Skip to main content
agronomi

Ordine agronomi e forestali Perugia, il nuovo Consiglio direttivo

L’agronomo tuderte Luca Mocci è il nuovo presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Perugia. Il nuovo Consiglio direttivo per il quadriennio 2025-2029 risulta inoltre composto da Diego Contini vicepresidente, Francesco Martella segretario e Michele Meoni tesoriere. Completano il Consiglio: Enrica Berna, Irene Giunta, Luigi Lamincia, Emiliano Lasagna, Gabriella Petesse, Stefania Monti e Alessandro Zampieri (junior).

“Con un forte senso di responsabilità – ha dichiarato il presidente Mocci – ho accolto la possibilità di prestare il mio servizio per la categoria con il ruolo di presidente, un ruolo che mi inorgoglisce e per il quale devo ringraziare innanzitutto i colleghi per la fiducia accordataci nella fase elettorale e i colleghi consiglieri per avermi dato l’opportunità di rappresentare la categoria in questo ruolo così prestigioso. Altro ringraziamento va a chi ci ha preceduto, al presidente Roberto Giangrande e al suo consiglio, per il lavoro svolto al servizio della nostra categoria in questi quattro anni”.

Mocci ha ribadito nel corso della prima seduta che “l’impegno sarà volto al servizio dei colleghi. Gli adempimenti amministrativi a cui sono chiamati l’Ordine e gli iscritti sono sempre maggiori e noi cercheremo di essere sicuramente di supporto. Lavoreremo per accrescere il senso di appartenenza alla nostra comunità professionale, con il coinvolgimento attivo del più alto numero possibile dei colleghi, maggiore sarà la nostra capacità di presidiare le tante competenze che la legge ci assegna. Il nostro impegno sarà dedicato oltre che alla tutela delle competenze professionali cercheremo di valorizzare a più livelli a figura e il ruolo dei dottori agronomi e forestali sul territorio e nelle istituzioni locali”.

“Abbiamo la sfida – prosegue il neopresidente – di rendere sempre più riconoscibili le nostre competenze, contribuire con la nostra esperienza sul campo alla programmazione delle risorse comunitarie per lo sviluppo delle imprese agricole agroalimentari e delle aree rurali, alla gestione e tutela delle aree forestali. Affermare l’importanza della figura del dottore agronomo e dottore forestale nella pianificazione e gestione sostenibile del territorio, nonché del grande patrimonio verde urbano. Le sfide sono tante e abbiamo l’ambizione di affrontarle al meglio e per questo sarà importante la collaborazione dei colleghi tutti che devono essere vicino al consiglio appena insediatosi”.