Da ANCE Umbria borse di studio ai geometri di domani
Una mattinata in cui è stata celebrata la figura del geometra, che resta fondamentale per il settore delle costruzioni. Insieme agli studenti delle prime classi degli Istituti CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri), che aderiscono a Rete ScuolANCE Umbria, presenti all’Auditorium del Sistema Edilizia di Perugia. Dove hanno anche effettuato una visita esperienziale alla Virtual Academy del Formedil – CESF Perugia, provando i simulatori di mezzi di cantiere e visori di realtà aumentata nel cantiere virtuale dove vengono formati i vari operatori.
Tra i ragazzi presenti, molti dei 97 beneficiari delle borse di studio, per un valore complessivo di 30mila euro, messe a disposizione da ANCE Umbria, come sostegno ad un percorso formativo, quello appunto del geometra, ritenuto importantissimo per il settore.
“Purtroppo – ha ricordato nel suo intervento introduttivo il presidente di ANCE Umbria, Albano Morelli – è sempre più difficile reperire geometri. Una figura, quella del geometra, che invece resta centrale, pur in un settore in continua evoluzione normativa e tecnologica qual è quello delle costruzioni, che offre possibilità lavorative ancora più interessanti e gratificanti dal punto di vista economico”. Un problema culturale, per il presidente Morelli, che ha invitato le famiglie e in generale la società umbra a superare i luoghi comuni. “Non giudicate il nostro settore senza averlo prima conosciuto” l’appello che Morelli ha rivolto alle famiglie e ai ragazzi, ai quali ha assicurato il sostegno di ANCE Umbria, insieme agli altri soggetti coinvolti nel progetto, durante tutto il percorso formativo.
Un progetto che coinvolgerà ancora di più i Collegi Geometri di Perugia e Terni, rappresentati dai presidenti Enzo Tonzani e Roberto Riommi, con i quali, ha annunciato Morelli, sarà a breve sottoscritto un protocollo proprio per stabilire e coordinare le azioni congiunte da intraprendere. “La figura del geometra – hanno sottolineato Tonzani e Riommi – è ancora oggi essenziale e offre enormi possibilità e importanti sbocchi professionali. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere alle famiglie. Sono infatti ancora troppo pochi i ragazzi che si iscrivono ai CAT e scelgono di intraprendere questa carriera, eppure c’è tanta richiesta di questa figura professionale. Bene quindi l’impegno economico di ANCE per portare ancora più attenzione al percorso formativo dei CAT. Con ANCE d’altronde portiamo avanti lo stesso obiettivo e abbiamo perciò deciso di unire le forze, con l’accordo che consentirà di sviluppare ulteriori iniziative di sensibilizzazione”.
Il progetto di sostegno all’azione formativa che ANCE Umbria ha avviato lo scorso anno con il protocollo d’intesa siglato con il “Capitini” di Perugia si è sviluppato, sino a coinvolgere tutti istituti tecnici umbri con indirizzo CAT, che hanno firmato l’adesione alla Rete ScuolANCE.
La cerimonia intitolata “Costruire: il tuo futuro”, durante la quale sono state consegnate simbolicamente le borse di studio, è stata l’occasione per conoscere direttamente e coinvolgere gli studenti (molte classi hanno seguito la diretta streaming) che hanno iniziato il percorso formativo del geometra, spiegando loro le opportunità offerte dal mondo delle costruzioni. Il direttore di ANCE Umbria, Ernesto Di Benedetto, ha illustrato la proposta formativa della Rete ScuolANCE, finalizzata a promuovere la formazione dei ragazzi e ad avvicinare il mondo della scuola e le imprese del settore delle costruzioni.
Argomento, questo, su cui c’è stato un interessante e costruttivo confronto con gli interventi, dopo la relazione del presidente di ANCE Umbria Morelli, del dirigente ITET “Capitini” di Perugia Silvio Improta, dei presidenti del Collegio Geometri di Perugia e Terni Tonzani e Riommi, e Stefano Pagnotta di Arpal. Intervenuti anche la parlamentare Emma Pavanelli e il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, che ha ha rivolto ai ragazzi un messaggio di incoraggiamento: “Dovete sognare non solo di diventare geometri, ma di essere protagonisti di questo settore, diventando esperti nelle tante opportunità che esso vi può offrire”.
L’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione, Fabio Barcaioli, ha lodato la collaborazione tra scuola, imprese, professionisti e istituzioni, sottolineando l’importanza della formazione per garantire qualità del lavoro adeguatamente retribuito, qualità degli interventi e sicurezza nei cantieri.









