
E’ la Giornata della Cucina Umbra: le iniziative dell’Università dei Sapori
Domani, lunedì 19 maggio, è la Giornata della Cucina Umbra. L’evento, dedicato alla valorizzazione della cultura gastronomica del territorio, è una iniziativa ideata e promossa dall’Associazione culturale di promozione gastronomica e del turismo lento Umbriamoci, e coinvolge, insieme ad Università dei Sapori, i principali istituti alberghieri umbri – Assisi, Spoleto, Città di Castello, Terni, Orvieto – e l’Unione Regionale Cuochi Umbri.
Questa giornata speciale nasce da un lavoro condiviso che dura da oltre un anno, con l’obiettivo di definire la Carta d’Identità Gastronomica dell’Umbria, capace di rappresentare con forza e coerenza l’identità culinaria regionale, anche oltre i confini umbri.
Il programma dell’Università dei Sapori
Università dei Sapori, centro di formazione e cultura dell’alimentazione di Confcommercio Umbria, partecipa alla prima edizione, proponendo nella propria sede di Perugia (in via Fontivegge 55), un programma rivolto sia ad un pubblico di appassionati e istituzioni, che agli operatori della ristorazione:
• dalle 11.30 alle 12.30 tavola rotonda sul tema “Sapori d’Umbria: identità, valorizzazione, turismo”, con il presidente di Fipe Umbria Confcommercio Romano Cardinali, il direttore di Federalberghi Umbria Rolando Fioriti e dallo storico della gastronomia Marino Marini sul valore della cucina umbra come leva attrattiva strategica per alimentare il turismo enogastronomico.
• dalle 12.30 alle 14.00 ASSAGGI D’UMBRIA, degustazione di piatti della tradizione umbra e perugina, a cura degli allievi dei corsi di cucina professionale di Università dei Sapori, guidati dagli Chef Catia Ciofo e Daniele Guidantoni e dalla Pastry Chef Donatella Aquili.
• dalle 15.30 alle 17.00 workshop per operatori del settore ristorazione sul tema “L’utilizzo del sottovuoto nella preparazione delle carni da ristorazione: tecniche e vantaggi”.
Il sottovuoto è una tecnica che consente al ristoratore di conciliare la qualità della materia prima con il contenimento dei tempi di servizio e dei costi di gestione. Il workshop, grazie alla specializzazione dei docenti, fornirà un aggiornamento su modalità operative e sui tanti, vantaggiosi utilizzi di questa tecnica, anche applicata alla cucina e alle carni del territorio umbro.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.