Incidente mortale sulla E45, poco prima dello svincolo di Terni nord , San Gemini sud. Un Suv, che procedeva in direzione nord, è uscito di strada, provocando la morte di un uomo.
All’interno della vettura, che ha abbattuto il guard rail ribaltandosi in un terreno, c’era anche una donna, rimasta ferita. E’ stata estratta dall’abitacolo dai vigili del fuoco arrivati dalla centrale di Terni e trasportata in ospedale con l’elisoccorso.
La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia stradale. Non risultano coinvolti altri mezzi.
Ancora un grave incidente sulla statale 219 Pian d’Assino. Nello scontro tra quattro vetture, nei pressi dell’uscita di Gubbio Est, nella serata di giovedì ha perso la vita un 28enne, Matteo Panfili, operaio eugubino.
Altre due persone sono rimaste ferite, ma sembra in modo lieve. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri. Ai vigili del fuoco ed al personal sanitario del 118 si è presentata una scena drammatica, con due vetture ribaltate dopo lo scontro, presumibilmente frontale. Segno evidente dell’elevata velocità con la quale procedevano almeno alcune delle vetture coinvolte.
Quel tratto di strada è stato segnalato per la sua velocità, con il rischio di incidenti frontali durante manovre di sorpasso.
Alle ore 11 di giovedì i vigili del fuoco del Distaccamento di Gubbio sono intervenuti lungo la variante della strada statale 219, all’altezza dello svincolo di Torre Calzolari, per un incidente stradale che ha coinvolto un autoarticolato.
Il mezzo pesante, che trasportava sacchi di cemento, si è ribaltato sulla carreggiata. L’autista è stato estratto dalla cabina dai vigili del fuoco e affidato alle cure del personale sanitario del 118. Per le operazioni di rimozione del veicolo è stata necessaria l’autogrù del Comando provinciale di Perugia.
La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le attività di soccorso e di messa in sicurezza. Sul posto presenti anche carabinieri, personale Anas e 118.
Il furgone è piombato sul cantiere, travolgendo e ferendo un operaio che stava lavorando sulla E45.
Chiusa al traffico la carreggiata in direzione Terni tra gli svincoli di Acquasparta e Montecastrilli, in provincia di Terni, a causa di un incidente. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.
Sul posto è intervenuta la polizia stradale e le autorità competenti per tutti gli accertamenti del caso.
Incidente drammatico sulla E45, in località Resina, a Perugia, costato la vita ad una bambina di 8 anni. L’auto su cui viaggiava insieme ai genitori e alle sorella di 14 anni ha stata travolta da un camion. L’incidente si è verificato intorno alle 12.30.
Per la piccola non c’è stato nulla da fare. I familiari sono stati affidati alle cure del personale sanitario del 118 e trasportate in ospedale a Perugia. Il più grave è il padre, ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Perugia. L’altra figlia e la moglie sono invece all’ospedale di Città di Castello.
Secondo quanto accertato, la loro auto è rimasta in panne, al rientro dalla vacanza, verso Ferrara. Sul posto è giunto un mezzo dell’Anas per prestare soccorso. Il camion, guidato da un autista di Città di Castello, è piombato sui due mezzi. La piccola, che era scesa dall’auto insieme al padre, è morta sul colpo.
La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha espresso il cordoglio di tutta la cittadinanza di Perugia.
Per consentire le operazioni di soccorso la carreggiata nord della E45 è stata temporaneamente chiusa al traffico. Il transito è stato provvisoriamente deviato verso la viabilità adiacente, in direzione Sud allo svincolo di Pierantonio al km 95,900, mentre in direzione Nord allo svincolo di Resina al km 87,600.
Il personale Anas e le forze dell’ordine (che hanno effettuato i rilievi) sono intervenuti per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas ha poi comunicato dopo le 16 che la circolazione è stata ripristinata in entrambi i sensi di marcia (notizia aggiornata alle ore 16.30).
E’ rimasta temporaneamente chiusa l’autostrada A1, in direzione nord tra Attigliano e Orvieto, per un grave incidente che ha coinvolto un furgone sul quale viaggiavano tre persone, che si è ribaltato.
L’autista del furgone è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale di Terni.
