Skip to main content
UWC

Collegi del Mondo Unito, un altro umbro studente all’estero

Mancano poco più di tre settimane alla scadenza del bando della Commissione nazionale dei Collegi del Mondo Unito per frequentare gli ultimi due anni delle superiori in una scuola internazionale. Disponibili numerose borse di studio integrali o parziali.

Il mese scorso, un altro studente umbro, Giovanni Cari di Narni, è partito per il college UWC di Mostar, in Bosnia.

I posti disponibili

Il bando della commissione nazionale dei Collegi del Mondo Unito (UWC, United World College) per il biennio 2026/2028, mette a disposizione degli studenti residenti in Italia circa 30 posti, la maggior parte dei quali coperti da borse di studio totali o parziali, per frequentare gli ultimi due anni delle scuole superiori in uno dei college dell’organizzazione presenti in Europa, Asia, Africa e America. Una sede UWC si trova anche in Italia, a Duino, vicino a Trieste.

I College del Mondo unito (UWC)

Nati negli anni ’60 su iniziativa di Kurt Hahn, un filantropo e pedagogista tedesco che, in piena guerra fredda, ebbe l’idea di istituire luoghi in cui i ragazzi potessero imparare praticando i valori della fratellanza e condivisione per trasformarsi in individui in grado di imprimere un cambiamento positivo nel mondo, oggi questi college costituiscono un vero e proprio network educativo, con un totale di 18 scuole che, al termine del biennio, rilasciano il diploma internazionale in lingua inglese IB (international baccalaureate), riconosciuto in Italia e all’estero. Il programma didattico prevede la costruzione di un piano educativo individuale, con la scelta di sei materie appartenenti ad altrettante aree di studio, completato da attività sportive, creative e di volontariato al servizio delle comunità locali e combinando anche momenti conviviali con gli stessi docenti che fanno da tutor a piccoli gruppi di ragazzi. E dopo il diploma, un programma di borse di studio dedicato agli studenti che escono da questi college, offre la possibilità di frequentare le migliori università internazionali.

I college UWC sono finanziati attraverso donazioni da parte di filantropi, istituzioni nazionali e locali, fondazioni, ma anche ex studenti che si sono realizzati professionalmente e che spesso continuano a impegnarsi a titolo volontario all’interno dell’organizzazione per aiutare altri ragazzi a beneficiare di questa opportunità.

Le scadenze del bando

Il termine ultimo per partecipare al bando nazionale è il prossimo 31 ottobre alle ore 16 e possono parteciparvi i ragazzi nati tra il 1° settembre 2008 e il 31 agosto 2010 che hanno appena iniziato il terzo anno delle superiori (ma la casistica è varia ed è specificata nell’avviso).

Dopodiché, tra il mese di dicembre 2025 e gennaio 2026, si svolgeranno le selezioni in due fasi (interregionale e nazionale), che si baseranno sui risultati scolastici ma soprattutto sulle caratteristiche caratteriali dei ragazzi, ai quali sono richiesti anche curiosità, empatia, apertura mentale e intraprendenza. Solo dopo aver stilato la graduatoria di merito verrà valutata la situazione reddituale delle famiglie di provenienza affinché a nessun ragazzo meritevole sia preclusa la possibilità di frequentare un college UWC per motivi economici: le borse di studio, infatti, vengono assegnate in base al bisogno economico.

La graduatoria definitiva verrà resa nota tra la fine di febbraio e i primi di marzo 2026, con l’assegnazione delle sedi e delle borse di studio, mentre la partenza dei ragazzi è prevista entro il mese di settembre dello stesso anno per dare inizio a un’avventura in grado di trasformare la loro vita.

L’Umbria e UWC

La Presidente della Commissione nazionale UWC è Marina Macchiaiolo, di Città della Pieve, ex studentessa al college UWC di Duino e oggi pediatra esperto in malattie rare e genetica medica all’ospedale Bambino Gesù di Roma.

Cecilia Anesi, anche lei di Città della Pieve ed ex studentessa a Duino, oggi è giornalista investigativa, co-fondatrice e direttrice del Centro di giornalismo di inchiesta IRPI che è parte della Global Investigative Journalism Network.

Nel biennio 2022/2024 lo studente perugino Valerio Castellini (oggi all’università di Princeton, New Jersey) ha frequentato il collegio UWC di Maastricht, in Olanda, mentre il mese scorso un ragazzo di Narni, Giovanni Cari, è partito per il college di Mostar, in Bosnia-Erzegovina.