Skip to main content

Tag: agricoltura

Ricambio generazionale, in Umbria 6,5 milioni per l’insediamento dei giovani agricoltori

Sei milioni e mezzo di euro per sostenere i giovani agricoltori. La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessora alle Politiche agricole e agroalimentari, Simona Meloni, ha approvato il nuovo “Bando per l’insediamento dei giovani agricoltori”.

L’intervento è inserito nell’ultima annualità della Programmazione dello sviluppo rurale 2014-2022 (PSR Umbria), rientra nella Misura 6.1.1. e ha già sostenuto oltre 600 giovani imprenditori agricoli in passato.
Un’opportunità per chi si è insediato dal 2022. Questo nuovo bando nasce con l’obiettivo di supportare i giovani imprenditori agricoli che si sono insediati a partire dal 2022 e che, fino ad oggi, non hanno potuto beneficiare dei precedenti finanziamenti. Per loro è ora possibile accedere al premio di primo insediamento, pari a 70.000 euro.

Fondi anticipati e proroga dei progetti

Una delle novità più rilevanti del bando è la possibilità di anticipare la spesa dei fondi FEASR (PSR), garantendo un acconto fino al 90% del premio già al momento della concessione degli aiuti. Inoltre, la conclusione dei progetti è stata posticipata al 2026, offrendo maggiore flessibilità agli imprenditori.

Chi può partecipare

Il bando è destinato ai giovani agricoltori che si sono insediati tra l’inizio del 2023 e l’inizio del 2025. Per essere considerato “insediato”, il giovane imprenditore (under 41 anni) deve aver avviato un’impresa agricola con iscrizione alla Camera di Commercio. Nel caso di una società, deve possedere almeno il 25% delle quote ed esercitare funzioni di rappresentanza legale e amministrazione straordinaria.

Meloni: intervenire sul ricambio generazionale

Spiega l’assessora Simona Meloni: “In Umbria c’è un forte bisogno di investire sul ricambio generazionale, sono i numeri che ci danno l’urgenza di interventi a sostegno. Se guardiamo i dati della PAC, infatti, si vede chiaramente che in Italia l’Umbria è fanalino di coda tra le Regioni che hanno maggiormente investito nei giovani agricoltori. Anche per questo tra le priorità del mio Assessorato ho messo al primo posto il sostegno alle ragazze e ai ragazzi che hanno deciso di investire il loro futuro nel settore primario. Il bando è pensato per essere più rapido ed efficiente possibile: abbiamo lavorato sulla semplificazione delle domande, non c’è bisogno di presentare preventivi ma le pratiche vengono istruite su quanto dichiarato. Inoltre il piano aziendale da presentare è in formato compilativo. Anche l’erogazione delle risorse avverrà in tempi rapidi: il 90% delle risorse verrà dato già al momento dell’ok al contributo. Ulteriore elemento importante riguarda la possibilità di cumulare questo beneficio con altri bandi del CSR”. Con questo intervento, la Regione Umbria conferma il proprio impegno a sostenere il ricambio generazionale in agricoltura, promuovendo un settore più innovativo, competitivo e sostenibile.

Agricoltura dal passato al futuro, esperti a confronto nel convegno Cia a Fabro Scalo

Dalla sostenibilità al ruolo dell’agricoltore nella conservazione del territorio e della biodiversità, fino alle sfide moderne della ruralità. Questi temi che sono stati al centro dell’incontro intitolato “Dal passato al futuro attraverso le sfide del presente”, che si è tenuto a Fabro Scalo, organizzato da Cia Agricoltori Italiani dell’Umbria e con la partecipazione di esperti del settore. Una riflessione sull’evoluzione del settore agricolo, dalle sue radici ancora fortemente presenti nell’attività odierna, sino alle nuove esigenze e criticità, anche legate al cambiamento climatico.

Sono intervenuti Costantino Pacioni presidente Cia Orvieto, Enrico Brugnoli ricercatore, dirigente di spicco del Cnr e membro del Cda del Consorzio della Valdichiana, Emma Tedeschini docente dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, Enrico Pietrangeli antropologo, Nazzareno Mariucci agronomo, e Isabella Tedeschini consulente d’amministrazione e management aziendale. Le conclusioni sono state affidate a Matteo Bartolini, presidente di Cia Umbria e vice presidente nazionale.

