Skip to main content
AI

Ai e cybersecurity, formazione gratuita per imprese e professionisti

Un’agenda per il futuro digitale delle imprese umbre. A Perugia oggi, giovedì 22 maggio, alle 14.45 alla Camera di Commercio in via Cacciatori delle Alpi l’evento gratuito (con registrazione online aperta) sul tema “IA generativa e cybersecurity per PMI e professionisti”.

Un incontro organizzato da Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia nell’ambito del progetto Job Digital Lab.

Chi è la Fondazione Mondo Digitale

La Fondazione Mondo Digitale (FMD) è un ente del Terzo Settore nato con l’obiettivo di promuovere l’innovazione sociale attraverso la diffusione delle competenze digitali, l’educazione inclusiva e l’uso consapevole delle tecnologie. Attiva su tutto il territorio nazionale, la fondazione lavora con scuole, aziende, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca per costruire una società della conoscenza più equa e accessibile.
“La nostra missione è rendere il digitale uno strumento per tutti, non per pochi. La trasformazione tecnologica deve andare di pari passo con quella culturale”, spiega la direttrice generale Mirta Michilli.

Tecnologia e sicurezza: binomio indissolubile

La sfida per le PMI non è più se adottare tecnologie innovative, ma come farlo senza esporsi a rischi cyber.
“La crescita digitale deve camminare insieme a una maggiore consapevolezza dei pericoli informatici, oggi più che mai sofisticati e mirati”, sottolinea Piergiorgio Ricci, formatore della Fondazione Mondo Digitale, che guiderà la sessione formativa dedicata proprio alle minacce e alle strategie di difesa nel contesto delle nuove tecnologie.

Il modulo curato da Ricci toccherà punti cruciali: dalla mappatura delle minacce cyber più diffuse all’analisi delle normative vigenti, fino alle soluzioni di sicurezza avanzata.
“Molti attacchi alle PMI non avvengono per colpa di falle tecniche, ma per mancanza di formazione interna. Questo evento serve proprio a colmare quel gap”, aggiunge Ricci.

Dal chatbot all’impresa: l’IA che lavora per te

La parte tecnica dell’evento sarà aperta da Francesco Marchesini, formatore esperto di intelligenza artificiale, con una sessione dedicata alle potenzialità pratiche degli LLM (Large Language Models), degli agenti AI e dei sistemi RAG (Retrieval-Augmented Generation).
Il clou sarà una demo live di un chatbot intelligente per l’assistenza clienti, costruito con contenuti aziendali personalizzati e progettato per operare in ambienti produttivi, con un focus sulla protezione dei dati.

Marchesini spiega: “Le PMI hanno ora accesso a strumenti di IA che prima erano riservati ai colossi tecnologici. La differenza tra chi sopravvive e chi prospera nei prossimi anni sarà nella capacità di integrare queste tecnologie senza delegare tutto all’esterno”.

Storie di successo e dati sulle Partite IVA

Ma l’evento non sarà solo formazione: spazio anche all’ispirazione, grazie al format “JDL Talks: Idee che fanno impresa”. Aprirà Filippo Stefanelli, Head of Brand, Marketing & Communications di ING Italia, con la presentazione della nuova edizione di “People Insight Lab”, la ricerca che fotografa bisogni, ostacoli e ambizioni delle Partite IVA italiane. Una bussola per comprendere l’ecosistema delle microimprese, spesso sottorappresentato nel dibattito pubblico, ma decisivo per il tessuto economico del Paese.

Accanto ai dati, la voce di chi ce l’ha fatta. Giacomo Paolo Barnocchi, imprenditore umbro e CEO del Gruppo Edotto, racconterà come ha trasformato un’idea in un’impresa solida, sfruttando la tecnologia per affrontare e superare momenti critici. “Nel 2020 eravamo in ginocchio. Abbiamo investito sulla formazione digitale e oggi sviluppiamo software proprietari per l’education aziendale in tutta Italia”.

Una formazione gratuita per imprese, professionisti e studenti

L’iniziativa è completamente gratuita e si rivolge a imprenditori, liberi professionisti, studenti universitari e curiosi del digitale. La registrazione è già attiva online al link: https://rb.gy/va5z8g

“Chi oggi non investe nella propria alfabetizzazione digitale è destinato a restare ai margini”, afferma Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale. “Portiamo queste competenze nei territori perché è lì che il futuro si gioca davvero”.

Un’occasione da non perdere per il tessuto imprenditoriale locale

L’Umbria, che conta oltre 77mila PMI attive, secondo i dati di Unioncamere aggiornati a marzo 2025, è un laboratorio ideale per testare modelli di innovazione sostenibile e diffusa. La Camera di Commercio regionale, partner dell’evento, intende fare di questo appuntamento un punto di svolta.