Skip to main content
scuola

Prima campanella per oltre 105mila studenti umbri: le date dell’anno scolastico e le nuove regole

Lunedì 15 settembre suonerà la prima campanella per 105.204 studenti umbri. Ce ne saranno 2492 in meno rispetto ad un anno fa, segno di una denatalità che nella regione porta a percentuali sempre più preoccupanti.

Gli studenti umbri sono attesi in 5.512 classi: 680 della scuola d’infanzia; 1.813 della scuola primaria; 1.077 nella scuola secondaria di primo grado; 1.942 nella scuola secondaria di secondo grado.

Particolari accorgimenti sono previsti per accogliere un numero crescente di ragazzi con disabilità: quest’anno tra i banchi saranno 5.302.

Il calendario scolastico

In quest’anno scolastico in Umbria previsti 204 giorni effettivi di attività didattica. Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre la scuola dell’infanzia proseguirà fino al 30 giugno.

Le festività previste dalla normativa nazionale restano confermate, a partire da Natale e Pasqua fino alle ricorrenze civili come il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno.

Lunga pausa invernale, con le vacanze natalizie si estenderanno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. A Pasqua, invece, scuole chiuse dal 2 al 7 aprile 2026. I ponti portano due giornate di vacanza aggiuntiva: sabato 2 maggio, allungamento naturale della Festa del Lavoro, e lunedì 1° giugno, che anticipa la Festa della Repubblica.

Le nuove regole

Sulla base delle indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito, quest’anno si torna in classe con qualche novità. Via i cellulari, anche nell’ora di ricreazione. Spetta a ciascun istituto decidere le modalità con le quali far rispettare questa prescrizione.

Torna il voto in condotta, anche per le medie. Per le superiori sarà decisivo anche per il giudizio finale: con 5 si viene bocciati, indipendentemente dal profitto, mentre con 6 si viene rimandati.

All’esame di maturità, chi non sosterrà l’orale sarà respinto.