Skip to main content

“Sos Sanità” l’analisi per capire la crisi del sistema sanitario pubblico umbro

Perché fare una visita medica in Umbria è diventato così difficile? Perché tanti cittadini devono rivolgersi al privato per curarsi? E che fine ha fatto il diritto alla salute per tutti?

“Sos Sanità” (Intermedia Edizioni) è il nuovo libro di Andrea Caporali e Andrea Impannati, un’analisi documentata sulla crisi del sistema sanitario umbro. Caporali, ingegnere biomedico e ricercatore all’Università di Teramo, e Impannati, giornalista e comunicatore, collaborano da anni con l’associazione PrometeOrvieto, impegnata nello studio delle politiche sanitarie regionali. Attraverso dati, ricerche e testimonianze raccolte sul territorio, il volume indaga le cause del progressivo indebolimento della sanità pubblica in Umbria, descrivendo un sistema che da tempo ha smarrito l’efficienza e la fiducia che lo avevano reso un modello nel panorama nazionale.

Questo libro, in uscita nazionale a partire dal 12 ottobre, racconta, in modo chiaro e diretto, cosa sta succedendo davvero alla sanità umbra. Un viaggio tra dati, testimonianze e scelte politiche che mostra come il nostro servizio sanitario nazionale stia cambiando, spesso in peggio: ospedali sotto organico, tempi di attesa infiniti, servizi tagliati e sempre più spazio al settore privato.

Un’inchiesta necessaria per capire le radici di questi problemi, che ha l’obiettivo di far riflettere su come difendere una sanità che sia davvero al servizio di tutti. Perché la salute non può diventare un privilegio.

Dal modello umbro alla crisi dei servizi

Il libro ricostruisce la storia della sanità regionale e il suo intreccio con la politica, evidenziando i passaggi che hanno portato al ridimensionamento di strutture e personale, alla crescita della mobilità passiva e all’espansione del settore privato. L’Umbria vede aumentare i cittadini costretti a curarsi altrove o a rinunciare alle prestazioni.
Emerge un quadro complesso, dove le disuguaglianze territoriali e sociali si ampliano e la qualità dei servizi di base risulta sempre più fragile. Un trend speculare è quello dell’incremento delle aziende private che si occupano di sanità nel territorio, sia nel numero delle strutture che nel
fatturato.

Il futuro della sanità

La sanità è tornata al centro del dibattito politico, grazie anche alle elezioni regionali del 2024 che hanno segnato un cambio di guida della Regione. Il libro cerca di far riflettere sul futuro del welfare: la necessità di rinnovare il Servizio sanitario regionale, di restituirgli efficienza, competenze e fiducia, affinché possa tornare ad essere uno dei pilastri fondamentali della comunità. Un testo che invita a comprendere la crisi non per dividere, ma per trovare una modalità per ripensare il diritto alla salute tanto caro ai cittadini.

https://www.intermediaedizioni.it/inchieste/sos-sanita-leredita-della-destra-in-umbria-tra-tagli-disuguaglianze-e-privatizzazioni