L’incidente si è verificato intorno alle 9 di oggi, martedì 9 settembre. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Amelia, la polizia stradale e le ambulanze del 118.
Una volta terminate le operazioni di soccorso e ripulita la sede stradale l’autostrada è stata riaperta anche in direzione nord.
Giuseppe Soli, 54enne di Foligno residente a Spello, è morto in un incidente mentre con la sua motocicletta percorreva la statale 209 Valnerina, nei pressi di Visso, sul versante marchigiano, in direzione Preci.
Secondo quanto ricostruito, nell’incidente non risultano coinvolti altri mezzi. Giuseppe Soli ha perso il controllo della sua Honda all’interno di una galleria, finendo contro un pilone di cemento.
Il personale del 118, allertato da un passante che ha trovato il motociclista a terra, ha provato a compiere le manovre di rianimazione sul posto (l’elisoccorso non è potuto atterrare a causa del maltempo), ma invano.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco – che hanno messo in sicurezza il tratto di strada – e i carabinieri.
Giuseppe Soli era appassionato della motocicletta. Che conduceva da molti anni. La notizia della sua morte ha colpito la comunità di Spello e di Foligno, la città dove era nato ed era molto conosciuto. Lascia due figlie.
La salma è attualmente a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Vigili del fuoco al lavoro con un’autogru per recuperare la bisarca uscita di strada lungo la SS75, all’altezza di Rivotorto, in direzione Foligno, dopo aver tamponato un’auto.
Dopo il soccorso ai feriti – per una ragazza 21enne è stato necessario l’intervento dell’elisoccorsoperiltrasporto all’ospedale di Perugia – sul posto stanno operando, insieme ai vigili del fuoco, la polizia stradale e il personale Anas, per la gestione della viabilità. In quel tratto si transita infatti attualmente sono in una corsia in direzione sud.
Successivamente, sempre lungo la SS 75, si sono verificati altri due incidenti: uno nella stessa direzione del primo evento, probabilmente causato dai rallentamenti del traffico, e un altro in direzione opposta, dopo lo svincolo per Santa Maria degli Angeli.
E’ rimasta chiusa per alcune ore l’autostrada A1 al km 442 nord, nel tratto tra Orvieto e Fabro, a causa del violento tamponamento tra due mezzi pesanti, uno dei quali una bisarca, senza carico.
Uno degli autisti è rimasto incastrato nella cabina, ferito. E’ stato lui stesso, comunque, a chiedere l’intervento dei vigili del fuoco per essere soccorso e liberato. L’uomo è stato estratto dalle lamiere, barellato e affidato alle cure dei sanitari.
L’altro mezzo pesante, a seguito dell’urto, in rimasto in bilico sulla scarpata, ma il conducente è riuscito a mettersi in salvo e se l’è cavata con leggere ferite.
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco di Orvieto, sono intervenute le ambulanze del 118, che hanno soccorso i feriti, e la polizia stradale.
L’incidente si è verificato alle 19.45. Alle 22.44 nella zona si registra ancora una lunga coda, anche se il traffico sta lentamente tornando alla normalità.
E’ morto in un incidente giovedì pomeriggio, mentre con la sua moto percorreva la statale 675, vicino ad Orte. Cordoglio a Trevi per la scomparsa di Massimiliano Mosera, imprenditore del settore alberghiero. Gestiva infatti l’hotel Trevi a Palazzo Natalini.
Secondo una prima ricostruzione, Massimiliano Mosera avrebbe perso il controllo della sua moto nei pressi dello svincolo per Bassano in Teverina – Orte, finendo contro il guardrail. L’impatto è stato fatale, inutile l’intervento del personale medico. Durante le operazioni di soccorso, la superstrada è rimasta chiusa al traffico per alcune ore.
La moto era la sua grande passione, come testimoniano anche le foto postate sul suo profilo social. Massimiliano Mosera, 54 anni, era molto conosciuto nella comunità trevana. Per la data dei funerali, si attende il nullaosta da parte dell’autorità giudiziaria.
Gestisci Consenso
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa estesa. Nel sito c'è sempre un link all'informativa estesa e alla privacy policy. Cliccando sugli appositi pulsanti acconsenti o neghi l'uso dei cookies. Questo avviso ti verrà riproposto tra 12 mesi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.