
Donne e impresa per “Costruire il futuro un passo alla volta”
Sarà un laboratorio di idee e di energia sull’imprenditoria al femminile l’incontro in programma domani, 23 ottobre, dalle 9.30 a Spoleto, a Palazzo Mauri, dal titolo “Costruire il futuro un passo alla volta. La sfida delle donne a reinventare le loro imprese partendo dalla comunità e dal talento”.
Un appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), la mattinata promette di accendere i riflettori sulla straordinaria capacità di innovazione dell’universo femminile.
Cuore pulsante dell’evento: il workshop esperienziale
A guidare le partecipanti in questo viaggio alla scoperta delle proprie potenzialità saranno Cristiana Genta, psicologa del lavoro, e Maria Di Paolo, analista delle organizzazioni. Non una lezione frontale, ma un dialogo attivo dove le protagoniste assolute saranno le storie, le esperienze e le buone pratiche di chi il business lo vive ogni giorno. Perché condividere non è solo crescere, è volare: ridurre i costi, rafforzare la competitività e valorizzare il capitale umano diventano obiettivi raggiungibili quando ci si sostiene in rete.
Una luce speciale per le aree del cratere
L’evento riserva un’attenzione particolare alle imprenditrici delle aree colpite dal sisma, offrendo esempi concreti di rinascita e resilienza. Storie di donne che, partendo dalla comunità e dal proprio talento, hanno saputo trovare strategie vincenti per superare la crisi, trasformando le difficoltà in opportunità.
Ad aprire i lavori i saluti istituzionali di un rappresentante del Comune di Spoleto, del Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti, e della Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, Dalia Sciamannini.
Servizi a portata di mano
Per tutta la durata dell’evento un punto informativo della Camera di Commercio sarà a disposizione delle imprese per favorire la conoscenza reciproca e illustrare tutti i servizi che l’Ente mette a disposizione per sostenere la crescita e l’innovazione.
L’iniziativa si inserisce nel solco del Progetto FENICE, dedicato a internazionalizzazione e promozione del territorio, un percorso che vede la Camera di Commercio dell’Umbria in squadra con l’Università per Stranieri di Perugia, il Comune di Norcia e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.