
Redditi, ecco chi sono e quanto guadagnano e pagano i contribuenti umbri
In Umbria il 68,9% dei contribuenti (cioè 460.962), ha dichiarato nel 2023 meno della media nazionale, pari a pari a 24.830 euro. Il reddito medio complessivo dichiarato nella regione è stato di 22.790 euro. Un dato complessivo che vede però, secondo l’elaborazione della Cgia su dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, situazioni molto differenti tra le due province.
In provincia di Perugia
Nella provincia di Perugia, secondo le dichiarazioni del 2023, il reddito complessivo medio è stato di 22.867 euro, mentre è stata di di 5.091 l’Irpef media versata. Il numero dei 502.222 contribuenti risulta così suddiviso: 284.070 i lavoratori dipendenti; 178.430 i pensionati; 19.047 gli autonomi; 26.425 coloro che percepiscono redditi da partecipazioni.
In provincia di Terni
Nella provincia di Terni nello stesso anno il reddito complessivo medio è stato di 22.570 euro, mentre è stata di di 5.084 l’Irpef media versata. Il numero dei 166.381 contribuenti risulta così suddiviso: 89.086 i lavoratori dipendenti; 62.900 i pensionati; 6.471 gli autonomi; 6.714 coloro che percepiscono redditi da partecipazioni.
In Italia
A livello nazionale, secondo l’elaborazione della Cgia, al netto delle detrazioni e degli oneri deducibili, nel 2023 i contribuenti hanno dichiarato un’Irpef pari a 190 miliardi di euro.
Guardando alle province italiane, il prelievo medio netto più elevato ha interessato i contribuenti della Città Metropolitana di Milano con 8.846 euro. Seguono le persone fisiche di Roma con 7.383, della provincia di Monza-Brianza con 6.908, di Bolzano con 6.863 e della Città Metropolitana di Bologna con 6.644. I meno tartassati d’Italia sono stati i contribuenti della Sud Sardegna che hanno pagato solo 3.619 euro. La media nazionale è stata pari a 5.663 euro.