Skip to main content
AI

“L’AI spiegata semplice”, al via il ciclo di incontri formativi gratuiti

Venerdì 19 settembre dalle 9 alle 12, al DigiPASS di piazza del Melo a Perugia, si terrà l’evento regionale di apertura dell’iniziativa “L’AI spiegata semplice”, un ciclo di incontri formativi gratuiti focalizzati sull’importanza dell’uso consapevole e sicuro dell’Intelligenza Artificiale generativa.

L’appuntamento, che vedrà la partecipazione del vicepresidente della Regione Umbria e assessore con delega all’Innovazione Tommaso Bori e dell’assessore del Comune di Perugia Andrea Stafisso, sarà trasmesso in collegamento con i Punti Digitale Facile umbri che organizzeranno laboratori pratici in presenza sulle nozioni base dell’AI generativa.

“Con questo ciclo di incontri l’Umbria compie un passo decisivo nella diffusione della cultura digitale – spiega il vicepresidente Tommaso Bori – . L’Intelligenza Artificiale è destinata a trasformare profondamente il lavoro, i servizi e la vita quotidiana e per questo è essenziale offrire ai cittadini strumenti concreti per comprenderne potenzialità e limiti. I DigiPASS diventano così luoghi privilegiati di sperimentazione e crescita delle competenze digitali e contribuiscono a preparare il nostro territorio alle sfide di questa innovazione. Lavoreremo per far sì che l’Umbria diventi un modello, una sorta di laboratorio che sperimenti una trasformazione digitale da esportare in altri territori, e in questo percorso la formazione è un fattore imprescindibile”.

Il programma della giornata prevede l’intervento di esperti di rilievo sul tema: Valentina Poggioni, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Perugia, illustrerà cosa è l’AI e quali sono i suoi sviluppi futuri; Daniele Chiappini, tecnologo CNR, approfondirà le opportunità e i rischi dell’AI generativa; Giuseppe Iacono, esperto di competenze digitali e coordinatore attività progetto Repubblica digitale presso il dipartimento per la Trasformazione digitale, affronterà il tema delle competenze necessarie per affrontare il futuro; Guido Scorza, membro Autorità Garante per la protezione dei dati personali e autore del libro “Diario di un chatbot sentimentale”, parlerà della privacy e dei dati personali condivisi con l’AI; Giovanni Lo Leggio, creator digitale, esplorerà il rapporto tra AI e creatività.

Dopo l’evento di lancio del 19 settembre, il progetto proseguirà nei mesi successivi con una serie di incontri locali che saranno organizzati direttamente dai Punti Digitale Facile.