Skip to main content
olio

Frantoi Aperti, nel 2026 programma dal 17 ottobre al 15 novembre

Si è chiuso il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025, cinque fine settimana interamente dedicati all’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria nel periodo della frangitura delle olive. L’evento, giunto alla XXVIII edizione ed organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria, ha messo al centro dei riflettori l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola, i produttori di olio, con una edizione ricca di novità che si sono rivelate intuizioni vincenti.

“I numeri imponenti di Frantoi Aperti in Umbria (di pubblico, di eventi organizzati e di partner coinvolti) confermano una nostra convinzione profonda – ha commentato Paolo Morbidoni, presidente della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria – L’oleoturismo in Umbria si sta strutturando e diviene sempre più attrattivo, è un fenomeno in grado di parlare non solo agli appassionati di olio, ma ad un pubblico molto più vasto, che va dai giovani alle famiglie. E questo è un fatto sicuramente nuovo, non scontato, che ci conferma sempre di più come regione di riferimento per questo segmento turistico. È doveroso da parte mia ringraziare non solo i professionisti che da anni lavorano per la Strada dell’Olio, che danno alle nostre attività un imprinting riconoscibile e fortemente identitario, ma tutti i comuni e i frantoi che scelgono ogni anno di esserci, contribuendo a sostenere la grande reputazione dell’Umbria dell’olio non solo in una chiave di qualità del prodotto, ma anche di accoglienza e autenticità.”

A conferma del fatto che l’esperienza della Strada dell’Olio e di Frantoi Aperti in Umbria rappresentino ormai un benchmark in Italia per chi si occupa di turismo enogastronomico e, in particolare, di oleoturismo, i vari riconoscimenti ricevuti negli anni passati come esperienza turistica di successo, e le richieste ad intervenire in diversi contesti nazionali, non ultimo il convegno sul tema del “Turismo dell’Olio” in programma per sabato 29 novembre p.v. ad Ilbono, in Sardegna, che vedrà l’intervento della Direttrice della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, Daniela Tabarrini.

«Frantoi Aperti in Umbria è un evento maturo, longevo, ma allo stesso tempo capace di rinnovarsi ogni anno – spiega Daniela Tabarrini, Direttrice della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria – Ogni edizione porta con sé novità pensate per coinvolgere pubblici differenti, offrendo nuove occasioni di partecipazione e nuove chiavi di lettura. Novità di questa edizione è stato Il Treno dell’Olio frutto dell’azione di co-marketing con Treni Turistici Italiani. L’Espresso Assisi da noi ribattezzato Il Treno dell’Olio, è stato un’esperienza straordinaria in cui i viaggiatori, attraversando l’Umbria e scorgendone il paesaggio olivato dal finestrino, sono stati accompagnati alla scoperta dell’olio extravergine e dei territori di produzione. Altro elemento distintivo del lavoro che sottende Frantoi Aperti è la costante ricerca di luoghi da valorizzare e di talenti da mettere in luce, legandoli al mondo dell’olio, come fatto ad esempio con Pier Paolo Metelli per la mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e le proposte di trekking tra fiabe e olivi per bambini con la CamminAttrice Loretta Bonamente. Gli obiettivi sono quindi: valorizzare l’olio extravergine di oliva, valorizzare i territori di produzione e scoprire nuovi talenti e realtà Made in Umbria da valorizzare. È questo intreccio di eccellenze, persone e paesaggi che rende la nostra manifestazione un’esperienza viva e in continua evoluzione”.

Frantoi Aperti in Umbria è organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che si avvale di Add Comunicazione ed Eventi, agenzia specializzata nella comunicazione e promozione dell’Olio e dell’oleoturismo, con il contributo della Regione Umbria, del MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il sostegno di Sviluppumbria, Camera di Commercio dell’Umbria, VUS COM, Tartufi Fortunati Stocchi, il patrocinio di ENIT, Parco 3A-PTA, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Ass. Naz. Città dell’Olio, Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria, CIA Umbria, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, Assoprol, Aprol, la partnership di UmbriaSì, Federalberghi Umbria, della Fondazione FS, di FS Treni Turistici Italiani, del Vettore Ufficiale Regionale Trenitalia e la collaborazione di tutti gli attori del comparto olivicolo umbro.

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026.