o raggrinzite
– Olive conciate secondo i metodi di lavorazione Castelvetrano o Sivigliano
– Olive condite con l’aggiunta di olio, spezie, aromi naturali o vegetali diversi dalle olive, indipendentemente dal metodo di lavorazione (Regolamento e iscrizioni al sito www.ercoleolivario.it ).

Novità importante di questa edizione, oltre all’aggiunta di una nuova categoria dedicata alle “olive condite” e alla creazione di una categoria unica per le “olive conciate“, è la previsione di una sezione di concorso ad hoc riservata ai “paté di oliva”, sulla scia degli ottimi risultati prodotti dalla sperimentazione avviata lo scorso anno.

Tra le finalità che si propone il concorso Ercole Olivario sezione “Olive da tavola” vi è la valorizzazione delle migliori olive da mensa, il sostegno agli operatori del settore nel miglioramento della qualità del prodotto, l’esaltazione della figura dell’assaggiatore italiano come professionista in grado di valutare e comunicare la qualità, ma anche la promozione dei territori d’origine delle olive da mensa, espressione di diverse tradizioni olivicole.

Nell’ambito dei progetti di ricerca e sperimentazione, orientati alla valorizzazione del prodotto “oliva da tavola”, vi è da segnalare la richiesta di collaborazione avanzata dall’Università della Basilicata e dall’Università Federico II di Napoli, finalizzata a consentire alle imprese iscritte al concorso Ercole Olivario di partecipare ad un progetto sperimentale volto alla caratterizzazione del microbioma presente nelle salamoie di fermentazione, responsabile della tipicità sensoriale e nutrizionale del prodotto.

Il concorso “Olive da Tavola” – organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Ministero delle imprese e del Made in Italy, il supporto del sistema camerale nazionale, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT), delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano – punta a mantenere gli stessi criteri di rigidità che contraddistinguono l’Ercole Olivario differenziandolo a livello mondiale rispetto agli altri concorsi dedicati all’olio. La trasparenza è garantita in particolare dalla modalità di acquisizione dei campioni di prodotto in gara, che avviene con prelievodiretto in azienda da personale qualificato, metodo questo che permette di garantire la presenza di tutti i requisiti richiesti dal regolamento.

A valutare i campioni di olive in gara sarà, in occasione della sessione di assaggio prevista a fine novembre 2024 presso la sede del centro CREA IT di Pescara, una commissione di degustazione composta da otto degustatori del CREA di Pescara guidati dal capo panel, riconosciuto dal COI, Barbara Lanza e dal vice capo panel Martina Bacceli.

La Commissione stabilirà i vincitori dell’edizione 2024, assegnando i premi, al primo e secondo classificato all’interno delle due categorie in gara e le Menzioni di merito previste dal regolamento.

I riconoscimenti speciali di questa edizione saranno:
– la Menzione di merito Impresa biologica, riservata all’impresa in possesso di idonea certificazione che abbia conseguito il punteggio più alto;
– la Menzione di merito Impresa Donna, assegnata all’impresa femminile con il punteggio maggiore;
– la Menzione di merito Giovane Imprenditore, riconosciuta all’impresa con titolare fino a 40 anni d’età, che abbia ottenuto il punteggio più alto.

I vincitori verranno proclamati a dicembre e successivamente premiati a Perugia in occasione della cerimonia di premiazione della XXXIII edizione del concorso nazionale “Ercole Olivario”.

L’iscrizione, possibile fino al 31 ottobre 2024, dovrà essere effettuata attraverso il modulo scaricabile da https://ercoleolivario.it/concorso-per-la-valorizzazione-delle-eccellenze-olearie-territoriali-italiane/che va compilato ed inviato per mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it (Regolamento completo sul sito www.ercoleolivario.it ).