Skip to main content
sciopero trasporto

Lunedì sciopero regionale del trasporto pubblico, orari e servizi garantiti

Per lunedì 15 settembre i sindacati Filt Cgil e Faisa Cisal hanno proclamato uno sciopero di 24 ore. Busitalia (Gruppo FS) comunica le modalità di effettuazione dello sciopero.

Busitalia ha comunicato le modalità dell’erogazione dei servizi.

PROVINCIA DI PERUGIA

Servizi autobus urbani ed extraurbani, Navigazione Lago Trasimeno, Minimetrò di Perugia, Mobilità alternativa di Spoleto (percorsi meccanizzati dei parcheggi “Spoletosfera” e “Ponzianina-Rocca e Posterna”): sciopero di 24 ore con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie: 6:00 – 9:00 e 12:00 – 15:00.

Le corse che partono dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione.

Servizio biglietterie città di Perugia – P.zza Partigiani e Stazione FS: il servizio sarà garantito con il normale orario.

Servizio biglietteria Spoleto Stazione FS: il servizio sarà garantito con il normale orario.

Servizio ascensori e scale mobili di Perugia: i servizi saranno garantiti per l’intera giornata con il normale orario.

Ufficio Relazioni con il Pubblico di Perugia: il servizio sarà garantito con il normale orario.

PROVINCIA DI TERNI

Servizi autobus urbani ed extraurbani, Funicolare di Orvieto: sciopero di 24 ore con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie: 6:30 – 9:30 e 12:30 – 15:30.

Le corse che partono dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione.

Servizio biglietterie città di Terni – Biglietteria Bus Terminal: il servizio sarà garantito con il normale orario.

Ufficio Relazioni con il Pubblico di Terni: il servizio sarà garantito con il normale orario.

SERVIZI FERROVIARI

Il servizio ferroviario è sospeso per interruzioni programmate, disposte da RFI per interventi di manutenzione straordinaria; pertanto, tutto l’esercizio sarà coperto interamente da autobus sostitutivi.

Nella Rete Regionale IFRU (EX FCU), in caso di adesione, sono garantiti i servizi sostitutivi nelle seguenti fasce orarie: 5:45-8:45 e 11:45-14:45

Nella Rete Nazionale saranno garantiti tutti i servizi sostitutivi indicati nell’orario ufficiale Trenitalia.

Le motivazioni dello sciopero

Ciro Zeno e Cristian Di Girolamo, segretari generali rispettivamente di Filt Cgil e Faisa Cisal dell’Umbria, hanno spiegato le ragioni dello sciopero: “Dopo quattro anni e mezzo siamo ancora qui a denunciare lo stesso grande problema: la divisione in quattro lotti del trasporto pubblico locale in Umbria. Cambiano le giunte, ma l’impostazione della prossima prevista gara di affidamento del servizio rimane invariata. Oggi il sistema è gestito da un unico grande soggetto che coordina lavoratori, mezzi e servizi in maniera integrata. Se invece si andrà avanti con l’attuale delibera di giunta si passerà a quattro piccole gestioni separate: urbano di Perugia, extraurbano di Perugia, Foligno-Spoleto e Terni. Insomma, si torna alla preistoria. Una scelta che porta con sé il rischio concreto di frammentare e indebolire il Tpl, soprattutto in territori caratterizzati da basso impatto demografico. Si mette in crisi il servizio – hanno detto – con evidenti ripercussioni negative per i lavoratori, economiche, occupazionali e dal punto di vista dei diritti, e per i cittadini che vedranno contrarsi ancora di più i servizi e la loro qualità”.