Pacioni ha parlato di «una situazione di difficoltà» per gli agricoltori, sottolineando come i costi sostenuti non siano adeguatamente coperti. «Se sul carrello della spesa si percepisce un netto aumento, quello che noi vediamo è una diminuzione del prezzo alla produzione. Ogni 100 euro che il consumatore spende al supermercato, l’agricoltore guadagna 1,8 euro, che è una cifra pari a circa il 2% del totale. In meno di dieci anni, l’Umbria ha perso il 25% delle sue aziende agricole, un fenomeno che ha portato a un progressivo abbandono di terreni, al rischio idrogeologico e incendi. Non possiamo più andare avanti in queste condizioni. Se c’è un incremento nell’industria di trasformazione, si registra una diminuzione del 30% nella produzione agricola. Alle istituzioni chiediamo di essere ascoltati su tutti questi aspetti».

Enrico Brugnoli ha spiegato come il cambiamento climatico stia impattando sull’agricoltura e sulla disponibilità di acqua, sottolineando l’importanza «della gestione delle acque per l’agricoltura e sulla manutenzione del territorio per fronteggiare l’aumento di eventi estremi con frequenti inondazioni ed erosione del suolo». Brugnoli ha anche fatto cenno all’esperienza maturata all’interno del Consorzio di bonifica e a alcuni progetti che mettono al centro «una agricoltura cosiddetta di precisione».

La professoressa Emma Tedeschini ha presentato il progetto di “Citizen Science”, che coinvolge i cittadini nella ricerca agricola che studia il microbiota delle foglie di lattuga, con la partecipazione attiva delle comunità locali che partecipano direttamente alla sperimentazione». Una delle fasi del progetto si svolgerà nel territorio dell’alto Orvietano, dove i cittadini contribuiranno alla raccolta di dati e alla sperimentazione sul campo». Pietrangeli ha discusso il fenomeno del Neoruralismo, un controesodo dalle città alla campagna, dove le pratiche agroecologiche contrastano il modello agricolo industriale. «Esempi concreti di pratiche agroforestali mostrano come queste nuove realtà rurali stiano rispondendo alle sfide attuali, combinando tradizione e innovazione in modo efficace e trasformativo». L’agronomo Mariucci ha parlato delle opportunità offerte dai bandi del Csr in Regione Umbria attualmente disponibili e aperti.

Isabella Tedeschini ha evidenziato l’importanza di valorizzare le tradizioni agricole locali, mantenendole vive e adattandole alle specificità del territorio. Tre aree di lavoro: «il capitale umano – ha spiegato – la valorizzazione del territorio e la perseveranza necessaria per portare avanti il cambiamento». Il presidente regionale Bartolini ha concluso l’incontro ricordando che la conoscenza del passato è cruciale per evitare gli stessi errori. Ha evidenziato l’evoluzione del settore agricolo nel dopoguerra, ma anche il declino dei modelli di agricoltura familiare e biodiversità. Contrariamente a quanto affermano alcuni politici», ha detto, «i dati Istat mostrano che nel 2024 le aziende agricole sono scese sotto il milione, rispetto ai 3 milioni di venti anni fa. Se l’export agroalimentare aumenta noi siamo felici ma se contestualmente la produzione di materie prime del nostro paese diminuisce, chi difende l’agricoltura italiana non può tacere o gioire».

L’agricoltura umbra migliora, ma è dietro alla media nazionale: il report

Migliora, in efficienza e produttività, il settore agricolo umbro. Che però resta ancora indietro rispetto alla media nazionale. La conferma arriva dal report della Camera di Commercio dell’Umbria, che analizza l’evoluzione del settore tra il 2014 e il 2024, confrontandola con il contesto nazionale e focalizzandosi, inoltre, sui bilanci delle imprese agricole di capitali umbre, tra cui società per azioni, società a responsabilità limitata e cooperative.

Dimensioni aziendali e numero di addetti 

In Umbria, il numero di aziende agricole è diminuito da 16.950 nel 2014 a 15.443 nel 2024, con una contrazione dell’8,9%, inferiore al calo nazionale del 9,9%. Tuttavia, le dimensioni medie aziendali sono aumentate solo marginalmente, passando da 1,3 a 1,4 addetti per impresa, contro una crescita nazionale da 1,4 a 1,6 addetti. La regione continua a soffrire della presenza di troppe aziende ultramicro, spesso a conduzione familiare e con attività agricole marginali.

