Skip to main content

Tag: accordo

Lavoro, firmato l’accordo per l’inserimento delle persone con gravi difficoltà

Firmato in Regione l’Accordo per l’inserimento lavorativo, attraverso le cooperative sociali di tipo B, delle persone con gravi difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario. Con questo atto anche l’Umbria darà attuazione all’articolo 14 del Dlgs 276, cosiddetta Legge Biagi, permettendo ai datori di lavoro di assolvere parzialmente gli obblighi di assunzione di personale con disabilità, mediante il conferimento di commesse di lavoro alle cooperative sociali di tipo B, quelle cioè che svolgono l’attività economica proprio con l’obiettivo principale di offrire opportunità di lavoro e salario a chi ha difficoltà di accesso al mercato del lavoro.

L’accordo, che è stato sottoscritto dalla presidente della Regione Stefania Proietti, coinvolge l’Arpal, le sigle sindacali e datoriali che hanno aderito, le associazioni del Terzo Settore e quelle che rappresentano le persone con disabilità.

“Questo momento rappresenta per la nostra Regione – ha dichiarato la presidente Proietti – non solo l’occasione di adeguare il nostro sistema regionale a quanto richiesto dalla normativa statale, ma segna anche un cambio di passo nella considerazione che la nostra comunità vuole dare alle persone con disabilità. Abbiamo voluto imprimere un’accelerazione alla sperimentazione del progetto di vita autonoma previsto dalla Carta di Solfagnano, estendendola anche alla provincia di Terni, e ora firmiamo questo accordo nella consapevolezza del fatto che accogliere queste persone nelle imprese e nel mondo del lavoro fa crescere in primo luogo le aziende nelle quali vanno a lavorare e la collettività in cui le attività operano”.

“Purtroppo la nostra regione – ha sottolineato l’assessore alle Politiche del lavoro, Francesco De Rebotti – è l’ultima ad attivare questo importante strumento previsto dall’articolo 14. Abbiamo voluto superare tale significativa mancanza subito all’inizio del nostro mandato. Lo abbiamo fatto attraverso l’attivazione di un percorso di partecipazione fatto di attento ascolto delle esigenze delle persone e delle famiglie coinvolte, finalizzato alla coprogettazione di contenuti e alla determinazione congiunta delle scelte necessarie. Il lavoro non finisce comunque oggi, poiché riteniamo necessario agire affinché continui aggiornamenti possano migliorare il provvedimento, alcuni dei quali verranno adottati a breve, con un addendum all’accordo che faremo in base a proposte che ci sono state ulteriormente avanzate. Quello odierno può essere anche considerato un contributo che la struttura dell’Assessorato al Lavoro ha voluto portare all’attività della direzione Salute e al Welfare, guidata da Daniela Donetti, impegnata nella definizione del nuovo Piano socio-sanitario, perché se parliamo di progetto di vita indipendente, il poter svolgere una attività lavorativa dignitosa e adeguata risulta, evidentemente, positivamente determinante”.

“Le persone con disabilità – ha spiegato l’avvocato Massimo Rolla, garante regionale dei diritti delle persone con disabilità – verranno assunte dalla cooperativa sociale di tipo B, che poi potrà avere delle commesse da parte delle aziende che intendono dare questo genere di occupazione. Ciò comporta un triplice vantaggio: prima di tutto la persona con disabilità ha un inserimento lavorativo, poi la cooperativa può accompagnare quelli che sono i percorsi di inserimento mentre viene svolta un’attività economica, infine l’azienda committente assolve il suo obbligo rispetto alla legge. Si tratta di un passo in avanti e di un ulteriore aiuto per le persone con disabilità, ma non della soluzione del problema, che avverrà solo attraverso una riforma organica della legge 68 del 1999, lavoro che impegna da due anni i tavoli istituiti presso il ministero e che speriamo possa presto approdare ad un testo normativo”.

Carceri, 92mila euro per nuove figure professionali

Accordo tra il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Provveditorato regionale per la Toscana e l’Umbria e la Regione Umbria

Accordo di collaborazione tra il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Provveditorato regionale per la Toscana e l’Umbria e la Regione Umbria per l’implementazione di progetti regionali volti all’assistenza ai detenuti, agli internati e alle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione o soggette a sanzioni di comunità e alle loro famiglie, contenenti, in particolare, iniziative educative, culturali e ricreative.
“Lo schema di accordo approvato dalla Giunta regionale – spiega la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti – si basa sulla volontà e necessità di individuare, quanto più precocemente possibile, i diversi percorsi che il detenuto potrà e dovrà seguire anche al termine della pena o alternativamente al carcere. Solo così la restrizione può concretizzare il suo vero senso che è quello della riabilitazione. Si tratta di mutuare una progettualità sperimentale per delineare una modalità operativa sostenibile poi nel lungo termine nei vari istituti di pena, nell’ottica di una continuità tra carcere e territorio. L’obiettivo finale sarà quello di incrementare, consolidare o anche costruire ex-novo, rapporti di collaborazione strutturati tra carcere e servizi territoriali per una presa in carico delle persone detenute, affinché possano seguire percorsi tutelati all’interno del territorio di appartenenza attraverso progetti di inserimento in strutture residenziali o di trattamento ambulatoriale territoriale, in collaborazione con i servizi di riferimento”.
I fondi previsti, 92.408,35 euro, saranno utilizzati per l’implementazione di diverse figure professionali che operino all’interno della struttura carceraria e che possano fungere da collegamento tra carcere e territorio.
Per lo svolgimento delle attività è prevista la riattivazione di una cabina di regia, già istituita nel 2022 e integrata nella sua composizione da tre membri con funzione decisoria, nonché da due membri con funzione consultiva, il magistrato di sorveglianza competente e il garante regionale per le persone private della libertà personale.

Condividi questo articolo

Ultime notizie


Continua a leggere

Sforamenti Pm10 a Terni, De Luca chiede al Ministero revisione Accordo di programma

“Il superamento della soglia di 35 sforamenti annui per il limite di concentrazione in atmosfera di Pm10 prevista dal Dlgs 155/2010 nella centralina urbana Le Grazie di Terni richiede l’immediata presa in carico di una revisione degli attuali strumenti in campo per la tutela della qualità dell’aria”. Così l’assessore regionale all’Ambiente Thomas De Luca, in merito ai futuri impegni, non solo economici, di Ast nel territorio ternano.

“Un superamento – evidenzia De Luca – rilevato nuovamente dopo quattro anni, che si accompagna a quelli costantemente registrati negli anni nella centralina industriale di Maratta nonché al superamento dei valori obiettivo per il nichel in quella di Prisciano. Lo scorporo delle rilevazioni attribuibili a fenomeni di carattere naturale, come le polveri sahariane, non cambia l’impatto che tale esposizione ha sulla salute pubblica. Fenomeni il cui manifestarsi, negli scenari tendenziali, rischia di essere sempre più frequente”.

“È bene ricordare – conclude l’assessore De Luca – che tali sforamenti sono all’origine della procedura d’infrazione «2014/2147 – Qualità dell’aria – Superamento dei valori limite PM10» aperta dalla Commissione Europea verso la Regione Umbria. Per questo – annuncia – avanzerò nelle prossime ore al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica una richiesta di revisione e rifinanziamento dell’Accordo di programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Umbria”.