Il numero totale di addetti nel settore è calato del 6,3%, passando da 22.672 a 21.240, mentre a livello nazionale la riduzione è stata molto più contenuta (-0,5%). In Umbria, gli addetti familiari sono diminuiti del 26,2%, mentre quelli subordinati sono aumentati del 20,9%, segnalando un lieve progresso verso una maggiore professionalizzazione del settore.

Distribuzione delle aziende per classi di addetti 

Il 51% delle aziende agricole umbre nel 2024 conta un solo addetto, rispetto al 42,3% della media nazionale. Questo divario si riflette anche nelle classi superiori: solo il 12,4% delle aziende umbre ha tra 2 e 5 addetti, contro il 16,8% nazionale, e appena l’1,4% delle imprese umbre rientra nella fascia 6-9 addetti, rispetto all’1,9% italiano.

Imprese giovanili e femminili 

Le imprese agricole giovanili rappresentano il 6,5% del totale regionale, con dimensioni medie estremamente ridotte (0,97 addetti per impresa). Le imprese femminili, che costituiscono il 32,1% del totale, si attestano su una media di 1,1 addetti per azienda, anche qui inferiore al dato regionale.

Bilanci in affanno: l’impatto dell’inflazione 

I bilanci delle imprese agricole umbre di capitali rivelano una situazione preoccupante. Il valore aggiunto medio per impresa è cresciuto solo nominalmente (+4,2% tra il 2019 e il 2023), ma in termini reali, al netto dell’inflazione del 10,7%, si registra un calo del 6,5%. Ancora più critico l’Ebitda medio, sceso del 12,2% in termini nominali e del 22,9% in termini reali. Anche il costo del lavoro, apparentemente cresciuto (+8,9%), risulta in calo reale dell’1,8%.

La redditività degli investimenti (ROI) si attesta a un misero 0,8%, mentre il ritorno per l’imprenditore (ROE) è dell’1,1%, in lieve miglioramento rispetto al 2019 ma comunque insufficiente per sostenere una crescita significativa.

Conclusioni e prospettive 

Il report evidenzia una realtà agricola umbra che, nonostante alcuni passi avanti, non riesce a colmare il gap con la media nazionale. Le sfide sono molteplici: aziende troppo piccole, bassa redditività e una transizione ecologica e digitale ancora da completare. La Camera di Commercio auspica che questi dati possano guidare politiche più incisive per rilanciare la competitività di un settore cruciale per l’economia regionale.

Agricoltura, anticipati i pagamenti domande a superficie 2024

La Regione Umbria ha comunicato che è stato avviato il processo di anticipazione dei pagamenti relativi alle domande a superficie per l’annualità 2024.

In particolare, per la misura “indennità compensativa”, verranno erogati anticipi per un totale di 6.000 domande, con un importo complessivo pari a 10.300.000 euro. Parallelamente, per la misura riguardante l’agricoltura biologica, saranno effettuati pagamenti per 770 domande, per un totale di 1.200.000 euro.

Questa operazione si inserisce nel quadro delle politiche di supporto al settore agricolo, in particolare per la valorizzazione delle pratiche agricole sostenibili e per garantire un adeguato sostegno alle zone svantaggiate.

Agricoltura, aumenta dell’80% la quantità di carburante agricolo ad accisa agevolata

Aumentata dell’80% la quantità di carburante agricolo ad accisa agevolata per le operazioni di irrigazione per gli agricoltori umbri. Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore Roberto Morroni, per sostenere le aziende agricole colpite dalla siccità di quest’anno.

Le avverse condizioni climatiche dell’ultima estate, contraddistinte da un prolungato periodo di siccità e temperature elevate, hanno infatti incrementato notevolmente la necessità di gasolio agricolo. In risposta a questa emergenza e ai dati meteorologici che attestano l’eccezionalità della situazione, la misura è progettata per alleviare l’impatto economico derivante dall’aumento dei costi di irrigazione.

Il provvedimento riguarderà tutte le aziende agricole umbre che beneficiano già di carburante agevolato per l’irrigazione e sarà attuabile nel rispetto dei quantitativi idrici consentiti. Le richieste per la maggiorazione dovranno essere presentate attraverso la piattaforma digitale GARI, nella sezione dedicata all’UMA.